Canto, ottava
1 1, 17 | bisogna al palafren che 'l passo studi;~che quanto può menar
2 1, 72 | mena e ciò che vieta il passo.~
3 2, 6 | a voluntà sua muover mai passo.~
4 2, 52 | destrier più rinculò d'un passo:~e quando si voltò per lui
5 4, 29 | ritrar sol dall'estremo passo~un cavallier gentil, mi
6 5, 59 | lasciai nel mare, et a gran passo~ti son venuto la nuova a
7 6, 5 | appresso,~tanto gli pare il passo acerbo e forte)~Ariodante,
8 6, 45 | non che quinci un golfo il passo serra,~e quindi una montagna
9 6, 52 | sii di giunger tosto al passo~d'entrar o in fiera o in
10 6, 63 | con gran tardità mutava il passo.~Avea di qua e di là chi
11 7, 16 | o parli o rida o canti o passo muova:~né maraviglia è se
12 8, 31 | però lo tolle:~e poco va di passo e men di trotto,~né stender
13 9, 8 | tratto seco il ponte, e il passo tolto.~
14 9, 92 | mio non affrettai più il passo. -~
15 10, 23 | Olimpia in cima vi salì a gran passo~(così la facea l'animo possente),~
16 12, 11 | quinci or quindi invano il passo~movea, pien di travaglio
17 14, 93 | aggirando va con storto passo.~In questo albergo il grave
18 14, 117| guardano, se aprire~veggiano passo ove sia poca cura:~sol Rodomonte
19 16, 17 | né più riparo altrove il passo serra;~perché in persona
20 18, 20 | membra sparte,~ovunque il passo volga, al fin si parte.~
21 18, 46 | mi si potrebbe dir; ma passo passo~nessun di gloria degno
22 18, 46 | si potrebbe dir; ma passo passo~nessun di gloria degno a
23 18, 191| et han tosto~preso ogni passo onde si possa uscire.~Da
24 20, 91 | turba spaventata in fuga il passo.~Se udite dir che d'ardimento
25 22, 44 | in fretta:~ma studia il passo più che puoi; che tarda~
26 22, 97 | giunto avea Pinabello a un passo stretto;~e cento volte gli
27 23, 27 | breve spazio e a picciol passo;~sì ch'era più che mai lucido
28 23, 136| chi di là, tutti a gran passo~vi vengono a veder che cosa
29 23, 136| quel segno il qual s'io passo~vi potria la mia istoria
30 24, 15 | gli avea trito,~e mosse a passo lento il suo destriero.~
31 25, 7 | non gli niega alcuno il passo o serra,~ben ch'intorno
32 27, 66 | tu! - Vavvi pur tu! - né passo~però tornando, gridan tuttavia;~
33 27, 82 | orgoglio, e torna indietro il passo;~né con minor rispetto si
34 29, 70 | mano.~Ella il seguia con passo lento e zoppo;~dicea Orlando: -
35 30, 40 | e più, che pure a questo passo~stati eran presi alcuni
36 31, 65 | quando fu Brandimarte al passo giunto.~
37 32, 5 | che son già capitati al passo~ha ragunate, che ne cuopre
38 33, 45 | sul Ticino~le chiude il passo, e le taglia il camino.~
39 33, 81 | Rinaldo, or là mutando il passo,~con gran destrezza e molta
40 34, 5 | can trifauce leverò dal passo. -~
41 34, 52 | miglia intorno aggira,~a passo lento fa muovere ad agio,~
42 35, 40 | sole~giunsero al fiume, al passo pien d'orrore.~Scoperte
43 35, 57 | come da lei fu liberato il passo;~a Fiordiligi ch'avea il
44 35, 57 | fosse, indi partendo, il passo.~Rispose Fiordiligi: - Il
45 37, 98 | serrava d'alcun lato il passo,~perché né muro intorno
46 37, 111| Ruggiero e le donzelle il passo~alla ròcca voltâr, ch'era
47 38, 86 | campo si partono a gran passo,~e tra i suoi l'uno e l'
48 39, 17 | Perciò male Agramante il passo serra~a quei che mena Carlo
49 40, 30 | tre primi, fu sì largo il passo,~che gli altri ormai seguir
50 41, 56 | verso la cella sua con lento passo,~ch'era cavata a mezzo il
51 41, 68 | buon destrier più che di passo;~io dico il re Agramante
52 41, 81 | trovò a piè, venìa a gran passo. ~Era vicin per assalirlo,
53 42, 60 | ben tel dirò prima ch'un passo cresca~l'ombra; che ci sarà
54 46, 92 | né senza somma grazia un passo muove.~
|