Canto, ottava
1 3, 41 | l mar si turbi e sieno i venti atroci.~Taccio d'Argenta,
2 7, 77 | col cavalliero~del quale i venti or presso al mar fan gioco,~
3 8, 36 | Stavano cheti tutti i maggior venti,~forse a tanta beltà, col
4 9, 3 | sparsa la pioggia~a dieci, a venti, a quattro, a sette, ad
5 9, 43 | presa.~Demmo le vele ai venti e i remi all'acque,~e tutti
6 10, 5 | spargon poi per l'aria i venti.~
7 10, 6 | e le promesse vanno~dai venti in aria disipate e sparse,~
8 10, 26 | Ma i venti che portavano le vele~per
9 10, 70 | campagna,~che quella dove i venti Eolo instiga,~e finir tutto
10 11, 80 | salse,~e lasciò dietro i venti e l'onde salse.~
11 13, 32 | disacerba i suoi martìri,~da venti uomini entrâr ne la spelonca,~
12 15, 4 | Undici mila et otto sopra venti~si ritrovâr ne l'affocata
13 15, 12 | che turban sempre iniqui venti e rei,~e sì, qualche stagion,
14 15, 36 | e la compagna intanto ai venti eoi~viene allentando e raccogliendo
15 17, 89 | dieci passi gli va dietro o venti,~e poi si ferma, et abbaiando
16 18, 16 | legata a monte a monte,~in venti giorni spenger Rodomonte.~
17 18, 20 | Quindici o venti ne tagliò a traverso,~altritanti
18 18, 186| potea ad ascoltar fermare i venti.~
19 20, 10 | tempo che tornâr dopo anni venti~da Troia i Greci (che durò
20 20, 10 | dieci altri da contrari venti~furo agitati in mar con
21 20, 27 | vuol ch'ogni nave, che da venti astretta~a pigliar venga
22 20, 35 | Se dieci o venti o più persone a un tratto~
23 20, 61 | donno;~che cacciandomi qui venti contrari,~gli occhi gli
24 20, 133| tolta a perservare~dieci o venti anni più che non devevi,~
25 20, 141| udisti, in man di più di venti;~sì che, qualora anco in
26 20, 141| menti.~Se ben in man de venti ell'era stata,~non l'avea
27 21, 53 | legno talora,~che da duo venti sia percosso e vinto,~ch'
28 22, 6 | i Boemi passò in meno~di venti giorni, e la Franconia e
29 22, 14 | con quel destrier che i venti al corso adegua.~Forza è
30 23, 16 | spiega ogni vela e inanzi ai venti passa.~
31 23, 62 | Di cento venti (che Turpin sottrasse~il
32 25, 91 | Voglio quindici dì termine o venti,~tanto che comparir possa
33 26, 16 | via ne toglie or dieci or venti:~altritanti per man de la
34 27, 17 | bandiere in che feriano i venti.~Si consigliaro alquanto;
35 27, 29 | ne l'aria tremolare ai venti freschi~si veggon le bandiere
36 30, 48 | incontro duro,~quai torri ai venti, o scogli all'onde furo.~
37 30, 81 | Termine a ritornar quindici o venti~giorni avea Ruggier tolto,
38 31, 84 | partita fu per l'aer scuro.~Venti mila tra d'Africa e di Spagna~
39 32, 10 | che così lunghi sian quei venti giorni,~li quai finiti,
40 32, 17 | giorni, di sei, d'otto e di venti;~né vedendo il suo sposo,
41 32, 27 | dunque la sostenne,~finito i venti giorni, un mese appresso;~
42 35, 4 | nulla gliene tacque:~che venti anni principio prima avrebbe~
43 36, 40 | Come ai meridional tiepidi venti,~che spirano dal mare il
44 37, 87 | istretto calle~vider da forse venti armati in schiera,~di che
45 38, 39 | quella arena ognior da' venti mota.~Pur è venuta ad assediar
46 38, 83 | governo di sua regione,~dar venti some ogni anno d'oro schietto,~
47 39, 14 | soffiar de' più benigni venti,~quando Apennin scuopre
48 39, 73 | fuggia raccorre,~e perché venti eran contrari e pravi:~fece
49 43, 17 | che ci son d'ogn'intorno a venti miglia,~mi consegnò per
50 43, 112| di pagar dieci ducati o venti.~Torna alla donna, e le
51 43, 150| ciò che può farsi;~ma i venti avversi e per lui mal gagliardi,~
52 44, 82 | piede~(che non n'avea di venti mila un manco),~cavalcò
53 45, 38 | terra asconde;~fremono i venti, e portan ghiacci e nievi;~
54 46, 111| ai nidi caccia~rabbia de' venti che fremendo vanno~con tuoni
|