Canto, ottava
1 1, 9 | altri fu 'l duca prigione,~e restò abbandonato il padiglione.~
2 1, 30 | ben che 'l ver gli disse,~restò senza risposta a bocca chiusa;~
3 1, 63 | sproni.~Quel del re saracin restò disteso~adosso al suo signor
4 1, 64 | L'incognito campion che restò ritto,~e vide l'altro col
5 6, 29 | arbore s'accorse,~stupefatto restò più che mai fosse.~A levarne
6 7, 28 | lei, gli cesse~il manto; e restò il vel suttile e rado,~che
7 7, 51 | proporzion più grosse;~e restò a punto di quella misura~
8 7, 70 | il bel ne sparve, e le restò la feccia.~
9 8, 57 | se le caccia~un'orca, che restò presso alla foce,~poi che '
10 10, 68 | comiato prese,~alla qual restò poi sempre congiunto~di
11 10, 72 | gire~cercando il mondo, non restò per questo,~ch'alli Pollacchi,
12 12, 74 | arme a lui parea secondo,~restò stupito alle fattezze conte,~
13 14, 107| che di Spagna avea menato,~restò Marsilio alla campagna armato.~
14 17, 125| qual mi spiacque sì, che restò poco,~che per punir l'estrema
15 19, 106| uscisse il nuovo albóre,~e si restò senza conclusione~chi d'
16 20, 130| di rossor la guancia,~ma restò poco di non farsi rosso~
17 21, 26 | peso~di sì fiera battaglia, restò preso.~
18 22, 22 | varii calli.~In casa non restò gatta né topo~al suon che
19 23, 129| accese sì, ch'in lui non restò dramma~che non fosse odio,
20 25, 24 | alcun segno tra noi non restò più~di differenzia, fuor
21 26, 72 | alcuno:~sì che la giostra restò lor contra uno.~
22 27, 46 | fu Ruggiero e Rodomonte;~restò Marfisa e Mandricardo in
23 27, 116| come perdé il cavallo e restò preso,~or non dirò; c'ho
24 28, 27 | avea serbata cosa,~tosto restò come al sol colta rosa.~
25 29, 30 | biasmò il suo errore, e ne restò funesto.~
26 29, 44 | n'ebbe conoscenza vera:~e restò d'alta maraviglia piena,~
27 29, 71 | La mal condotta bestia restò morta~finalmente di strazio
28 30, 9 | saccomanno~il popul sì, che ne restò disfatto,~né si poté rifar
29 31, 52 | consunta,~ch'un sol non ne restò, se non ucciso.~Spezzata
30 32, 9 | il fatto occorso;~sì che restò Brunel senza soccorso.~
31 33, 97 | l vedea gran maraviglia.~Restò lungi a sinistra Taracona,~
32 34, 12 | maggiore il fumo e più martìre.~Restò converso al mondo il corpo
33 34, 17 | un laccio più forte~vinto restò, poi che veduta m'ebbe.~
34 35, 66 | la muraglia;~né fanciullo restò, né restò veglio, ~che non
35 35, 66 | né fanciullo restò, né restò veglio, ~che non fosse a
36 36, 7 | Salvossi il Ferruffin, restò il Cantelmo.~Che cor, duca
37 36, 26 | come successe il fatto,~restò maraviglioso e stupefatto:~
38 37, 47 | mai di buono aveano fatto,~restò contaminato e brutto a un
39 37, 120| donna.~Da questa compagnia restò divisa~quella d'Islanda,
40 37, 121| Ullania; e Marganorre~di lei restò in potere: et essa poi,~
41 39, 32 | e i pardi vide appresso,~restò pallido in faccia, come
42 39, 58 | Orlando d'error tratto,~restò maraviglioso e stupefatto.~
43 41, 24 | l'arena sterile e deserta~restò, mancando il vento e l'acqua,
44 41, 102| tempo avea sì corto,~che restò il duolo, e l'ira uscì più
45 43, 39 | vene un gielo;~ne le fauci restò la voce fissa.~Levando allora
46 43, 49 | parmi,~di lei che così tosto restò presa.~Se te altretanto
47 43, 53 | Ferrara, che svegliato fosse.~Restò Melara nel lito mancino;~
48 43, 76 | tanto dagli amici,~sola restò, tosto che fu privata~di
49 43, 126| l'andò cercando, e al fin restò con scorno.~
50 46, 56 | stupefatta,~questo udendo, restò; ch'avea creduto~che Leon
51 46, 60 | nessuno~di far festa a Ruggier restò digiuno.~
|