Canto, ottava
1 1, 38 | che venir senta:~cheta si leva, e appresso alla riviera~
2 1, 65 | è passato il fulmine, si leva~di là dove l'altissimo fragore~
3 4, 25 | Senza più indugio ella si leva tosto~che l'ha vicino, e
4 4, 43 | e quel né più né meno~si leva in aria, e non troppo si
5 5, 55 | poco s'accascia.~Quindi si leva, e porta non che punto,~
6 9, 73 | D'una in un'altra via si leva ratto~di vista al paladin;
7 9, 77 | tocca l'altro a pena;~che si leva sì destro e sì leggiero,~
8 11, 6 | fede a pena.~Del dito se lo leva, e a mano a mano~sel chiude
9 12, 14 | richiamar da una finestra:~e leva gli occhi; e quel parlar
10 12, 66 | donar più rima.~Da lor mi leva il principe d'Anglante,~
11 14, 75 | pregata mai da cor fedele,~leva gli occhi pietosi, e fa
12 16, 55 | gode,~ai cavallieri suoi leva la sbarra,~e seco invita
13 17, 35 | stalla, e un gran sasso ne leva:~ne caccia il gregge, e
14 17, 48 | amava.~Vien l'Orco inanzi, e leva il sasso, et apre:~Norandino
15 17, 93 | maravigliando in piè si leva;~che 'l contrario di ciò
16 17, 112| cortese incontro se gli leva,~l'abbraccia e bacia, e
17 18, 19 | et egli or questo or quel leva sul corno:~pensi che tale
18 18, 141| verso la sera grave,~le leva incontra il mar con fiero
19 19, 22 | sangue, e de la piaga rea~leva ogni spasmo e perigliosa
20 20, 97 | e non v'appare un solo.~Leva più gli occhi, e in alto
21 22, 28 | lo fa tardar che non si leva a volo.~
22 23, 50 | E lacrimando al ciel leva le mani,~che 'l figliuol
23 23, 116| altri gli sproni d'oro~gli leva, altri a forbir va l'armatura.~
24 23, 123| con minor prestezza se ne leva,~che de l'erba il villan
25 24, 49 | nascoso~sente anitrire, e leva al suon la fronte;~e vede
26 24, 58 | che viene al pino, e ne leva la spada,~
27 24, 96 | incontra di lontano veggia,~leva la testa e si fa lieto e
28 27, 13 | un giorno i lividi occhi leva,~che 'l buon Rinaldo era
29 29, 53 | altre eccede;~et alto il leva sì, ch'uno augelletto~che
30 29, 68 | e in quella:~mai non le leva né sella né freno,~né le
31 29, 71 | seguir con maggior agio.~Qual leva il pelo, e quale il cuoio
32 31, 73 | L'onda si leva e li fa andar sozzopra,~
33 32, 21 | irrazionale?~ch'alto mi leva, e sì ne l'aria passa,~ch'
34 32, 63 | Leva al fin gli occhi, e vede
35 32, 78 | graziosa e affabil era,~si leva incontra, e con faccia serena~
36 33, 37 | re che di Bologna fuore~leva la Sega, e vi fa entrar
37 33, 50 | che l'aggira in volta,~la leva fin al cielo, e in un momento~
38 33, 110| nubi e presso al ciel si leva,~era quel paradiso che terrestre~
39 36, 50 | partirle per forza si dispone:~leva di mano ad amendua il pugnale,~
40 36, 56 | per dividergli la testa.~Leva lo scudo che 'l capo difenda~
41 36, 79 | Oh come a quel parlar leva la faccia~la bella Bradamante,
42 37, 33 | piede anco fatte,~e se la leva in groppa del destriero;~
43 37, 84 | e di sua man scannate.~Leva con ignominia arme e destrieri,~
44 37, 97 | ma per forza Ruggier la leva in groppa~del buon Frontino,
45 38, 20 | E qui si leva, e di nuovo l'abbraccia,~
46 39, 55 | risani.~Dudon ch'è grande, il leva in su le schene,~e porta
47 39, 56 | viso e da le membra stolte~leva la brutta rugine e la muffa:~
48 41, 13 | arbore flagella:~il mar si leva, e quasi il cielo attinge.~
49 41, 50 | altra presso,~di che una il leva, un'altra lo sospinge.~Così
50 41, 95 | tanti colpi ancora asciutto;~leva il brando a due mani, e
51 44, 22 | muove a guisa d'onde, e leva in suso,~e ruota fin in
52 44, 50 | che, come pare a lui, li leva e dona~(né dal nome del
53 45, 37 | mio sol di sé mi priva,~mi leva incontra il rio timor le
54 45, 72 | sozzopra volve~l'ondoso mare, e leva in un momento~da terra fin
|