Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensi 11
pensier 75
pensieri 9
pensiero 58
pensilo 1
pension 1
penso 9
Frequenza    [«  »]
58 letto
58 mira
58 nol
58 pensiero
58 piena
58 pietà
58 tenea
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

pensiero

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Canto, ottava
1 3, 19 | da poterti turbar questo pensiero,~sì che non mandi al primo 2 4, 2 | discoperto mostri il tuo pensiero;~che de' far di Ruggier 3 5, 16 | ella avea indutto~tutto il pensiero e tutto il suo disio~un 4 6, 13 | Concluso ch'ebbe questo nel pensiero,~nuove arme ritrovò, nuovo 5 6, 47 | contemplar quel volto:~ogni pensiero, ogni mio bel disegno~in 6 7, 38 | tenuto a Bradamante avea il pensiero,~quella, dico io, che nella 7 7, 49 | porre in effetto il suo pensiero,~un palafren fece apparir 8 7, 74 | l'animo a Ruggiero ogni pensiero~ch'avea d'amare Alcina, 9 8, 5 | di volerlo arrestar fece pensiero;~e distendendo il braccio 10 10, 66 | la fata: - Io ci porrò il pensiero,~e fra dui te li darò 11 12, 13 | esser lontano. -~Con tal pensiero uscì nel verde prato~dal 12 13, 24 | lui communicar l'ingrato~pensiero il traditor si persuase,~ 13 13, 53 | poi non si cangi il tuo pensiero;~che sempre di Ruggier rimarrai 14 14, 20 | prieghi di molti, il re pensiero,~già avendo fatto porgli 15 14, 32 | Ritenne occulto il suo pensiero in mente,~o sia perché d' 16 15, 8 | tutto il contrario al suo pensiero~in questa parte il re de' 17 17, 110| effetto ne seguì, fatto il pensiero:~tolle il destrier più candido 18 18, 37 | Discordia ch'udì questo pensiero,~guardò, ridendo, la Superbia, 19 18, 94 | sì che e notte avea il pensiero intento~per farlo rimaner 20 18, 170| porta amore,~di fargli quel pensiero irrito e nullo;~ma non gli 21 20, 104| Nessun degli altri fu di quel pensiero;~sì ch'a lei sola toccò 22 21, 15 | ebbe nel core;~e volse ogni pensiero, ogni disio~d'acquistar 23 23, 12 | aprendo alla donna il suo pensiero,~veder le fece il volator 24 23, 25 | potendo ella andar, fece pensiero~ch'a Vallombrosa altri in 25 23, 35 | che ti faria cangiar forse pensiero.~Assai più di te val chi 26 24, 92 | condurla in Provenza ebbe pensiero,~non lontano a Marsilia 27 25, 1 | gran contrasto in giovenil pensiero,~desir di laude et impeto 28 25, 41 | provassi di cacciar fuor del pensiero.~ 29 25, 77 | profitto alcun del suo pensiero,~disse con grande ardir: - 30 26, 64 | egli di racquistarlo avrà pensiero,~fagli saper (ch'asconder 31 27, 81 | Marsilio: - Abbi tu qui pensiero~che fra questi guerrier 32 27, 133| Di pensiero in pensiero andò vagando~ 33 27, 133| Di pensiero in pensiero andò vagando~da se stesso 34 28, 84 | donne, che né in fatto né in pensiero~mai di lor castità patiron 35 28, 94 | Mutò d'andare in Africa pensiero,~sì commodo gli parve il 36 28, 98 | donna apparir, messe il pensiero al fondo,~ch'avea di biasmar 37 30, 69 | nella bocca.~Sol Gradasso il pensiero ha differente~tutto da quel 38 30, 72 | sì facile era a variar pensiero,~che per non si veder priva 39 32, 53 | fondato e fisso è il suo pensiero,~da non cader per cento 40 33, 8 | che quella occupò, facea pensiero~di porre alla superba Italia 41 33, 60 | altri mai, ch'a te, volga il pensiero.~S'io non amassi te, né 42 33, 62 | ch'udire e veder parve al pensiero?~A che condizione, occhi 43 34, 16 | tal che spontaneamente fe' pensiero~di volere il suo amor tutto 44 36, 31 | Ella con gli occhi e col pensiero intento~si ferma a contemplar 45 39, 2 | Rinaldo, che non ha simil pensiero,~in tutti i modi alla vittoria 46 39, 35 | fece a tutti far più d'un pensiero.~ 47 41, 99 | gli ha né gli occhi né 'l pensiero, instando ~il coltel ne 48 42, 64 | e ritrarne pentito ogni pensiero~di quel desir ch'ebbe d' 49 43, 47 | Rinaldo alquanto ste' sopra pensiero,~da pietà vinto, e poi così 50 43, 64 | Rinaldo, come accade ch'un pensiero~un altro dietro, e quello 51 43, 67 | perché di veder tutto il pensiero~che l'occupava tanto, gli 52 43, 184| quando servire a Dio faccia pensiero.~ 53 43, 186| parlando, al nocchier nacque~un pensiero, e lo disse; e a tutti piacque.~ 54 45, 51 | e tramutato sì da quel pensiero~che quivi tratto l'avea 55 45, 81 | difender si sapea; mutan pensiero,~e dicon: - Ben convengono 56 45, 105| lo dicea, ben credo con pensiero,~perché Leon più tosto interrompesse~ 57 46, 41 | ch'io t'ebbi, t'esca del pensiero.~E se, quando di carcere 58 46, 138| così falla al pagano ogni pensiero~d'uscir di sotto al vincitor


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License