Canto, ottava
1 6, 35 | sul mar, de la possente Alcina.~Trovammo lei ch'uscita
2 6, 38 | Alcina i pesci uscir facea de l'
3 6, 38 | incanti.~Con la fata Morgana Alcina nacque,~io non so dir s'
4 6, 38 | dopo o inanti.~Guardommi Alcina; e subito le piacque~l'aspetto
5 6, 41 | andassi: e poco valse.~La fata Alcina con faccia ridente,~lasciando
6 6, 42 | seguì poi, non m'è noto.~Alcina a confortarmi si converse;~
7 6, 43 | bella,~di cui gran parte Alcina ne possiede,~e l'ha usurpata
8 6, 45 | riviera, separata;~né però Alcina né Morgana resta~che non
9 6, 46 | poi com'io divenni pianta,~Alcina in gran delizie mi tenea,~
10 6, 48 | altretanto era o più amato:~Alcina più non si curava d'altri;~
11 6, 49 | credea ch'amar più mi dovesse Alcina,~il cor che m'avea dato
12 6, 52 | onda, o fatto tale;~avrai d'Alcina scettro e signoria,~e sarai
13 6, 55 | colli,~sì che per quel d'Alcina non andassi.~Che ben ve
14 6, 56 | compagnia, con duro intoppo.~Alcina ve li tien per muro e fossa~
15 6, 57 | che non gli avesse imperio Alcina sopra.~
16 6, 58 | che la bella città vide d'Alcina.~
17 7, 9 | La bella Alcina venne un pezzo inante~verso
18 7, 10 | bellezza:~sola di tutti Alcina era più bella,~sì come è
19 7, 18 | partita;~che per incanto Alcina gli lo lava~d'ogni antica
20 7, 25 | donde aspettando sta che Alcina passi;~e questi et altri,
21 7, 26 | Alcina, poi ch'a' preziosi odori~
22 7, 30 | che così vuol l'innamorata Alcina.~
23 7, 44 | avea mandato all'isola d'Alcina,~perché obliasse l'arme
24 7, 45 | quella l'apre il vero:~ch'ad Alcina è condotto il suo Ruggiero.~
25 7, 47 | che s'io l'arreco~là dove Alcina ogni tuo ben ti fura,~ch'
26 7, 50 | si ritrovò ne l'isola d'Alcina.~
27 7, 52 | Ruggiero allontanar l'amante~Alcina vide un giorno finalmente:~
28 7, 53 | di seta e d'oro~tessuto Alcina con sottil lavoro.~
29 7, 57 | sii l'Adone o l'Atide d'Alcina?~
30 7, 59 | questo,~che ti facessi d'Alcina mancipio?~E perché ognun
31 7, 64 | perché tu conosca chi sia Alcina,~levatone le fraudi e gli
32 7, 69 | accorta:~et in quel odio Alcina a Ruggier pose,~in che soglionsi
33 7, 70 | ancor, che quanto~di beltà Alcina avea, tutto era estrano:~
34 7, 73 | crespo e macilente avea~Alcina il viso, il crin raro e
35 7, 74 | pensiero~ch'avea d'amare Alcina, or che la truova~in guisa,
36 7, 75 | piante;~e per non farle ad Alcina suspette,~finse provar s'
37 7, 80 | mano:~e prima che n'avesse Alcina aviso,~di molto spazio fu
38 8, 10 | poco più ch'ivi rimane,~Alcina avrà col populo alle spalle:~
39 8, 12 | Alcina, ch'avea intanto avuto aviso~
40 8, 13 | Con questi va la disperata Alcina,~che 'l desiderio di Ruggier
41 8, 18 | questa lancia d'oro,~ch'Alcina avea reposta nel palagio,~
42 10, 36 | lito uscia,~de la corte d'Alcina eran tre donne,~che le conobbe
43 10, 39 | di giunger dato avria ad Alcina,~che venìa dietro et era
44 10, 45 | avesse~saputo a tempo tor da Alcina, e inanti~che 'l calice
45 10, 48 | quei ne vien l'ingiuriata Alcina;~e molta di sua gente have
46 10, 51 | la ròcca,~de l'armata d'Alcina si fu accorto;~e la campana
47 10, 53 | sottosopra volto,~ch'avea già Alcina alla sorella tolto.~
48 10, 54 | credette inante!~Non sol ch'Alcina alor non riavesse,~come
49 10, 55 | Fuggesi Alcina, e sua misera gente~arsa
50 10, 57 | gloria degno~Ruggiero; e Alcina stia ne la sua pena.~Dico
51 10, 108| poi per trarlo di man d'Alcina rea,~mandato in India per
52 12, 21 | che nulla giova,~e dopo Alcina, Atlante ancor fa pruova.~
53 13, 46 | sanò il cor ch'avea ferito Alcina.~
54 15, 10 | pur assai~speme colei ch'Alcina vinse in guerra.~Ella di
55 15, 11 | gli turbi il suo viaggio Alcina,~vuol Logistilla che con
56 15, 37 | legni vaghi;~quindi, sicur d'Alcina e di sua guerra,~Astolfo
57 22, 24 | negromante moro~per mandarlo ad Alcina gli avea dato;~a cui poi
|