Canto, ottava
1 2, 62 | Così dice egli, e torna al suo destriero,~e di quella
2 4, 71 | scudiero~levarla in groppa, e torna al suo sentiero.~
3 7, 64 | questo annello in dito, e torna ad ella;~ch'aveder ti potrai
4 9, 73 | paladin; ma indugia poco,~che torna con nuove armi; che s'ha
5 10, 111| squama oltre non pesti.~- Torna, per Dio, signor: prima
6 14, 78 | l'ale,~fuggon le nubi, e torna il ciel sereno.~Gli gira
7 18, 163| Carlo non torna più dentro alla terra,~ma
8 19, 3 | paese, e la via falle,~e torna fra le spine a invilupparsi.~
9 19, 5 | era venuto si ravvia,~e torna di sua morte in su la traccia.~
10 19, 45 | inanzi l'oriuol da polve;~e torna a rivedere ogni mezz'ora~
11 21, 34 | donna~tenta Filandro, e torna senza frutto.~Ma il cieco
12 21, 37 | che sol di lei si fida.~Torna poi nel castello all'aer
13 22, 8 | Francia si dispone:~e così torna al porto di Tamigi,~onde
14 23, 38 | dice,~fa qui digresso, e torna in quel paese~dove fu dianzi
15 23, 67 | subito gaudio si scolora;~poi torna come fiore umido suole~dopo
16 23, 132| l sole esce tre volte e torna sotto.~Di crescer non cessò
17 25, 33 | belli i costumi;~per ciò non torna il cor, che già diviso~da
18 27, 12 | Anglante, or verso Brava torna,~cercando se di lui novella
19 27, 82 | mira,~frena l'orgoglio, e torna indietro il passo;~né con
20 28, 39 | pianto in riso.~Allegro torna e grasso e rubicondo,~che
21 30, 25 | schivar fortuna~si dee, gli torna a mente ad una ad una.~
22 33, 15 | sì che di dieci un non ne torna salvo. -~
23 33, 32 | presta~il signor mantuan, torna sì forte,~ch'in pochi mesi
24 33, 36 | prima abbia lasciato;~e torna a dietro, e mostra uno che
25 33, 42 | Ecco torna il Francese: eccolo rotto~
26 33, 45 | patrio suolo.~Francia anco torna, ma ritien la briglia,~né
27 33, 54 | ibera~lascia i figliuoli, e torna al suo domìno:~ecco fa a
28 33, 55 | e dove ir dovria inanzi, torna indietro,~e prender lascia
29 33, 57 | sì che di mille un non ne torna in Francia. -~
30 33, 63 | pace,~ma l'amaro veggiar mi torna in guerra:~il dolce sonno
31 35, 79 | gli ritenne,~e disse: - Torna, e serva quel c'hai detto. -~
32 38, 7 | Torna Ruggiero in Arli, ove ha
33 40, 69 | Torna verso Arli; che trovarvi
34 41, 12 | legare;~vòta altri l'acqua, e torna il mar nel mare.~
35 41, 89 | e torna ad Olivier per dargli spaccio,~
36 42, 27 | ritornar di corto.~E se non torna pur, sua fede dàlle,~ch'
37 43, 30 | duo stanne disgiunto:~poi torna; poi di nuovo il vaso tolli;~
38 43, 32 | il mar fugge dal lito e torna.~Cede d'antiquità, ma ben
39 43, 112| pagar dieci ducati o venti.~Torna alla donna, e le fa l'imbasciata;~
40 43, 127| Torna al patron con gran vergogna
41 44, 81 | circonda~molto paese, e poi vi torna, e getta~ne l'altra ripa
42 45, 31 | E talor anco che le torna a mente~quel che più volte
43 45, 35 | speranza e messo al fondo.~Deh torna a me, Ruggier, torna, e
44 45, 35 | Deh torna a me, Ruggier, torna, e conforta~la speme che '
45 45, 36 | in me timor non dura.~Deh torna a me, Ruggier, deh torna
46 45, 36 | torna a me, Ruggier, deh torna prima~che 'l timor la speranza
47 45, 37 | timor fugge, e la speranza torna.~Deh torna a me, deh torna,
48 45, 37 | e la speranza torna.~Deh torna a me, deh torna, o caro
49 45, 37 | torna.~Deh torna a me, deh torna, o caro lume,~e scaccia
50 45, 39 | Deh torna a me, mio sol, torna, e
51 45, 39 | Deh torna a me, mio sol, torna, e rimena~la desiata dolce
52 45, 82 | sopra un picciol ronzin torna in gran fretta~ai padiglioni
53 46, 70 | apparecchiato~ha Costantino, e torna anco in persona:~et essi,
54 46, 99 | non ne sia dotto, pur gli torna a mente~che fra i nipoti
|