Canto, ottava
1 5, 4 | buono amico:~or, seguendo l'istoria, così dico.~
2 5, 75 | donzella,~che gli avea tutta l'istoria narrata~de l'innocenzia
3 5, 92 | seguire,~se grata vi sarà l'istoria udire.~
4 7, 33 | travaglio et Agramante,~di cui l'istoria io non vorrei per questa~
5 8, 30 | Alquanto la sua istoria io vo' seguire.~Dissi che
6 8, 90 | andò molto paese,~come l'istoria al luogo suo dicide.~Di
7 10, 115| grava:~sì ch'io differirò l'istoria mia~in altro tempo che più
8 13, 44 | trovar cosa che degna sia~d'istoria, molti giorni insieme andaro;~
9 13, 68 | sì, né sì pudica ~veggio istoria lodar greca o latina,~né
10 13, 80 | così mi par che la mia istoria, quanto~or qua or là più
11 15, 73 | ch'a tutto il mondo è l'istoria palese;~ben che l'autor
12 16, 5 | Dico, la bella istoria ripigliando,~ch'uscì de
13 16, 16 | di seguitar sì intento~l'istoria de la perfida Orrigille,~
14 16, 89 | volta~chi voluntier la bella istoria ascolta.~
15 18, 97 | valoroso e di gran nome~la vera istoria Sansonetto vanta.~Gli diè
16 18, 109| degno di laccio.~Questa istoria non credo che m'accada~altrimenti
17 18, 165| in Tolomitta;~de' quai l'istoria, per esempio raro~di vero
18 22, 3 | ardisco~(che l'ordinata istoria così vuole),~lodarne cento
19 22, 98 | ascoltare aspetto~chi de l'istoria mia prende diletto.~
20 23, 38 | Turpin, che tutta questa istoria dice,~fa qui digresso, e
21 23, 118| e che voria levarla,~l'istoria nota a sé, che dicea spesso~
22 23, 120| povero fante.~All'ultimo l'istoria si ridusse,~che 'l pastor
23 23, 136| io passo~vi potria la mia istoria esser molesta;~et io la
24 24, 20 | offesa,~a punto avrai tutta l'istoria intesa.~
25 25, 25 | graziosi carmi,~più dolce istoria non potrebbe udire,~che
26 25, 27 | conte,~che più di questa istoria bella fosse.~Fiordispina
27 26, 37 | tra lor, che, se sapesse~l'istoria alcuno, agli altri la dicesse.~
28 26, 38 | A te (disse) narrar l'istoria tocchi,~ch'esser ne déi,
29 26, 38 | Rispose Malagigi: - Non è istoria~di ch'abbia autor fin qui
30 26, 68 | compagnia.~Ora il successo de l'istoria udite.~Alla fontana è la
31 27, 139| ricordarmi),~sì nel capo una istoria mi si scrisse,~che non si
32 27, 140| diletti e piaccia,~che dirmi istoria e qualche esempio darmi~
33 28, 1 | per Dio, non date a questa istoria orecchia,~a questa che l'
34 28, 2 | che senza esso~può star l'istoria, e non sarà men chiara.~
35 28, 3 | incontra al cavalliero,~così l'istoria incominciò l'ostiero.~
36 28, 75 | ostier qui fine alla sua istoria pose,~che fu con molta attenzione
37 28, 76 | si volse a quel ch'avea l'istoria detta,~e gli disse: - Assai
38 29, 7 | di lui non parla più l'istoria mia.~
39 29, 50 | narrar cantando,~e ch'all'istoria mi parrà oportuna;~né quella
40 31, 92 | ridutto.~Lungo saria tutta l'istoria dire.~Da indi in qua stimò
41 31, 101| semplici parole~alla sua vera istoria trasse il velo,~e chiamò
42 32, 29 | a morte:~e s'era la sua istoria qui conclusa,~fatto avria
43 33, 25 | la ròcca, che venìa~quest'istoria additando a Bradamante,~
44 33, 30 | Così disse; e tornò all'istoria dove~di Carlo si vedean
45 35, 27 | ascoso,~tutta al contrario l'istoria converti:~che i Greci rotti,
46 35, 41 | faccia.~Bradamante che sa l'istoria vera,~come per lui morta
47 37, 21 | compagni intanto~la bella istoria rimarria da parte,~la quale
48 37, 23 | molte ha di voi degne d'istoria avute;~ma per invidia di
49 38, 90 | mi sento,~ove convien l'istoria diferire.~Ne l'altro canto
50 40, 61 | porto mi rimena~alla sua istoria, e vuol ch'io vi racconte~
51 41, 26 | un tempo.~So che tutta l'istoria avete letta,~come la tolse
52 42, 20 | Qui de la istoria mia, che non sia vera,~Federigo
53 43, 47 | e quando fine alla sua istoria pose,~Rinaldo alquanto ste'
54 43, 144| Rinaldo al fin de la sua istoria un poco;~e diventar gli
55 46, 98 | instrutta~gode tra sé; che sa l'istoria tutta.~
|