Canto, ottava
1 1, 6 | condotto, l'un, d'Africa quante~genti erano atte a portar spada
2 3, 41 | le foci,~dove abitan le genti disiose~che 'l mar si turbi
3 3, 49 | altri benefici~saran sue genti ad Ercol debitrici:~
4 3, 53 | per acqua o per terra.~Le genti di Romagna mal condotte,~
5 3, 65 | monti inaccessibili alle genti;~e tutto 'l dì senza pigliar
6 8, 59 | al lito infausto!~dove le genti stan sul mare accorte~per
7 8, 62 | escelsa preda~per sì barbare genti e sì villane!~O Fortuna
8 9, 68 | ove più spesse~vide le genti e l'arme, abbassò l'asta;~
9 10, 31 | Ben fosti a porvi le tue genti presto,~per aver il dominio
10 12, 79 | strada,~capace a pena a tante genti morte;~perché né targa né
11 14, 71 | al fondo.~Difendi queste genti, che son quelle~che 'l tuo
12 14, 108| io la penna,~che quelle genti a muover l'arme pronte?~
13 16, 20 | sicuro,~che morte le sue genti avea lasciate~tra il secondo
14 16, 31 | con tutto il resto de le genti~più sopra andò girando la
15 16, 59 | destruzione.~Ariodante alle sue genti nuove~mostra di sua virtù
16 16, 64 | pone~dove Zerbino è fra le genti spesse;~e seco hanno altri
17 16, 75 | e Bambirago.~Poi son le genti senza nome tante,~che del
18 17, 13 | hanno a lasciare a strane genti.~Tratta la cosa era in periglio
19 18, 3 | più che pece.~Per lui sue genti a morte furon messe;~che
20 18, 8 | fretta venne,~il qual le genti gli facea morire.~Io vi
21 18, 38 | periglioso fuoco,~tutte le genti all'ordine ristrinse.~Lascionne
22 18, 56 | dannate:~ma nol lascian le genti adito avere,~non men de
23 18, 85 | essergli concubina, da più genti;~onde gridando, di furore
24 18, 102| Damasco se ne gìa,~dove le genti in arme valorose~avea invitato
25 18, 120| verso la porta (che tutte le genti~gli davan loco), et al rastrel
26 19, 56 | periglio~che non salisser genti de la terra~con legni armati,
27 19, 86 | più di cera pura~son da genti lontane e da vicine,~ch'
28 23, 23 | instanzia di Carlo nuove genti~fatto avea de le terre circonstanti.~
29 26, 18 | il suo cugino~tra le due genti variavan danza,~perché,
30 26, 32 | Per tutto avea genti ferite e morte,~la bassa
31 27, 14 | soccorso messe in core~alle genti assediate d'Agramante,~e
32 27, 25 | di questi duo fra quelle genti.~
33 27, 50 | poi Stordilano, e l'altre genti prime~che riveria l'esercito
34 27, 129| tratte con la scorta de le genti,~ove venir non si potea
35 27, 132| tra le nimiche e strane genti~l'albergo e' beni suoi s'
36 28, 5 | minore;~né tanto, che di genti e di ricchezza,~di tutti
37 29, 23 | e che può dotte far le genti grosse,~te ne farò l'esperienzia
38 31, 94 | declinando,~ove più folte son le genti morte,~ch'al fin s'incontra
39 32, 6 | Carlo era disfatto,~sue genti morte, saccheggiate e prese,~
40 33, 6 | disfatte~in Italia saran le genti nostre,~potrete qui veder
41 33, 46 | ambi terrore~di nostre genti, ambi d'Italia onore;~
42 39, 9 | Sozzopra se ne van tutte le genti:~chi porta inanzi, e chi
43 39, 18 | fiero.~Questi uccidean di genti saracine~tanto, che non
44 39, 20 | l'Africa due volte.~Poche genti rimase erano, e quelle~esercito
45 39, 62 | fratel Gigliante,~poi de le genti ch'abitan le sparte~isole
46 40, 71 | regnaro,~che, poi che le lor genti vider rotte,~con sette legni
47 41, 60 | del suo sangue alle future genti.~
48 45, 7 | quivi il guerrier ch'avea le genti rotte~di Costantino e per
49 45, 13 | si faccia.~- Ben son le genti bulgare disfatte, -~dice
50 45, 75 | fossa;~e pone indarno le sue genti a morte,~né via sa ritrovar
51 46, 61 | che con gran danno di sue genti)~di Ruggier, ch'a Belgrado
52 46, 75 | sariano state~l'innumerabil genti peregrine,~povare e ricche
53 46, 83 | Cleopatra ne fu erede.~Da le genti d'Agrippa tolto a lei~nel
54 46, 86 | era Virtute.~Mostrava nòve genti la pittura~con veste e chiome
|