Canto, ottava
1 1, 39 | nemico non comprende:~tema e speranza il dubbio cuor le scuote;~
2 1, 51 | alcuno inganno~di tenerlo in speranza ordisce e trama;~tanto ch'
3 1, 54 | subito in lei s'avviva la speranza~di tosto riveder sua ricca
4 2, 45 | per guida un nano,~che la speranza aggiunsero al desire;~ma
5 2, 45 | al desire;~ma ben fu la speranza e il desir vano.~Ambi erano
6 2, 46 | e fello!~Quando, come ho speranza, voi vinciate,~vi prego
7 3, 4 | d'uccider la donna ebbe speranza.~
8 5, 34 | e ch'esso era in speranza, pel valore~ch'avea mostrato
9 5, 87 | abbi innocente!~Tutti han speranza che Dio mostri chiaro~ch'
10 6, 49 | mie piaghe toccando,~senza speranza poi di medicina?~Perché
11 7, 45 | prima sostenne,~tutta in speranza; e quella l'apre il vero:~
12 8, 77 | Dove, speranza mia, dove ora sei?~vai tu
13 12, 16 | ma temperata pur d'alta speranza.~Talor si ferma, et una
14 12, 61 | alta foresta:~e poi ch'ogni speranza venne meno~di più poterne
15 12, 87 | pena~la donna sua, dove speranza il mena.~
16 13, 50 | frutto alcuno;~e tanta è la speranza e il gran disire~del ritrovar,
17 14, 60 | certezza prese,~non che speranza, che la donna bella~non
18 14, 90 | ma pur ho d'insegnartelo speranza:~se d'arrivare a mezza notte
19 15, 43 | di partirsi da lui, vivo, speranza:~ch'altri il crudel ne scanna,
20 17, 59 | pur lo tenne in mandra la speranza~ch'avea di trarla ancor
21 18, 145| manifesto.~Or con minor speranza e più timore~si dà in poter
22 19, 69 | fornir l'uno e l'altro avea speranza:~et a Marfisa non mancava
23 20, 45 | mi sento,~che la vita ho speranza di salvarme,~e uccider lor,
24 22, 45 | ebbon di tornar forza la speranza~colà dond'era già tutta
25 23, 104| se medesmo, stette~ne la speranza il mal contento Orlando,~
26 23, 128| esempio a chi in Amor pone speranza. -~
27 27, 96 | d'esserne vincente~ferma speranza e certa sicurtade:~più ch'
28 27, 124| Se questo avvien (che di speranza fuora~io non ne son), non
29 30, 85 | conforti d'Ippalca, e la speranza~che degli amanti suole esser
30 31, 3 | mercede~(pur che non resti la speranza morta)~patir si può: che
31 32, 15 | piede,~che sia messo di lui speranza piglia:~e se ben poi fallace
32 32, 26 | mal grado di quel, vien la speranza~e vi vuole alloggiare in
33 32, 27 | Questa speranza dunque la sostenne,~finito
34 32, 35 | e da sé discacciata ogni speranza,~ritornò furibonda alla
35 33, 112| parea questo,~privo d'ogni speranza vivea mesto.~
36 33, 123| Avuto avea quel re ferma speranza~nel duca, che l'arpie gli
37 34, 31 | insin al fin seguire:~gli do speranza di farlo anco degno~che
38 34, 37 | giorno in giorno~gli do speranza d'essergli consorte;~ma
39 34, 77 | quei doni~che si fan con speranza di mercede~ai re, agli avari
40 37, 62 | una bugia, la qual le diè speranza~di far morir chi 'l suo
41 38, 42 | sempre avrò di par tema e speranza~ch'esser debban minori,
42 40, 18 | indugio impazienti,~da la speranza del guadagno tratti,~non
43 40, 35 | gagliardo.~Perduta ogni speranza, ogni conforto,~s'uccise
44 40, 38 | tuoi, morendo, privi~de la speranza, un ben che sol ne resta.~
45 40, 73 | Venne in speranza di lontan Ruggiero,~che
46 40, 76 | avea uccisi intanto,~e gran speranza dato a quei prigioni:~e
47 41, 20 | trasse quanti~lasciaro a sua speranza il maggior legno.~Allor
48 42, 24 | ch'ella debba più metter speranza.~
49 44, 42 | mio Ruggiero, e ch'a nuova speranza,~a desir nuovo, a nuovo
50 45, 35 | sarà deposto~da la vera speranza e messo al fondo.~Deh torna
51 45, 36 | torna prima~che 'l timor la speranza in tutto opprima!~
52 45, 37 | che 'l timor fugge, e la speranza torna.~Deh torna a me, deh
53 45, 78 | a difidarsi, e perder la speranza.~
54 45, 79 | Quanto mancò più la speranza, crebbe~tanto più l'ira,
55 46, 30 | si sa; né debbe privo~di speranza esser mai, fin che sia vivo.~
|