Canto, ottava
1 1, 34 | ogni sterpo che passando tocca,~esser si crede all'empia
2 1, 41 | spoglia opima.~Se non ne tocca a me frutto né fiore,~perché
3 1, 76 | la briglia,~con l'altra tocca e palpa il collo e 'l petto:~
4 2, 48 | Gradasso, o fosse sorte, tocca,~o pur che non ne fe' Ruggier
5 3, 8 | Di devota umiltà la donna tocca,~come si vide in loco sacro
6 4, 32 | altro gaudio lor cura mi tocca;~che quanto averne da tutte
7 7, 1 | dar fede,~se non le vede e tocca chiare e piane.~Per questo
8 7, 29 | piacer ch'avean, lor dicer tocca;~che spesso avean più d'
9 8, 17 | al primo tratto~quanti ne tocca de la sella caccia:~de l'
10 8, 49 | abbraccia et a piacer la tocca,~et ella dorme e non può
11 9, 29 | dietro ove la canna è chiusa,~tocca un spiraglio che si vede
12 9, 29 | fulmine ove passa,~ciò che tocca arde, abatte, apre e fracassa.~
13 9, 74 | ch'appare, allo spiraglio tocca~col fuoco il ferro, e quel
14 9, 77 | cavalliero:~la preme l'un, la tocca l'altro a pena;~che si leva
15 9, 78 | ch'a pena arriva, a pena tocca un poco,~che par ch'avampi
16 10, 51 | e la campana martellando tocca,~onde il soccorso vien subito
17 10, 91 | gli sproni ai fianchi il tocca un poco:~quel verso il ciel
18 11, 39 | di là con tagli e punte tocca.~Come si può, poi che son
19 15, 59 | vi davan dentro; et era tocca a pena,~che lor legava e
20 16, 82 | poi che l'asta è rotta,~e tocca Serpentin, quel da la Stella.~
21 16, 88 | occulto,~ch'a sé, che più gli tocca, e gli è più presso;~tal
22 18, 113| la spada uno et un altro tocca,~e fa qual senza capo rimanere,~
23 19, 33 | coglier lasciò, non ancor tocca inante:~né persona fu mai
24 19, 96 | Tocca avean nel cader la terra
25 20, 5 | L'altro comincia, poi che tocca a lui,~con più proemio a
26 22, 21 | meno al negromante fuggir tocca,~non men fuor de la tana
27 22, 57 | resto,~o la Fortuna, se non tocca a lui.~Ti fia per questa
28 22, 58 | chi duo botti la campana tocca.~
29 23, 88 | il conte, come il campo tocca.~Il destrier c'ha la testa
30 25, 54 | Amor, s'in mezzo il cor mi tocca.~Per man mi piglia, e in
31 25, 54 | non ad altri, ch'a lei, tocca~che da l'elmo allo spron
32 25, 67 | così la donna, poi che tocca e vede~quel di ch'avuto
33 26, 33 | ogni muro, ogni ripar che tocca.~Non si vede città che si
34 28, 43 | giumenta altrui sotto si tiene,~tocca di sproni e fa giuocar di
35 28, 66 | ch'io a dire avrei.~A te tocca posare, e pro ti faccia,~
36 29, 64 | e con sferza e con spron tocca e ritocca;~che le parrebbe
37 29, 67 | approssimando:~già già la tocca, et ecco l'ha nel crine,~
38 30, 69 | glorioso acquisto invidia il tocca;~e maledice o sia destino
39 32, 68 | et alla men star di fuor tocca. -~Domanda Bradamante ove
40 32, 109| pezzo avante,~né ancor pur tocca, al fin godêrsi in festa,~
41 34, 32 | vedi se bene Amor per me lo tocca,~se convien che per lui
42 35, 14 | sicuramente il nome che lor tocca.~
43 35, 46 | Ma s'a te tocca star di sotto, come~più
44 35, 71 | Come l'asta fatal lo scudo tocca,~coi piedi al cielo il Saracin
45 36, 22 | lancia,~e con quella Marfisa tocca a pena,~che la fa riversar
46 37, 64 | portare alla sposa il vino tocca,~et esser prima a porvi
47 37, 102| figliuola d'Amon quanti ne tocca~con la sua lancia d'or,
48 42, 98 | donzello a chi l'ufficio tocca,~pon su la mensa un bel
49 43, 199| faccia~vengono a lui: chi gli tocca la mano,~e chi lo bacia,
50 44, 97 | appresso il vede,~e più chi 'l tocca; che toccar divina~e sopranatural
51 46, 90 | Oh se di Pietro mai gli tocca il manto,~che fortunata
|