Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morte 250
mortella 1
mortelle 2
morti 51
mortifer 1
mortifero 3
morto 140
Frequenza    [«  »]
51 esercito
51 fondo
51 grazia
51 morti
51 pien
51 restò
51 tocca
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

morti

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Canto, ottava
1 1, 65 | altissimo fragore~appresso ai morti buoi steso l'aveva;~che 2 4, 1 | benefici,~e danni e biasmi e morti aver già tolte;~che non 3 8, 68 | luoghi stigi!~fra mille morti, per donarle aiuto,~cercato 4 9, 45 | mai.~Ma perché il pianger morti non rileva,~e la vendetta 5 9, 50 | miei fratelli mi son stati~morti per lui; per lui toltomi 6 10, 30 | disagi et altre orribil morti:~mi porterà forse in Olanda, 7 12, 39 | se non volete rimaner qui morti:~né in amar né in seguir 8 12, 65 | iniquamente~fra duo compagni morti un giovinetto~trovò, ch' 9 14, 1 | Francia, Africa e Spagna,~morti erano infiniti, e derelitti~ 10 14, 9 | ne sian per tutta Italia morti.~ 11 14, 36 | Or mira questi, or quelli morti, e muove,~e vuol le piaghe 12 14, 47 | già presso alli duo terzi morti,~tutto l'avanzo cominciò 13 14, 77 | combattano insieme; et altri morti,~altri ne sieno presi, altri 14 16, 18 | avere;~perché ve ne restâr morti parecchi,~ch'agli altri 15 16, 65 | giro,~rimaser gli altri duo morti sul piano.~Lurcanio fa veder 16 18, 47 | storditi, un piagato, e quattro morti.~ 17 18, 64 | in dubbio corre,~vede che morti già tanti ne sono;~vede 18 18, 160| insegne mal seguite vanno.~Morti o fuggiti ne son dua, per 19 18, 164| hanno e i parenti~lasciati morti, et altri per se stessi,~ 20 19, 98 | dovrian sol del travaglio morti.~ 21 20, 17 | che se i lor padri avesson morti avanti.~ 22 20, 140| morta;~ma viva sì, ch'a' morti invidia porta.~ 23 22, 95 | quei che giaciuti eran come morti,~pieni di meraviglia eran 24 23, 57 | Chiarmonte;~e tra lor eran morti e danni et onte.~ 25 24, 82 | non poca speme,~che me' morti che vivi abbian ventura.~ 26 26, 16 | spenti.~Tanti si veggon gir morti di sella,~quanti ne toccan 27 26, 53 | infiniti~ch'ella v'avea chi morti e chi feriti.~ 28 30, 92 | salvati,~e gli aversarii lor morti e distrutti,~e Marfisa e 29 31, 82 | e i suo' amici~rimarran morti, o in man degli nimici.~ 30 33, 14 | pon gli aguati: ecco, con morti et onte,~al vin lombardo 31 33, 15 | che n'è piena ogni via,~morti di caldo e di profluvio 32 33, 20 | fiere battaglie ha duo re morti,~Manfredi prima, e Coradino 33 36, 77 | potevi~insanguinar, ch'erano morti inante,~dei figli vendicar 34 37, 6 | quai sono i pregi agli onor morti,~sì ch'a pena di mille una 35 37, 19 | meritâr laude per aver voluto,~morti i mariti, esser con lor 36 37, 31 | lunga compagnia:~non sa se morti, o sian restati presi;~e 37 37, 84 | tratte ai cimiteri~dei morti figli, e di sua man scannate.~ 38 37, 102| le sue case;~né, fuor che morti, in piazza uomo rimase.~ 39 38, 44 | guasto,~e saccheggiato, e morti uomini e presi,~ove trovato 40 38, 57 | tante mila son dei nostri morti;~e quei ch'a venir han, 41 40, 5 | navilio, fêrse;~potrà veder le morti anco e i disagi~che 'l miser 42 40, 33 | D'uomini morti pieno era per tutto;~e de 43 40, 69 | né Saracini vede, se non morti.~Seco al partire ogni legno 44 41, 9 | gregge bianco.~Di tante morti in dubbio e in pena stanno,~ 45 41, 41 | muti~lo stato de le cose, morti nui,~ch'uomini a Carlo manchino 46 42, 3 | non fossino insieme tutti morti,~senza lasciar chi la novella 47 42, 19 | tutto era clemente.~Fece dei morti arme e cavalli tôrre;~del 48 43, 187| lume a ciechi, e tornar morti a vita,~fermare il vento 49 44, 27 | avuto avviso~dei duo re morti e di Sobrino preso,~e ch' 50 45, 52 | sia,~e se s'espone a mille morti certe,~non gli può tanto 51 46, 24 | di quanti ne son vivi o morti,~sol per un'alta cortesia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License