Canto, ottava
1 2, 7 | e se tener lo vuole, o corre o trotta:~poi sotto il petto
2 2, 49 | far la peregrina grue,~che corre prima, e poi vediamo alzarse~
3 4, 46 | adizza il core altiero.~Quel corre alquanto, et indi i piedi
4 8, 3 | al bosco la via; ma poco corre,~ch'ad un de' servi de la
5 9, 71 | egli ancor piglia partito:~corre alla porta, e vuole alzare
6 9, 72 | mercé che 'l suo destrier corre più forte.~Non mira Orlando
7 10, 22 | e corre al mar, graffiandosi le
8 10, 34 | Corre di nuovo in su l'estrema
9 10, 90 | unica o rara,~maraviglioso corre e stupefatto;~e tosto il
10 11, 44 | quel dì Nettunno in Etiopia corre.~
11 12, 9 | il bel tetto s'alloggia:~corre di qua, corre di là, né
12 12, 9 | s'alloggia:~corre di qua, corre di là, né lassa~che non
13 12, 37 | non per quella.~Orlando corre, e Ferraù non bada,~né Sacripante
14 14, 104| riviera entro le mura,~e corre, et esce in altra parte
15 14, 119| passa la fossa, anzi la corre e vola,~ne l'acqua e nel
16 15, 40 | che tanto leggiermente e corre e valca,~che ne l'arena
17 15, 85 | campagna~quel Rabican che corre a maraviglia.~Astolfo intanto
18 16, 9 | avendo già l'astuzia ordita,~corre, e fingendo una letizia
19 16, 24 | Michel, sì popolata e piena,~corre il fiero e terribil Rodomonte,~
20 18, 13 | bisogno, Carlo avea ridutta.~Corre alla piazza da tutte le
21 18, 21 | Capita al fin dove la Senna corre~sotto all'isola, e va fuor
22 18, 64 | mentre al tumulto in dubbio corre,~vede che morti già tanti
23 18, 89 | veder s'urta, si preme,~e corre inanzi alle strade, alla
24 21, 24 | aspetta;~ma piglia l'arme e corre a far vendetta.~
25 22, 10 | Or corre a destra, or a sinistra
26 23, 68 | indugio e senza altro rispetto~corre al suo caro amante, e il
27 23, 90 | sanza guardarsi ai piè, corre a traverso.~Già corso avea
28 24, 14 | cui largo e pieno d'acqua corre~un fiume d'alta e di scoscesa
29 24, 60 | altro dir l'un sopra l'altro corre,~d'animo e di virtù gran
30 27, 39 | a quel furor tremendo,~corre a pigliare i mantici di
31 29, 36 | ponticello è il campo ove si corre;~e se 'l destrier poco del
32 29, 41 | sbarra e sopra il ponte corre.~Ma Rodomonte con turbata
33 29, 61 | lui guasto e rotto.~Gli corre dietro, e tien quella maniera~
34 32, 60 | Dietro non gli galoppa né gli corre~ella; ch'adagio il suo camin
35 32, 75 | il suo cugin, che non si corre in fallo,~che fuor di sella
36 33, 14 | lombardo la gente francesca~corre, e riman come la lasca all'
37 33, 113| narrarlo al re di Nubia corre,~a cui la profezia ritorna
38 36, 51 | Bradamante si distacca,~corre alla spada, e con Ruggier
39 37, 101| resta,~ma con tanto valor corre la lancia,~che sei, senza
40 37, 106| com'è in proverbio, ognun corre a far legna~all'arbore che '
41 39, 52 | mugliando, e trarre ovunque corre~i cani seco, e non potersi
42 39, 83 | periglio, e via più ognor vi corre.~
43 41, 12 | spaventosi tuoni.~V'è chi corre al timon, chi i remi prende;~
44 41, 88 | Sobrino a tutta briglia corre;~e lo fere in sul capo,
45 42, 12 | lacrimoso~a Brandimarte suo corre a gran fretta.~Gli vede
46 42, 35 | altra acqua che contraria corre.~
47 42, 55 | ove ha udito il rumor, corre e galoppa,~tanto che vede
48 42, 69 | mutando~cavalli e guide, e corre e sferza e punge.~Passa
49 43, 41 | del carro smonta,~al fiume corre, e in una sua barchetta~
50 44, 71 | Beatrice e al vecchio Amon corre all'orecchia.~
51 44, 87 | il sangue, come un rio, corre alla valle.~
52 44, 104| mani è tanta gente morta.~Corre al palazzo, et udienzia
53 45, 30 | Pur all'opinion più tosto corre,~che più le giova, e la
54 45, 112| l'onde:~così un rumor che corre e che s'aggira,~e che per
55 46, 87 | sul Danubio, ove la gente~corre a vederlo, e come un dio
56 46, 96 | aiutar la Chiesa in fretta corre;~e con tumultuaria e poca
|