Canto, ottava
1 3, 16 | fecondo~che onorar deve Italia e tutto il mondo.~
2 3, 18 | l'arme invitte alla sua Italia denno.~Quindi terran lo
3 3, 24 | giocondo aspetto:~capo in Italia fia di tua famiglia,~del
4 3, 26 | savio consiglio~torrà d'Italia Beringario e il figlio;~
5 3, 28 | suo germano,~ciò che in Italia avea, tutto abbi dato,~e
6 3, 30 | laude estimo~quasi di mezza Italia in dote il regno,~e la nipote
7 3, 32 | le gran piaghe asciughi~d'Italia afflitta, e volga in riso
8 3, 49 | per tutto avrà la bella Italia accesa,~si starà sola col
9 5, 17 | fratel ben giovinetto~venne d'Italia a stare in questa corte;~
10 7, 61 | tuoi nipoti e successori~Italia torneran nei primi onori!~
11 11, 24 | Italia e Francia e tutte l'altre
12 11, 27 | guerra,~che 'l mondo, ma più Italia, ha messo in pianti;~che
13 12, 4 | Francia: or s'apparecchia~per Italia cercarla e per Lamagna,~
14 13, 60 | Reame~fu a liberar da' Galli Italia forte;~l'altra dirà: «Sol
15 13, 63 | Insubri,~e con grave di tutta Italia danno,~in servitute; e fia
16 13, 65 | di quante~splendide case Italia reggeranno,~reparatrici
17 14, 9 | stati ne sian per tutta Italia morti.~
18 15, 28 | fan cara~parer la bella Italia ai Gigli d'oro:~veggio ch'
19 15, 32 | ch'io ti parlo,~veggio in Italia, ove da lui la porta~gli
20 16, 36 | che prese quelle mura,~né Italia né Lamagna anco è sicura;~
21 17, 2 | grasse le glebe;~e diede Italia a tempi men remoti~in preda
22 17, 76 | che t'ha via più di questa Italia offesa?~E pur, per dar travaglio
23 17, 76 | vizio fetida sentina,~dormi, Italia imbriaca, e non ti pesa~
24 17, 79 | che nel sonno si sommerga~Italia, se la man l'hai ne le chiome.~
25 20, 100| mar Tirreno~costeggia de l'Italia il lito ameno:~
26 26, 31 | scorrer tutta~e Francia e Italia e Spagna et Inghelterra,~
27 27, 29 | Britoni~quei di Francia, d'Italia e d'Inghilterra;~e si mesce
28 28, 48 | Travestiti cercaro Italia, Francia,~le terre de' Fiaminghi
29 29, 38 | condusse,~ch'a quei che verso Italia o Spagna andaro~altra non
30 33, 6 | avran, quando disfatte~in Italia saran le genti nostre,~potrete
31 33, 8 | pensiero~di porre alla superba Italia il freno.~Faceal perciò,
32 33, 10 | infinito danno~riporteran d'Italia; che non lice~che 'l Giglio
33 33, 12 | vittoria e onore,~qualor d'Italia la difesa prenda~incontra
34 33, 15 | Ecco in Italia Childiberto quanta~gente
35 33, 16 | Carlo appresso,~come in Italia un dopo l'altro scenda,~
36 33, 19 | far gran fatti,~e che d'Italia caccia i Berengari;~e due
37 33, 20 | del buon Pastor fuoco in Italia ha messo;~e in due fiere
38 33, 31 | Ludovico~d'aver fatto in Italia venir Carlo;~che sol per
39 33, 37 | favore~di questo re farsi in Italia grande;~ch'ogni baron di
40 33, 45 | ritien la briglia,~né scorre Italia, come suole, a volo;~che '
41 33, 46 | di nostre genti, ambi d'Italia onore;~
42 33, 47 | quante volte son cacciati~d'Italia i Franchi pel costui consiglio.~
43 33, 48 | aiuto più che mai~l'afflitta Italia, la Chiesa e l'Impero~contra
44 33, 54 | ecco fa a un tempo egli in Italia guerra;~ecco altri la fa
45 34, 1 | fiere arpie~ch'all'accecata Italia e d'error piena,~per punir
46 34, 2 | emerse,~ch'ad ammorbare Italia si diffuse.~Il bel vivere
47 35, 6 | adorna~di tutte le città d'Italia scorgo,~non pur di mura
48 38, 59 | per otto,~che sarà poi ch'Italia e che Lamagna~con Francia
49 39, 17 | mena Carlo imperatore,~d'Italia, di Lamagna e d'Inghilterra,~
50 39, 30 | mi bisogna,~d'Alemagna, d'Italia e di Guascogna.~
51 40, 42 | disegno,~e chi lo difendea, d'Italia fosse~spinto, e n'avesse
52 42, 69 | traversa l'Alpe, et in Italia giunge.~Verona a dietro,
53 42, 92 | anzi tutta l'Italia, che con lei~fia triunfante,
54 43, 16 | pudiche~che faran bella Italia d'ogn'intorno,~ci fe' ritrarre
55 43, 55 | tanto,~ch'avrai di tutta Italia il pregio e 'l vanto. -~
56 43, 172| fatto è del dolor mio~l'Italia, il regno franco e l'alemanno.~
57 46, 84 | doler si debbe~la bella Italia, fin che giri il cielo.~
|