Canto, ottava
1 2, 24 | negromante.~Non cessa cavalcar sera e dimane,~che si vede apparir
2 2, 41 | giorni me n'andai matina e sera~per balze e per pendici
3 3, 75 | caminò tanto, che venne una sera~ad uno albergo, ove Brunel
4 7, 47 | cura.~Me n'andrò questa sera alla prim'ora,~e sarò in
5 7, 49 | palafren fece apparir la sera,~ch'avea un piè rosso, e
6 8, 43 | condizione,~che muto albergo da sera a dimane.~Se l'aver, se
7 10, 16 | il terzo, già presso alla sera,~dove inculta e deserta
8 10, 73 | camin sempre su l'ale:~ogni sera all'albergo se ne gìa,~schivando
9 14, 40 | non vola.~Come appresso la sera racchetata~la cicaletta
10 17, 47 | dentro si conduca;~e fin a sera disiando stette.~Ode la
11 17, 47 | disiando stette.~Ode la sera il suon de la sambuca,~con
12 17, 60 | La sera, quando alla spelonca mena~
13 17, 61 | Matina e sera l'infelice amante~la può
14 17, 65 | tutto il giorno e tutta sera;~e al fin sicur che l'Orco
15 17, 105| per continuarlo infino a sera,~dal palco scese, e fe'
16 17, 114| mai si risvegliò fin alla sera.~
17 18, 26 | Uscì de' frati la medesma sera,~avendo altrui l'ufficio
18 18, 141| alto,~e poi si fe' verso la sera grave,~le leva incontra
19 19, 35 | giovine a lato:~matino e sera or questa or quella riva~
20 19, 73 | la seconda giostra de la sera;~ch'ad averne vittoria abil
21 19, 101| battaglia durò fin alla sera,~né chi avesse anco il meglio
22 20, 15 | lieta di giochi da matino a sera:~e com'era ogni tempo consueta~
23 21, 72 | volgendo il sol verso la sera,~udiron gridi e strepiti
24 22, 7 | punge,~ch'a Londra quella sera ancora giunge.~
25 24, 74 | Brandimarte suo matina e sera;~e fa camin da lui molto
26 26, 90 | Montalban si ritrovò la sera.~
27 27, 114| lo fe' dimorar fin alla sera,~e perder le vestigie che
28 27, 115| suo destriero,~che fin a sera si fece seguire,~e non si
29 27, 129| varii tetti albergo avean la sera.~
30 27, 131| stesso era diviso,~né quella sera avea ben seco il core~(che
31 28, 18 | sotto il guancial messo la sera,~poi per oblivion l'avea
32 31, 8 | il dì seguente invêr la sera~un cavallier ch'avea una
33 32, 34 | il giorno e si partia la sera:~e molto più da dir dava
34 32, 78 | con quegli tre quivi la sera,~come io dicea, da l'Isola
35 33, 66 | con l'asta d'oro essa la sera~fatto avea riversar giù
36 33, 77 | Bradamante la sera ad un castello~ch'alla via
37 34, 59 | han vista ancor l'ultima sera;~e fuor de l'aria pestilente
38 35, 32 | e che giunta la sera ad un castello~ch'alla via
39 37, 36 | maraviglia ebbe all'alloggiar la sera.~
40 37, 37 | lei, le due guerriere~la sera proveder di tre gonnelle,~
41 39, 80 | buona gente armati,~e che la sera avean questi veduti,~et
42 41, 37 | guardia i servitori armati.~La sera Brandimarte si conduce~là
43 41, 82 | notte, e che non sia ancor sera.~
44 42, 70 | inchinava il sol molto alla sera,~e già apparia nel ciel
45 42, 71 | contento~ch'io ti dia questa sera alloggiamento;~
46 43, 64 | cavalliero~nel cui palagio fu la sera a cena;~che per questa cittade,
47 43, 76 | dianzi frequentata~matina e sera tanto dagli amici,~sola
48 43, 147| cavallari,~Arimino passò la sera ancora;~né in Montefiore
49 43, 148| famoso guerrier più d'una sera;~come fêr già molti anni,
50 43, 156| la novella giunse quella sera:~ma tanto Astolfo ascosa
51 43, 166| Orlando ordinò per l'altra sera~ciò ch'a funeral pompa bisogno
52 43, 169| come colto al matutino~è da sera il ligustro o il molle acanto;~
53 44, 103| medesimo albergo in su la sera~un cavallier di Romania
54 46, 48 | vi trovò che la passata sera~l'imbasciaria de' Bulgari
|