Canto, ottava
1 15, 100| un peregrin di Grecia, a Grifon noto,~novelle gli arrecò
2 15, 103| trista nuova,~sospirava Grifon notte e dì sempre.~Ogni
3 15, 104| rie si trovin la peggiore.~Grifon l'escusa, se 'l fratel la
4 16, 8 | la puttana comparire~vede Grifon, ne teme oltraggi e scorni:~
5 16, 9 | una letizia estrema,~verso Grifon l'aperte braccia tende,~
6 16, 13 | astutamente,~che riversò in Grifon tutte le colpe.~Gli fa stimar
7 16, 14 | sua perfidia non riprende~Grifon la donna iniqua più che
8 17, 17 | ritornar dov'io lasciai~Grifon, giunto a Damasco in su
9 17, 70 | de gridi odon le strade,~Grifon le lucide arme si rimette,~
10 17, 84 | più di sotto:~or dirò di Grifon, ch'alla sua giunta~un paio
11 17, 88 | pensar cominciò come fugisse.~Grifon, che gli era appresso e
12 17, 93 | avea tolta su la coscia~Grifon, ch'errare in arme era poco
13 17, 94 | Tornò Grifon con la medesma antenna,~
14 17, 94 | voltò il cavallo, e vêr Grifon si spinse.~
15 17, 95 | Grifon, che 'l vede in sella, e
16 17, 97 | piglia una lancia, e verso Grifon grida,~e molto minacciandolo
17 17, 99 | puote~l'alto valor con che Grifon percuote.~
18 17, 100| uno e l'altro mette:~pur Grifon maggior colpo al pagan diede,~
19 17, 101| nudi.~Fu il pagan prima da Grifon percosso~d'un colpo che
20 17, 102| ogni canto;~e 'n più parti Grifon già fessa e rotta~ha l'armatura
21 17, 104| contrasto alcuno,~avendo lor Grifon, solo, interrotto~quel che
22 17, 110| destriero,~i panni e l'arme che Grifon s'ha tratte;~e andare inanzi
23 17, 110| e sopraveste,~e tutte di Grifon l'insegne veste.~
24 17, 114| sui.~Ma tempo è ch'anco di Grifon favelli,~in qual né dal
25 17, 119| Presso alla porta ove Grifon venìa,~siede a sinistra
26 17, 120| le diverse strade.~Or che Grifon verso la porta arriva~con
27 17, 131| Fu Grifon tratto a gran vergogna in
28 18, 3 | simil fatto avesse,~fatto a Grifon non avria quel che fece.~
29 18, 4 | l'altro ne la porta cade.~Grifon non fa parole e non minaccia;~
30 18, 6 | Grifon gagliardo duo ne piglia
31 18, 59 | Tempo è ch'io torni ove Grifon lasciai,~che tutto d'ira
32 18, 61 | squadra grossa.~L'animoso Grifon non muta loco,~e fa sembiante
33 18, 66 | tregua o di pace,~disse a Grifon: - Non so, se non chiamarme~
34 18, 68 | da cavallo scese,~e vêr Grifon la destra mano stese.~
35 18, 69 | Grifon, vedendo il re fatto benigno~
36 18, 70 | Palestina torno,~che di Grifon, poi che lasciò le sante~
37 18, 71 | altro è sì indovino, ~che di Grifon possa saper che sia:~ma
38 18, 79 | di colei~ch'era con lui, Grifon gli avesse ucciso;~e: -
39 18, 83 | lodata vita,~ch'essendosi Grifon messo a dormire,~chetamente
40 18, 84 | destrier e quanto~tenesse di Grifon, non gli nocea;~se non volea
41 18, 87 | Damasco venne,~e trovò di Grifon celebre il nome~per tutta
42 18, 90 | Aquilante,~ch'avea del suo Grifon fatto vendetta;~e quello
43 18, 91 | insieme ove del letto mosso~Grifon non s'era, poi che fu ferito,~
44 18, 107| fatta dianzi~si doveano a Grifon che 'l tutto vinse,~e che
45 18, 107| del destrier messe,~perché Grifon l'un pregio e l'altro avesse.~
46 18, 117| discordia mosse,~e parendo a Grifon che sua, non meno~che del
47 18, 120| rastrel fermârsi.~Aquilante e Grifon, troppo dolenti~di vedersi
48 18, 123| duca d'Inghilterra~diede a Grifon non falsa conoscenza:~de
49 18, 124| Quivi con Grifon stando il paladino,~viene
50 18, 129| che sièno;~ch'avenga ch'a Grifon già l'ho donate,~ho tanta
51 18, 130| e più non si contenda;~e Grifon maggior premio da me prenda. -~
52 18, 131| Grifon che poco a cor avea quell'
53 18, 131| con benigna faccia~volle a Grifon de l'arme esser cortese;~
54 20, 83 | cominciata guerra.~Aquilante e Grifon stavano adorni~de le lor
55 22, 78 | Così dicea Grifon, così Aquilante.~Giostrar
56 22, 84 | Mette allo scudo a lui Grifon l'antenna;~ma pel traverso
57 31, 51 | e venne con Grifon, con Aquilante,~con Vivian,
|