Canto, ottava
1 2, 38 | atimo, e tra via~getta le mani, e lei smarrita prende.~
2 3, 45 | e stringerà al Furor le mani al dorso.~Di questo signor
3 3, 73 | che 'l mago sia teco alle mani;~ma non monstrar che ti
4 5, 91 | volte l'avea visto,~levò le mani a Dio, che d'un aiuto~come
5 9, 76 | faccia insieme tremare e mani e braccia;~o la bontà divina
6 10, 11 | pongan l'invide e nimiche~mani talor ne le mature spiche;~
7 10, 15 | I marinari, già messo le mani~ai remi, e sciolti dal lito
8 10, 33 | cava. -~Così dicendo, le mani si caccia~ne' capei d'oro,
9 13, 42 | fuggì piangendo e con le mani ai crini,~per selve e boscherecci
10 14, 45 | che resta intero, ad ambe mani afferra;~e fa morir con
11 14, 84 | carte di procure~avea le mani e il seno, e gran fastelli~
12 16, 27 | Dove s'aggrappi con le mani, guarda,~sì che ruini un
13 16, 32 | Signor, ben a levar le mani~avete a Dio, che qui v'abbia
14 16, 66 | e di là sapean menar le mani.~
15 17, 91 | Il batter de le mani, il grido intorno~se gli
16 17, 96 | Corimbo; et ambo per le mani~del figlio d'Uliver cadêr
17 18, 51 | alma non han, più di due mani. -~Così dicendo, il giovinetto
18 18, 52 | prima,~che le braccia e le mani in sue difese~meglio, che
19 20, 41 | possi morir con l'arme in mani,~e non come dannato per
20 23, 50 | lacrimando al ciel leva le mani,~che 'l figliuol non sarà
21 23, 89 | al destrier grida,~e con mani e con piedi il batte spesso;~
22 24, 12 | da l'impeto cacciato,~le mani e il dente lasciò andar
23 24, 97 | le parole altiere,~con le mani e col capo a minacciare~
24 24, 102| Tartaro una volta~colse a duo mani in fronte il re d'Algiere;~
25 25, 17 | lacci tolti,~ch'ambe le mani al giovine legaro;~e come
26 26, 37 | conoscer questi,~per le cui mani era la bestia uccisa,~che
27 26, 117| le gote.~Apre Ruggier le mani per l'ambascia,~e l'una
28 27, 18 | menar si sentîr prima le mani:~e de la retroguardia una
29 27, 91 | ladro tuo vasallo~con le mie mani impender per la gola,~perché
30 28, 102| pazienza il freno roppe,~le mani adosso con furor gli messe.~
31 30, 51 | sapete, e quanto in queste mani vaglia.~
32 30, 67 | pianto,~Dio ringraziò con mani al ciel supine,~ch'avesse
33 32, 7 | vòlse~bruttar l'altiere mani, e lo disciolse.~
34 33, 56 | impresa,~ma per levar de le mani empie e ladre~il capo e
35 33, 113| tôrre~la fedel verga, con le mani inante~vien brancolando
36 34, 40 | senza alcun rispetto~le mani ai cenni miei sempre avea
37 36, 3 | usaron l'empie e scelerate mani~di rei soldati, mercenarii
38 36, 28 | inanzi, e son quivi alle mani.~
39 36, 70 | poi che Astianatte de le mani~campò d'Ulisse e da li aguati
40 37, 71 | lieve e facil morte fai;~che mani e pene io non so sì nefande,~
41 37, 109| non s'hanno più a tener le mani al fianco,~né meno che la
42 39, 3 | Ruggier pigro a menar le mani,~troppo Rinaldo il giovine
43 39, 44 | Stese le mani, et abbracciar lo volle,~
44 39, 55 | legan più forte e piedi e mani.~Assai di qua di là s'è
45 39, 81 | Poi cominciaro oprar le mani e il senno,~e ferro e fuoco
46 41, 95 | asciutto;~leva il brando a due mani, e ben si crede~partirgli
47 43, 158| ella alle chiome~caccia le mani; et alle belle gote,~indarno
48 43, 164| tutta la colpa n'abbia.~Le mani insieme si percosse e morse,~
49 43, 168| leon ch'abbia la febre.~Le mani erano intanto empie e ribelle~
50 44, 87 | taglia busti, anche, braccia, mani e spalle;~e il sangue, come
51 44, 104| Greci diede,~per le cui mani è tanta gente morta.~Corre
52 45, 20 | fece porre,~incatenato e mani e piedi e collo,~nel tenebroso
|