Canto, ottava
1 4, 51 | antiqui ombrosi cerri~s'ode sonar di bellicosi ferri.~
2 5, 8 | tutto il cor mi mossi.~Ben s'ode il ragionar, si vede il
3 5, 66 | sente la figlia;~sì perché ode di lei quel che pensato~
4 7, 46 | presso che morta,~quando ode che 'l suo amante è così
5 8, 10 | tamburi e di campane~già s'ode alto rumore in ogni valle.~
6 8, 76 | quella;~tanto che 'l lupo l'ode da lontano,~e 'l misero
7 8, 82 | mia dolcezza in tòsco? -~ode la donna sua che gli domanda,~
8 8, 83 | dolci rai!~Ecco ch'altronde ode da un'altra voce:~- Non
9 10, 5 | senza guardar che Dio tutto ode e vede,~aviluppa promesse
10 10, 49 | Ecco risonar per tutto s'ode.~- Scuopre, Ruggier, lo
11 11, 43 | Rimbombano al rumor ch'intorno s'ode~le selve, i monti e le lontane
12 11, 44 | il vecchio Proteo, quando~ode tanto rumor, sopra il mare
13 13, 78 | Mentre che così pensa, ode la voce~che le par di Ruggier,
14 14, 40 | la cicaletta sia, ch'or s'ode sola,~avanti al padre fra
15 14, 49 | al suono dei ramarchi ch'ode,~viene a veder la donna
16 15, 5 | e di sua gente il pianto ode e lo strido,~bestemmia il
17 15, 14 | che fa fugire ognun che l'ode intorno.~
18 15, 102| bella, e di goderla spera,~ode il meschin, ch'in Antiochia
19 16, 55 | ne la battaglia vede et ode.~Poi mosse Ariodante la
20 16, 89 | tratto in quella parte.~Ode il rumor, vede gli orribil
21 17, 47 | a sera disiando stette.~Ode la sera il suon de la sambuca,~
22 17, 81 | riso, e gridar dietro s'ode.~
23 18, 124| che parlar col fratel l'ode vicino,~e il voler cangia,
24 18, 126| Come re Norandino ode quel nome~così temuto per
25 19, 5 | morte in su la traccia.~Ode i cavalli e i gridi tuttavia,~
26 19, 5 | che minaccia:~all'ultimo ode il suo Medoro, e vede~che
27 20, 39 | impetra sì, ch'Elbanio vede et ode;~e quando vuol partirne,
28 22, 42 | Bradamante ode, e par ch'assai le prema~
29 22, 73 | l'iniquo conte;~e poi ch'ode la voce, e vicino hallo~
30 25, 5 | soccorso aspetta;~dal qual ode che Carlo in tal periglio~
31 26, 41 | carte e per inchiostro~s'ode che fu sì orribile e stupendo,~
32 27, 53 | famosi cavallieri; quando~s'ode dal padiglion di Mandricardo~
33 28, 31 | ogni giorno, ogni ora n'ode;~fa gran provision che stia
34 28, 33 | chi l'udisse dire:~non l'ode egli d'altrui, ma se lo
35 33, 62 | aspro e fiero.~Perch'or non ode e vede il senso desto~quel
36 34, 25 | Come ode Alceste ch'io vo a ritrovarlo,~
37 34, 77 | ascosi lacci; e chiede,~et ode che son tutte adulazioni.~
38 36, 18 | come si nomi le domanda, et ode~esser colei che del suo
39 36, 35 | altiero. -~Come Ruggiero ode il parlare, estima~che sia
40 37, 2 | quanto ne san, per tutto s'ode;~tanto il lor nome sorgeria,
41 37, 82 | legge,~di cui peggior non s'ode né si legge.~
42 39, 76 | se non finti, e mai non ode~se non adulazion, menzogne
43 40, 65 | Ode da tutto 'l mondo, che la
44 40, 75 | Dudone ode il rumor, la strage vede~
45 42, 35 | molle:~e di quelle due fonti ode il tenore,~di che l'una
46 42, 36 | Et ode come avendo già di quella~
47 42, 88 | Camil che 'l Reno e Felsina ode~con tanta attenzion, tanto
48 43, 158| demon rio percuote,~o come s'ode che già a suon di corno~
49 44, 29 | segni evidenti:~gridar s'ode Mongrana e Chiaramonte.~
50 44, 36 | Ode Amone il figliuol con qualche
51 45, 12 | gente a morte.~Or che l'ode prigion, né quelli teme,~
52 45, 13 | poi che 'l guerrier preso ode.~
53 45, 93 | da' Greci o da' Latini s'ode.~Se ti fur par ne l'altre
|