Canto, ottava
1 1, 6 | l'altro, d'aver spinta la Spagna inante~a destruzion del
2 1, 18 | Montalbano,~ch'al cavallier di Spagna fece motto,~sì come quel
3 3, 55 | vittoria contra Iulio e Spagna.~Nuoteranno i destrier fin
4 4, 11 | l'aer fosco,~e Francia e Spagna e due diverse arene,~come
5 9, 2 | passa dove d'Africa e di Spagna~la gente era attendata alla
6 9, 6 | dai Picardi ai termini di Spagna.~
7 9, 33 | mi sposasse,~fin che di Spagna a me non ritornasse:~
8 10, 70 | venir quivi, era, lasciando Spagna,~venuto India a trovar per
9 10, 113| prima, di circundar tutta la Spagna;~ma nel propinquo lito il
10 12, 4 | passare in Libia il mar di Spagna.~Mentre pensa così, sente
11 12, 58 | Il cavallier di Spagna, che venuto~era per l'orme,
12 12, 71 | giunt'era,~e quella che di Spagna avea seguita~del re Marsilio
13 13, 82 | capitani, e pur de' buoni,~e di Spagna e di Libia e d'Etiopia,~
14 14, 1 | avea con Francia, Africa e Spagna,~morti erano infiniti, e
15 14, 17 | che passò l'esercito di Spagna~con bella mostra inanzi
16 14, 34 | frisa madre e d'un villan di Spagna.~Sopra vi salta Mandricardo
17 14, 52 | non ha paragone in tutta Spagna,~e c'ha nel pianto (or ch'
18 14, 57 | lasciò, non per vedere o Spagna o Francia,~ma sol per contemplar
19 14, 105| dietro, se non sua, fin alla Spagna.~
20 14, 107| Balugante,~e con ciò che di Spagna avea menato,~restò Marsilio
21 15, 33 | battaglia~ch'in Francia o in Spagna o ne la terra vostra~vincesse
22 16, 41 | miglio appresso a quei di Spagna~guardavan da quel canto
23 16, 66 | bandiere assalì questo di Spagna,~e molto ben di par la cosa
24 17, 76 | Non hai tu, Spagna, l'Africa vicina,~che t'
25 18, 41 | avea fermato~il fior di Spagna intorno al suo stendardo.~
26 18, 156| testa;~ma 'l saggio re di Spagna dà di piglio,~e se ne va
27 19, 40 | divide la Francia da la Spagna.~
28 20, 5 | pronto;~che non pur Francia e Spagna e i vicin sui,~ma l'India,
29 22, 39 | bella,~che di Marsilio re di Spagna è figlia,~sotto un vel bianco
30 22, 93 | suonando il corno,~e Francia e Spagna e le provincie intorno.~
31 25, 27 | bella fosse.~Fiordispina di Spagna soprarriva,~che per cacciar
32 26, 31 | tutta~e Francia e Italia e Spagna et Inghelterra,~l'Europa
33 27, 18 | cristiani,~gridando Africa e Spagna tuttavia;~e si scopriro
34 27, 65 | terzo Rodomonte,~Africa e Spagna e tutto l'uman seme;~ch'
35 27, 128| Acquamorta, e voltando invêr la Spagna,~ciò che v'è da man destra
36 28, 54 | fornace.~Per veder tutta Spagna indi ne vanno,~e passar
37 28, 91 | re Agramante e al re di Spagna~dal dì che fur signor de
38 29, 38 | quei che verso Italia o Spagna andaro~altra non era che
39 29, 57 | verso meriggie alla terra di Spagna;~e lungo la marina il camin
40 30, 71 | anco,~che d'Africa e di Spagna fra gli stuoli~eran venute
41 31, 84 | Venti mila tra d'Africa e di Spagna~fur, ch'a Rinaldo uscîr
42 32, 3 | l'Africa incontra, e la Spagna ha vicina,~et è in sul fiume
43 33, 96 | separa la Francia da la Spagna.~
44 33, 97 | città, che non vedesse tutta Spagna.~
45 33, 98 | Arzilla~sopra 'l mar che da Spagna dipartilla.~
46 35, 69 | più superbo cavallier di Spagna,~pregando fece sì, che fu
47 38, 9 | dal Cataio ai termini di Spagna~di mille chiare palme iva
48 38, 21 | quei venditori empii di Spagna~l'aveano avuta sì fedel
49 38, 41 | volse gli occhi~al re di Spagna, che gli sedea appresso,~
50 38, 59 | perdé il campo Africa e Spagna,~quando siàn stati sedici
51 38, 80 | altro son quei d'Africa e di Spagna.~Nel mezzo non appar persona
52 39, 74 | in gran paura~ch'alla sua Spagna il fio pagar non tocche,~
53 42, 90 | quel di Iuba,~in India e Spagna udir con chiara tuba;~
|