Canto, ottava
1 4, 7 | e nessun del ritorno si dà vanto:~sì ch'io penso, signore,
2 4, 63 | muore una crudele,~non chi dà vita al suo amator fedele.~
3 5, 3 | romperle un capello:~ma chi le dà veneno, o chi le caccia~
4 5, 84 | pugna prima parti,~poi mi dà audienza a quel ch'io vo'
5 7, 49 | Le dà l'annello e se le raccomanda;~
6 9, 75 | meno~fa ciò ch'incontra, e dà a nessun perdono,~sibila
7 10, 27 | poss'io far qui sola?~chi mi dà aiuto? ohimè, chi mi consola?~
8 10, 88 | una vermiglia banda.~Non dà soccorso a Carlo solamente~
9 10, 109| Lo dà ad Angelica ora, perché
10 11, 6 | agli occhi, alla man sua dà fede a pena.~Del dito se
11 11, 47 | placar Proteo vada.~Come dà fuoco l'una a l'altra face,~
12 13, 52 | muoia,~ma ben colui che ti dà tanta noia.~
13 14, 5 | che servaste intera,~vi dà più onor che se di vostra
14 14, 49 | la gente morta,~dove gli dà, torcendo, il fiume porta.~
15 14, 52 | de la sua prigioniera~si dà prigione, e non sa in qual
16 14, 122| zolfo;~e cade in terra, e dà l'ultimo crollo,~dal capo
17 15, 34 | commun vuol che fruisca,~gli dà la ricca terra ch'ai Normandi~
18 15, 41 | il duca la sua via,~dove dà il Nilo a quel fiume ricetto;~
19 15, 45 | cervella~succhiate e 'l sangue, dà l'ossa al deserto;~e de
20 16, 59 | sua virtù gran paragone;~e dà di sé timore e meraviglia~
21 17, 1 | uguale alla pietà, spesso dà regno~a tiranni atrocissimi
22 17, 1 | atrocissimi et a mostri,~e dà lor forza e di mal fare
23 17, 11 | dovunque passa, ogn'animal dà loco.~
24 18, 145| speranza e più timore~si dà in poter del vento il padron
25 18, 148| paladino,~levasi ognuno, e gli dà larga strada;~né men sgombra
26 18, 156| ma 'l saggio re di Spagna dà di piglio,~e se ne va con
27 19, 97 | have:~quanto a punto l'un dà, tanto riceve.~Chi vol due
28 23, 125| né la notte né 'l dì si dà mai pace. ~Fugge cittadi
29 24, 96 | piglia,~le staffe ai piedi, e dà alla man la briglia.~
30 25, 12 | ciel falcon grifagno~gli dà nel mezzo et un ne batte
31 27, 24 | Come quando si dà fuoco alla mina,~pel lungo
32 27, 27 | tane~il suo vicin che le dà mille colpe,~e cautamente
33 28, 29 | ma per lettere inanzi gli dà aviso~che 'l suo fratel
34 31, 97 | d'aver meco a far non ti dà il core,~e vedi già che
35 33, 63 | in terra:~se 'l dormir mi dà gaudio, e il veggiar guai,~
36 33, 86 | vorrebbe,~giura pel lume che dà lume al sole,~che di questo
37 33, 106| re de l'Egitto,~a quel re dà tributo e sta suggetto,~
38 36, 33 | ordini e le leggi,~che chi dà morte altrui debba esser
39 37, 10 | vivaci carmi:~e s'altri vi dà biasmo, non è ch'anco~sia
40 37, 10 | per la virtù rispiarmi.~Dà insieme egli materia ond'
41 37, 17 | e più dolcezza spira;~e dà tal forza all'alte sue parole,~
42 38, 1 | da la sua fida amante,~vi dà gran noia, e avete displicenza~
43 40, 16 | Astolfo dà l'assunto al re de' Neri,~
44 41, 88 | fere in sul capo, e gli dà d'urto:~ma il fiero vecchio
45 41, 100| Padre del ciel, dà fra gli eletti tuoi~spiriti
46 42, 27 | quel sol che pò far, le dà conforto;~né crede che Ruggier
47 42, 35 | il tenore,~di che l'una dà il fuoco, e l'altra il tolle;~
48 43, 4 | un brutto, a un mostro le dà in preda. ~
49 43, 26 | sia rimasa;~agli amanti dà commodo e ai messaggi.~S'
50 43, 44 | caso mio compagni tanti~mi dà fra tanto mal qualche diletto.~
51 43, 112| una gemma allora nata~le dà, ch'alla padrona l'appresenti.~
52 43, 192| benedizione.~Oh virtù che dà Cristo a chi gli crede!~
53 44, 79 | verso il mar maggior con lui dà volta,~vede gran gente in
54 44, 88 | petto volge, e ai Greci dà la caccia~il Bulgaro che
55 45, 54 | e crede ben, s'a lui ne dà l'impresa,~che ne fia vinta
56 45, 112| Francia si difonde,~di questo dà da dire e da udir tanto,~
57 46, 18 | Adoardo, che gran speme~mi dà, ch'ancor del mio nativo
58 46, 113| né che ragion, che spesso dà l'onore~a chi l'ha seco,
|