Canto, ottava
1 1, 68 | conforta il Saracino,~ecco col corno e con la tasca al fianco,~
2 2, 48 | Quel Serican si pone il corno a bocca:~rimbomba il sasso
3 4, 15 | appresenti~il negromante, al corno suo ricorre:~e dopo il suon,
4 6, 62 | ponsi altri a bocca il corno, altri la coppa;~chi femina
5 6, 73 | inopia,~ma vi sta ognor col corno pien la Copia.~
6 11, 42 | Come toro salvatico ch'al corno~gittar si senta un improviso
7 14, 97 | udisse di fuor tromba né corno:~poi n'andò tra' pagani,
8 15, 14 | questo fu d'orribil suono un corno,~che fa fugire ognun che
9 15, 15 | Dico che 'l corno è di sì orribil suono,~ch'
10 15, 38 | sì tosto avea la bocca al corno,~che spaventati gli fuggian
11 15, 53 | Quivi il soccorso del suo corno chiede,~e quel sonando fa
12 18, 19 | questo or quel leva sul corno:~pensi che tale o più terribil
13 18, 183| prieghi di Medor, la Luna il corno.~Medoro in ciel divotamente
14 19, 61 | inglese;~che sa, come del corno il rumor s'oda,~sgombrar
15 19, 64 | una ròcca ha nel finir del corno.~Non teme alcuno assalto
16 20, 87 | aspetto~che mai mi possa il corno più valere?~Io vo' veder,
17 20, 87 | giova spada,~s'io so col corno assicurar la strada. -~
18 20, 88 | sempre si suol, si pone il corno a bocca.~Par che la terra
19 20, 91 | Affretta, ovunque il suon del corno arriva,~la turba spaventata
20 20, 93 | strani~la forza che nel corno era incantata.~Sansonetto,
21 20, 93 | lato,~dando via sempre al corno maggior fiato.~
22 20, 98 | onde non esca~con quel suo corno, e n'ha mostrato effetto; -~
23 22, 5 | col suon del formidabil corno~avea cacciato il populo
24 22, 10 | camino, et ha seco quel corno~che gli val più che mille
25 22, 20 | fieri.~Ma ricordossi il corno in quello instante,~che
26 22, 21 | Ma tosto che si pon quel corno a bocca~e fa sentire intorno
27 22, 31 | Bradamante.~Poi che si tacque il corno, e che da questo~loco la
28 22, 93 | rumor n'empì, suonando il corno,~e Francia e Spagna e le
29 23, 15 | lieve.~Tiensi la spada e 'l corno, ancor che solo~bastargli
30 23, 15 | ancor che solo~bastargli il corno ad ogni risco deve.~Bradamante
31 24, 55 | negromante~col suon del corno orribile e mirando,~Brandimarte
32 25, 80 | mensa, ove la Copia fuse~il corno, l'onorò come suo donno.~
33 26, 45 | più pensier d'alzare il corno.~Con grande e de la chiesa
34 27, 72 | conte Orlando Balisarda e 'l corno,~e la spada a Marfisa: et
35 29, 35 | che venìa al ponte,~col corno facea segno a Rodomonte.~
36 30, 44 | lo steccato,~sonando il corno s'appresenta armato.~
37 33, 123| stassi.~Viene al duca del corno rimembranza,~che suole aitarlo
38 33, 124| acciò che tutti, come il corno suoni,~non abbiano a fuggir
39 33, 124| de l'ippogrifo, et il bel corno afferra;~e con cenni allo
40 33, 125| usanza vecchia:~Astolfo il corno subito ritrova.~Gli augelli,
41 33, 126| mostri, poggia.~Astolfo il corno tuttavolta suona:~fuggon
42 34, 5 | posso aiutar sempre col corno?~Farò fuggir Plutone e Satanasso,~
43 34, 6 | l'antro; e prima prese~il corno, avendo ogni sua speme in
44 34, 56 | o figlio;~che né il tuo corno, né il cavallo alato~ti
45 34, 68 | sopra lor levò la luna il corno,~un carro apparecchiòsi,
46 35, 40 | vi suole~farne segno col corno al suo signore,~il pagan
47 35, 65 | chiede battaglia, e forte il corno suona.~
48 37, 111| è chi gli ha spezzato il corno~di tanto orgoglio, e sì
49 40, 57 | gli fia restituito.~Il bel corno d'Almonte anco lo muove~
50 42, 80 | Ne la man destra il corno d'Amaltea~sculto avea lor
51 43, 63 | padron risponde.~Del destro corno il destro ramo prende~quindi
52 43, 158| s'ode che già a suon di corno~Menade corse, et aggirossi
53 43, 166| dritta via col luminoso corno;~e sorser l'altro dì sopra
54 44, 25 | acquista~del perder nostro, al corno tolti i suoni;~che muto
55 46, 3 | del molo in su l'estremo corno:~Veronica da Gambera è con
|