Canto, ottava
1 1, 15 | voce salta in su la riva~il Saracino, e nel viso la guata;~e
2 1, 23 | fortuna,~Rinaldo a questa, il Saracino a quella.~Pel bosco Ferraù
3 1, 29 | arricciossi,~e scolorossi al Saracino il viso;~la voce, ch'era
4 1, 68 | Mentre costei conforta il Saracino,~ecco col corno e con la
5 1, 80 | Son dunque (disse il Saracino), sono~dunque in sì poco
6 4, 10 | che nuocer le potea col Saracino.~Avea l'oste un destrier
7 14, 24 | né più di lui prudente Saracino.~
8 14, 107| Agramante;~e non fece disegno il Saracino,~a cui non fosse riparato
9 16, 21 | Quando fu noto il Saracino atroce~all'arme istrane,
10 17, 16 | destriero,~con l'asta bassa, al Saracino adosso.~Mossesi a un tratto
11 18, 11 | come freme d'orgoglio il Saracino,~di sdegno acceso e di sanguigna
12 18, 28 | facea, per gire al campo saracino,~l'afflitta e sconsolata
13 18, 148| sgombra il fedel, che 'l Saracino,~sì reverita è la famosa
14 18, 151| Il primo che ferì, fu 'l Saracino;~ma picchiò invan su l'elmo
15 18, 175| or gli ha messo il cauto Saracino~la punta de la spada ne
16 18, 176| tranquillo.~Troncògli il capo il Saracino audace:~esce col sangue
17 23, 87 | Il Saracino ogni poter vi mette,~che
18 23, 98 | pregò poi, che quando il Saracino,~prima ch'in lui, si riscontrasse
19 23, 110| che si trovò tra il popul saracino:~ma non si vanti, se già
20 24, 47 | ch'egli avesse trovato il Saracino~che del destrier lo trasse
21 24, 63 | l'altra parte, ovunque il Saracino~la fiera spada vibra o piena
22 24, 111| favore~del nostro campo saracino, quando~si trova ora assediato
23 26, 18 | perché, lasciando il campo saracino,~sol tenean l'occhio all'
24 26, 75 | salito;~e disfidato contra il Saracino~venne a scontrarlo a tutta
25 26, 81 | alto;~e poi, sfidando il Saracino, strinse~la grossa lancia
26 26, 91 | Seguia Ruggiero in fretta il Saracino~per l'orme ch'apparian ne
27 26, 123| ch'avea armato il dosso il Saracino,~e lui tre volte e quattro
28 27, 127| volgendo il cor turbato, il Saracino~cavalca a gran giornate,
29 29, 19 | ricoglie di molte erbe; e il Saracino~non l'abandona, e l'è sempre
30 29, 22 | manna;~e riprendendo il rito saracino,~gran tazze e pieni fiaschi
31 29, 26 | via di fuggir di man del Saracino.~Alma, ch'avesti più la
32 29, 37 | Aveasi imaginato il Saracino,~che, per gir spesso a rischio
33 29, 63 | ferì il destrier che 'l Saracino spinse.~Feril sul capo,
34 30, 28 | che n'ha d'avere il popul saracino,~muora Ruggiero o il tartaro
35 30, 77 | con speme di trovare il Saracino,~e punirlo di quanto avea
36 31, 66 | conviene al suo furore~il Saracino a Brandimarte grida:~- Qualunque
37 31, 77 | da poter contrastar col Saracino;~se non più forte, almen
38 31, 78 | vuol, perché combatta~col Saracino e liberi il suo amante.~
39 32, 49 | ove era dianzi il campo saracino;~che la novella ancora non
40 35, 35 | forte sia;~ma sapea darsi il Saracino astuto~col ponte stretto
41 35, 53 | giorno inante~mandati via dal Saracino altiero.~Di questi l'arme
42 35, 57 | che sia in Arli al campo saracino,~
43 35, 59 | destriero,~onde abbattuto ho il Saracino altiero.~
44 35, 68 | diceva, udendo il popul saracino.~Serpentin giunge, e come
45 35, 71 | acerbo,~gran fuoco al cor del Saracino attizza;~sì che senza poter
46 38, 10 | quanti, o mai nel popul saracino~o nel cristiano, imperatori
47 38, 37 | principi e re del popul saracino.~E poi ch'una o due volte
48 41, 68 | basso~vanno a trovare il saracino Marte~(che così nominar
49 41, 79 | dianzi,~si porta così ben col Saracino,~che non par già che quel
50 42, 40 | avea del suo amor colto~un Saracino le primizie inante,~tal
51 42, 42 | Baiardo,~che ne mena Gradasso saracino~contra il dover di cavallier
52 46, 123| Raddoppia il fiero colpo il Saracino,~che quel non abbia tempo
|