Canto, ottava
1 6, 26 | frasche alla fresca ombra,~per fuggir si rivolta, spaventato~di
2 9, 71 | ardito.~Il re frison, che fuggir gli altri vede,~d'esser
3 9, 79 | la briglia indietro, per fuggir voltosse;~ma gli fu dietro
4 10, 9 | lanugine vi esorto~tutta a fuggir, volubile e inconstante,~
5 10, 23 | lontano le gonfiate vele~vide fuggir del suo signor crudele:~
6 13, 25 | fui da la paura~volta a fuggir per l'alta selva oscura.~
7 13, 38 | resta:~chi meno è offeso, di fuggir procaccia.~Così talvolta
8 14, 124| viperino~l'acque fuggia quanto fuggir si puote:~or quivi muore;
9 14, 128| altri il capo fende,~che per fuggir veggia voltar la faccia.~
10 15, 15 | suono,~ch'ovunque s'oda, fa fuggir la gente:~non può trovarsi
11 15, 15 | sì buono,~che possa non fuggir come lo sente:~rumor di
12 16, 21 | alle stelle;~e chi poté fuggir non vi rimase,~per serrarsi
13 16, 71 | troppo disgiunto,~quando vide fuggir quella bandiera,~e l'esercito
14 16, 79 | paladin s'avea~fatto inanzi fuggir cento bandiere.~Or che l'
15 16, 79 | dove il campo scotto~vede fuggir, prende la via di botto.~
16 17, 32 | là; ma poco lece~da lui fuggir, veloce più che 'l Noto.~
17 17, 41 | questo speco.~A chi cerca fuggir, pon grave fio;~né pace
18 18, 13 | strade~la turba, a chi il fuggir sì poco frutta.~La persona
19 18, 42 | si sarebbon volte~tutte a fuggir, spezzate, rotte e sparse,~
20 18, 54 | denti fesso;~e ch'Alteo fuggir vòlse, ma fu tardo,~Alteo
21 18, 80 | a dietro il palafren per fuggir volse;~ma di lei fu Aquilante
22 18, 155| Chi vuol fuggir, Rinaldo fuggir lassa,~et
23 18, 155| Chi vuol fuggir, Rinaldo fuggir lassa,~et attende a cacciar
24 19, 54 | volea,~né stare in alto, né fuggir potea.~
25 20, 19 | ora~commoda, che Falanto a fuggir colse,~che molte miglia
26 20, 90 | smarrita~surge la turba, e di fuggir procaccia.~Son più di mille
27 20, 94 | senza mai volger la fronte,~fuggir per dieci dì non si ritenne:~
28 20, 108| non fuggì, com'avea usanza~fuggir dagli altri ch'eran del
29 20, 118| via tôrse,~sì seppe nel fuggir prender vantaggio,~sì il
30 22, 5 | alzar le vele,~e dal lito fuggir con grave scorno.~Or seguendo
31 22, 21 | Non meno al negromante fuggir tocca,~non men fuor de la
32 22, 74 | la strada,~che non poté fuggir verso il castello.~Tolta
33 22, 75 | sprona,~che posto ha nel fuggir l'ultima speme.~L'animosa
34 23, 4 | questo malvagio,~che, per fuggir la man di Chiaramonte,~d'
35 24, 5 | possanza estrema,~si voltan per fuggir, ma non sanno ove,~sì come
36 24, 105| soccorre,~perché s'arretra, per fuggir, d'un salto:~il brando in
37 25, 13 | levò Ruggier, ch'indi a fuggir fur lenti;~ne divise altretanti
38 27, 27 | bocca al cane~suol, sperando fuggir, timida volpe,~poi che la
39 28, 20 | il rio,~dinanzi al sole a fuggir l'aer cieco.~Smonta in casa,
40 29, 26 | ella trovò sì rara~via di fuggir di man del Saracino.~Alma,
41 32, 27 | fe' dietro all'altro ben fuggir la speme.~
42 33, 17 | e vi combatta sopra.~Poi fuggir sembra, e che i suoi lasci
43 33, 87 | di schermo alcun, ratto a fuggir si pone.~
44 33, 124| corno suoni,~non abbiano a fuggir fuor de la terra.~Prende
45 34, 5 | aiutar sempre col corno?~Farò fuggir Plutone e Satanasso,~e '
46 35, 67 | il destrier aver parve a fuggir penne.~Dietro gli corse
47 37, 94 | e la donna e l'arnese, e fuggir nudi:~
48 39, 1 | la mente,~poi che di due fuggir non può una morte;~o da
49 39, 33 | Già non poté fuggir quindi il nocchiero,~né
50 39, 70 | la gente rotta,~che per fuggir non potea ancor salvarsi;~
51 42, 7 | nomade pastor che vedut'abbia~fuggir strisciando l'orrido serpente~
52 44, 88 | vede, e ogni stendardo a fuggir volto.~
53 44, 89 | eminente,~vedendo i suoi fuggir, s'era ridutto;~e sbigottito
54 44, 100| Leone ha nel fuggir tanto vantaggio~(fuggir
55 44, 100| fuggir tanto vantaggio~(fuggir si può ben dir, più che
|