Canto, ottava
1 1, 11 | elmo in testa,~la spada al fianco, e in braccio avea lo scudo;~
2 1, 34 | dal pardo, o aprirle 'l fianco o 'l petto,~di selva in
3 1, 63 | ma fu risorto~tosto ch'al fianco si sentì gli sproni.~Quel
4 1, 68 | corno e con la tasca al fianco,~galoppando venir sopra
5 2, 7 | e s'alza,~e dal sinistro fianco in piede sbalza.~
6 4, 42 | lo scudo, ma coperto, al fianco.~
7 7, 76 | Balisarda poi si messe al fianco~(che così nome la sua spada
8 8, 8 | più, né falla il destro fianco.~Gira l'augello e gli fa
9 8, 33 | già in bocca, e l'apre il fianco e straccia:~tal l'eremita
10 9, 18 | una terra che sul destro fianco~di quel fiume sedeva, un
11 10, 89 | piloso il viso, il petto, il fianco,~e dossi e braccia e gambe,
12 16, 61 | di punta, e lo passa nel fianco,~e fuor di sella il caccia
13 17, 32 | pendea, come a pastor, dal fianco.~
14 18, 55 | fretta,~con tanta forza il fianco gli percuote,~che tutto
15 18, 113| rotto, e qual passato al fianco,~e qual del braccio privo
16 20, 131| bocca il fren, gli sproni al fianco.~
17 21, 10 | che per passare il destro fianco attese:~ma la sua debol
18 22, 87 | che per morir battano il fianco.~Prima si maraviglia, e
19 25, 15 | il brando che trasse dal fianco,~come un tenero latte, il
20 26, 50 | la spada sua gli messe al fianco.~
21 26, 104| perché tu non avevi spada al fianco.~Questi fatti saran, quelli
22 27, 5 | palafren ch'avea il demonio al fianco,~portò la spaventata Doralice,~
23 27, 54 | Tartaria,~per porgli al fianco la spada soprana~che già
24 28, 90 | su l'uno o sia su l'altro fianco~spera aver, se si volge,
25 30, 59 | e Mandricardo al destro fianco trova.~Quivi scelta finezza
26 30, 60 | lasciò ferito il Tartaro nel fianco,~che 'l ciel bestemmia,
27 30, 64 | più d'un palmo sopra il fianco:~sì che convien che Mandricardo
28 31, 8 | cavallier ch'avea una donna al fianco,~con scudo e sopravesta
29 31, 17 | le man tu non ti tegna al fianco,~io son contento ogni vantaggio
30 31, 107| Milone avea la spada al fianco,~di timor per Rinaldo era
31 32, 51 | Domandò ad un che le passò da fianco,~la figliola d'Amon, chi
32 33, 59 | or su questo or su quel fianco,~né può dormir sul destro
33 34, 65 | il ventre, il petto e il fianco;~e l'intelletto sì gli offusca
34 36, 80 | che gli pose~la spada al fianco, farebbe opra rea~dandogli
35 37, 109| hanno più a tener le mani al fianco,~né meno che la vecchia,
36 39, 4 | scudo e tal la spada al fianco~avea, quale usava egli,
37 40, 56 | inante,~che Durindana al fianco s'avea messo~il re Gradasso:
38 41, 9 | or dinanzi, or loro è al fianco.~Surgono altiere e minacciose
39 41, 91 | or con Frontin gli è al fianco, or gli è davante, ~con
40 41, 93 | serbi da Gradasso anco nel fianco~piaga da non pigliar però
41 42, 11 | Orlando lo ferì nel destro fianco~sotto l'ultima costa; e
42 42, 16 | perduto,~che gli piovea sul fianco e su le gote,~riverso già
43 42, 55 | cavalliero, e fere il mostro al fianco~e lo fa trabboccar dal lato
44 43, 83 | veduto aprir s'avesse il fianco,~e vedutosi trar con mano
45 44, 82 | fiero assalto agl'inimici al fianco.~L'imperator, tosto che '
46 44, 87 | chi nel petto, a chi nel fianco tinge~il brando, e a chi
47 45, 59 | porger nudo alla donzella il fianco;~che non fu mai la più beata
48 46, 109| Ruggier strinse,~e Carlo al fianco la spada gli cinse.~
49 46, 126| al cavalliero~ferire il fianco o il ventre o il petto mira;~
50 46, 126| sentirgli angoscia,~l'una nel fianco, e l'altra ne la coscia.~
51 46, 129| insanguinargli pur tuttavia il fianco~vede e la coscia e l'altre
52 46, 132| gran parte~la coscia e 'l fianco aperto aveano tolto.~Ruggiero
53 46, 134| calcògli il petto sul sinistro fianco,~e con tutta sua forza ivi
|