Canto, ottava
1 1, 50 | ritrovarsi sola~le fa pensar di tor costui per guida;~che chi
2 2, 70 | discerna,~come lei possa tor da la sua traccia.~Ecco
3 4, 13 | donna esser conosce l'ora~di tor l'annello e far che Brunel
4 4, 57 | Lurcanio si chiama,~che tor le cerca e la vita e la
5 6, 45 | resta~che non le voglia tor ciò che le resta.~
6 9, 32 | quel che non vòlsi inante,~tor per marito il suo figliuolo
7 10, 45 | se avesse~saputo a tempo tor da Alcina, e inanti~che '
8 11, 11 | foggie furon mai.~Non le può tor però tanto umil gonna,~che
9 12, 26 | a questo e a quello.~Chi tor debba di lor, molto rivolve~
10 12, 52 | voluntarosa,~disegnò l'elmo tor, per mirar quanto~fariano
11 13, 18 | dal furor marino~lasciato tor di riveder Zerbino.~
12 13, 23 | si consiglia;~sì perché tor non se lo sa d'appresso,~
13 15, 80 | quella impresa promettea~tor sugli omeri suoi tutta la
14 16, 62 | Poi che si vide tor, come di furto,~Chelindo
15 17, 37 | di seguitarlo.~Vedersi tor Lucina sì gli duole,~ch'
16 17, 106| vinto abbia.~Quivi, per tor l'obbrobrio ch'avea intorno,~
17 17, 117| con troppo gran fallo~a tor di quel vil uom l'arme e '
18 17, 135| l'una e l'altra mano,~che tor lo scudo et impugnar gli
19 18, 36 | Destrier non ha, ma il primo tor disegna,~sia di chi vuol,
20 18, 188| luce è donno~le stelle a tor del ciel, di terra l'ombra;~
21 19, 49 | attende alle trombe, e a tor di nave~l'acque importune,
22 19, 65 | in abito di guerra;~e per tor de la fuga ogni conforto,~
23 19, 100| aversi,~che non volesse tor quel ch'io gli offersi. -~
24 21, 46 | l'ho avvertito,~io l'ho a tor dentro, che non sia sentito.~
25 23, 3 | non ch'ella~gli avesse a tor degli error suoi la multa.~
26 23, 60 | Tutto in un corso, senza tor di resta~la lancia, passò
27 23, 134| offuscato in ogni senso.~Di tor la spada in man non gli
28 26, 6 | Per tor lor duo de' nostri che prigioni~
29 26, 59 | saldo,~che me l'avesse a tor, dicendogli io~ch'era de
30 27, 99 | maggiori,~e del suo campo tor tanti romori.~
31 28, 26 | la piaga gli unge,~e dove tor dovria, gli accresce doglie;~
32 28, 61 | nulla;~che ben ti saprai tor di questo impaccio,~e uscir
33 28, 81 | volendo essere amati,~e tor con la misura ch'a·llor
34 28, 89 | e non si può l'ingiuria tor di mente,~che da la donna
35 31, 80 | che non han tempo di pur tor gli scudi.~
36 32, 49 | Carlo e Malagigi,~fatto tor da l'assedio di Parigi.~
37 33, 38 | qui si fermi, e 'l resto tor gli voglia:~
38 33, 86 | non glielo vuole;~e perché tor di colpa si vorrebbe,~giura
39 34, 33 | pensassi;~che non si volea tor da quella guerra,~fin che
40 34, 56 | déi~Carlo, e la santa fé tor di periglio,~venuto meco
41 34, 74 | ma di quel ch'in poter di tor, di darlo~non ha Fortuna,
42 36, 44 | suo mal deriva.~Chi le può tor che non creda esser vero~
43 37, 122| abbracciarsi, e spesso~a tor commiato, e sempre acerbo
44 38, 15 | morte:~che mia virginità tor mi cercava.~Uccisi lui con
45 39, 25 | che gli diè l'impresa~di tor Provenza e d'Acquamorta
46 41, 26 | campar tanto la fretta,~ch'a tor la spada non ebbe pur tempo.~
47 42, 19 | Lo fece tor, che tutto era sanguigno,~
48 43, 34 | allosingommi e mulse,~ch'a tor la forma di colui mi volse;~
49 43, 153| diè lor, ben che per sé tor non la possa;~che giunto
50 43, 170| guadagno,~che non ti può mai tor caldo né gielo,~perdonami,
51 44, 76 | e sia d'Augusto, Divo;~e tor, se non l'inganna la sua
52 45, 116| seguîr, né nuova se n'avea;~e tor questa battaglia senza lui~
|