Canto, ottava
1 3, 3 | E volendone a pien dicer gli onori,~bisogna
2 4, 28 | Dio, -~dicea il vecchio pien d'ira e di dispetto;~ma
3 6, 73 | ma vi sta ognor col corno pien la Copia.~
4 7, 56 | solea,~con quello occhio pien d'ira e di minaccia,~che
5 8, 64 | incantator con essa~nel legno pien di turba afflitta e mesta.~
6 8, 83 | grido risvegliossi,~e tutto pien di lacrime trovossi.~
7 9, 20 | uscì veloce;~e come umano e pien di cortesia,~dove il vecchio
8 9, 52 | ringrazii;~come periuro, e pien di tanta rabbia,~che di
9 10, 38 | sete in su le labbia,~tutto pien di sudore il viso afflitto,~
10 10, 105| l'uno di spiche e l'altro pien di mosto:~negli occhi il
11 11, 83 | e di campagna in lido,~pien di travaglio e di dolor
12 12, 11 | quindi invano il passo~movea, pien di travaglio e di pensieri,~
13 12, 58 | s'accorse,~tosto vêr lei pien di letizia corse.~
14 13, 35 | avea appresso, indi rapito~pien di fuoco e di fumo uno stizzone,~
15 14, 108| pronte?~che 'l re di Sarza, pien d'ira e di sdegno,~grida
16 15, 38 | spalle.~Vide leoni, e draghi pien di tòsco,~et altre fere
17 17, 36 | chi sì l'abbia rubato;~e pien di gran timore al lito scende,~
18 17, 65 | Pien di letizia va con l'altra
19 17, 106| ritorno~alla sua stanza, pien d'ira e di rabbia:~e più
20 18, 3 | in diece~punte che trasse pien d'ira e bizzarro,~che trenta
21 18, 174| Carlo venne,~medico e mago e pien d'astrologia:~ma poco a
22 19, 14 | Invendicato già non fia! -~e pien di mal talento si rivolse~
23 19, 15 | E getta l'arco, e tutto pien di rabbia~tra gli nimici
24 20, 119| disse: - Guerrier, tu sei pien d'ogni aviso,~che damigella
25 21, 26 | Era l'un sano e pien di nuovo sdegno,~infermo
26 21, 52 | Pien di paura e di dolor rimase~
27 24, 52 | egli discende a piede,~pien di pietade, lacrimoso e
28 24, 67 | agghiacciato petto.~Zerbin pien d'ardimento e di valore~
29 24, 85 | acceso.~Chi potrà dire a pien come si duole,~poi che si
30 24, 88 | prudenzia,~et era tutto pien di caritade,~di buoni esempi
31 25, 69 | quel letto la notte dinanti~pien di sospiri e di querele
32 25, 71 | pendici cave.~Un erto calle e pien di sassi e stretto~apria
33 27, 22 | macello,~maraviglioso, e pien d'ira e di sdegno,~come
34 27, 77 | villano~(disse il Circasso pien d'ira e di isdegno);~ma
35 27, 90 | gridi,~di che 'l campo era pien quasi ugualmente,~Brunel,
36 27, 131| aviso~ch'era uomo illustre e pien d'alto valore:~ma quel che
37 34, 92 | lembo del mantello~portava pien del nome altrui segnato.~
38 35, 40 | giunsero al fiume, al passo pien d'orrore.~Scoperte da la
39 35, 50 | non volle,~e fu come uom pien di stupore e folle.~
40 39, 32 | ritira,~fuggendo quel, ch'è pien di tòsco e d'ira.~
41 40, 79 | di razza~di quel Danese pien d'alto valore.~La spada
42 41, 20 | inanti,~che venne il mar pien d'ira e di disdegno,~e subito
43 41, 62 | sorella.~E che col ventre pien per lunga via~da la moglie
44 42, 43 | Parigi, e se ne va via solo,~pien di sospiri e d'amoroso duolo.~
45 42, 53 | cimiero,~di rosse fiamme ha pien lo scudo giallo;~così trapunto
46 42, 95 | Dolce quantunque e pien di grazia tanto~fosse il
47 42, 98 | fuor di gemme, e dentro pien di vino.~
48 43, 116| fosse data:~al fin tornò, ma pien di gran sospetto~per quel
49 45, 51 | Ruggiero~confuso sì, sì pien di maraviglia,~e tramutato
50 46, 38 | Riman Leon sì pien di maraviglia,~quando Ruggiero
51 46, 133| Rodomonte pien d'ira e di dispetto~Ruggier
|