Canto, ottava
1 1, 8 | bellezza rara~d'amoroso disio l'animo caldo.~Carlo, che non avea
2 1, 54 | ricetto,~seco avendo costui, l'animo torse:~subito in lei s'avviva
3 3, 37 | Isauro,~e di grandezza d'animo e di fede,~e di virtù, miglior
4 4, 36 | da sé la può aver sempre animo forte.~Ma pria che l'alma
5 4, 48 | tanto,~lascia che sempre l'animo lo segua.~Tuttavia con sospir,
6 6, 17 | Ben che Ruggier sia d'animo constante,~né cangiato abbia
7 7, 74 | dunque, se si parte~de l'animo a Ruggiero ogni pensiero~
8 8, 77 | per non turbarti, ohimè! l'animo casto,~ohimè! per forza
9 9, 89 | che sempre atto stimò d'animo molle~gir con vantaggio
10 10, 23 | gran passo~(così la facea l'animo possente),~e di lontano
11 11, 17 | attende;~e tosto inchina l'animo, e disia~che vincitore il
12 11, 61 | raffigurando;~tanto più che ne l'animo avea indutto,~tosto che
13 14, 33 | quartiero;~che come dentro l'animo era in doglia,~così imbrunir
14 14, 102| ponti.~Gode egli di veder l'animo audace,~ma di lasciarli
15 15, 100| Mentre avean quivi l'animo divoto,~a perdonanze e a
16 15, 103| giova,~par ch'a costui più l'animo distempre:~pensilo ognun,
17 18, 13 | ognun prend'arme, ognuno animo prende.~
18 18, 49 | acerbe~ripor lor cerca l'animo nel petto.~- S'Almonte meritò
19 18, 69 | collo,~lasciò la spada e l'animo maligno,~e sotto l'anche
20 18, 191| Quei cavallier, con animo disposto~che questi a render
21 19, 56 | Inghilterra,~chi gli tenea sì l'animo suspeso,~e perché già non
22 20, 40 | vostr'alma beltade~ch'ogn'animo gentil di sé inamora,~chiedervi
23 20, 121| favella~da quel che sente l'animo non scese:~tu fingi non
24 21, 20 | del castel si parte;~e con animo va constante e fermo~di
25 21, 29 | Ma non essendo ancor l'animo stanco~di questa ria del
26 22, 1 | verso,~di lei biasmando l'animo perverso.~
27 22, 32 | offuscato quella~illusion sì l'animo e le ciglia.~Ruggiero abbraccia
28 24, 60 | un sopra l'altro corre,~d'animo e di virtù gran paragone.~
29 25, 76 | gente da uscir fuora:~l'animo è pronto, ma il potere è
30 26, 2 | impero,~ma la virtù, ma l'animo prestante,~ma l'alta gentilezza
31 26, 18 | Rinaldo paladino~con molto animo avea molta possanza,~e quivi
32 26, 25 | Bastò di quattro l'animo e il valore~a far ch'un
33 26, 47 | imperator mai debbia:~l'animo del gran Cesar, la prudenza~
34 28, 92 | man dritta si tenne~con animo in Algier passare in fretta;~
35 29, 11 | Fa ne l'animo suo proponimento~di darsi
36 31, 67 | che mostra che può star d'animo fiero~con qual si voglia
37 32, 27 | tenne,~come tenuto avria, l'animo oppresso.~Un dì che per
38 36, 34 | Contra questo empio ardisci, animo forte:~vendica mille mie
39 37, 9 | minacciar di strazii e di ruina,~animo ch'Issabella gli ha dimostro,~
40 37, 107| morte,~non più celando l'animo ribelle,~correan per dargli
41 39, 85 | ritrova aita,~e mancar sente l'animo e la lena,~alla vorace fiamma
42 40, 28 | montando,~mostrano a gara animo altiero e regio,~con sì
43 41, 50 | Cresce la forza e l'animo indefesso:~Ruggier percuote
44 42, 2 | effetto~quell'impeto talor l'animo svia,~merita escusa, perché
45 42, 55 | E come cavallier d'animo saldo,~ove ha udito il rumor,
46 43, 173| Pagania sarà più forte!~quanto animo n'avrà, quanto ardimento!~
47 44, 58 | pompa,~di Bradamante mia l'animo egregio,~il gran valor,
48 44, 64 | non beltà, ch'in lieve animo può assai,~vedrò, che più
49 44, 71 | degna;~e che stesse con l'animo quieto,~che farà a punto
50 46, 23 | Se de l'animo è tal la nobiltate,~qual
51 46, 25 | Ne l'animo a Leon subito cade~che '
52 46, 66 | debbe, e di quel grande animo sia.~Non più di lei, chi
|