Canto, ottava
1 3, 66 | con che astuzia e con qual arte~proceder de', se di Ruggiero
2 4, 45 | perché d'Europa con questa arte il toglia.~Ruggier lo piglia,
3 6, 53 | differente ancor l'ingegno e l'arte.~Tu saprai forse riparare
4 7, 74 | Giovane e bella ella si fa con arte,~sì che molti ingannò come
5 8, 2 | nascosto~da finzione e d'arte non saria.~Tal ci par bello
6 11, 24 | mondo han poi la crudele arte appresa.~Alcuno il bronzo
7 12, 49 | guardò con ogni studio et arte.~Duro era il resto lor più
8 13, 51 | ti farà parer con sua mal'arte,~ch'ivi lo vinca alcun di
9 13, 74 | volte e più le replicò de l'arte~ch'avea tratto Ruggier dentro
10 14, 76 | ben proveder con ottima arte~saprà di quanto proveder
11 15, 13 | non sia più ridutto~per arte maga, onde non possa uscire,~
12 15, 56 | fil d'acciar, ma con tal arte,~che saria stata ogni fatica
13 16, 1 | ne posso parlar come per arte.~Però s'io dico e s'ho detto
14 16, 45 | nel giostrare e grazia et arte,~il figliuolo d'Amone, anzi
15 17, 72 | con colori accompagnati ad arte~letizia o doglia alla sua
16 18, 143| dimostrare effetto~vanno de l'arte in che lodati sono:~chi
17 19, 21 | rivocando alla memoria l'arte~ch'in India imparò già di
18 20, 2 | in eccellenza~di ciascun'arte ove hanno posto cura;~e
19 21, 20 | disipa Fortuna con nuova arte:~ecco il marito che ritorna
20 22, 18 | vede vicine~per far che l'arte sua sia vilipesa,~sospettoso
21 24, 25 | termine hallo~per cura et arte d'un chirurgo antico.~Poi
22 26, 11 | sia solenne, usiamo ogn'arte:~ma far non ponno omai lunga
23 26, 127| aspra mercede,~se con grande arte e nuovo incanto tosto~non
24 26, 135| priega (e lo fa con bella arte)~che saluti in suo nome
25 29, 27 | affaticherei con tutta quella~arte che tanto il parlar orna
26 29, 46 | fuor gli pone, quando~con arte il destro, e quando il manco
27 31, 5 | né quanta esperienzia d'arte maga~fece mai l'inventor
28 31, 20 | vantaggio loro usano ogn'arte.~
29 31, 86 | gl'infernali angeli per arte~facesse uscir da le tartaree
30 33, 4 | moderno;~e ceda pur quest'arte al solo incanto~del qual
31 33, 5 | Quest'arte, con che i nostri antiqui
32 33, 22 | Francia malaccorta,~tratta con arte ove la rete è tesa,~col
33 33, 81 | destrezza e molta industria et arte~fuggia di Durindana il gran
34 35, 3 | in filo si tirassero con arte,~da comparargli alla millesma
35 36, 54 | Ruggiero alla possanza e all'arte.~Una furia infernal quando
36 37, 4 | minuendo il ben va con ogni arte),~poter però, che de le
37 38, 88 | senno i passi dispensando et arte.~Ecco si vede incominciar
38 39, 28 | al duca poi chi avesse l'arte~di governarsi alla ventosa
39 39, 47 | lor disse Astolfo) trovar arte~di risanarlo, e non di fargli
40 41, 36 | occupâr; né forse il fêr senz'arte.~Giunse quel dì medesimo
41 42, 80 | avea~ridutto con grande arte ogni pilastro.~Son d'abito
42 43, 86 | ogni sortilegio e magica arte,~o il tutto, o ne sapea
43 43, 118| saperne il certo usa grande arte.~
44 43, 182| fare il disegno, e di quell'arte~inarrar con gran premio
45 45, 32 | accesa, e che non usi ogni arte~di sciorti dal mio amore
46 46, 32 | n'esca,~se gran tesor, s'arte, s'astuzia giova.~Poi, quando
47 46, 78 | maraviglia,~e mostrargli de l'arte paragone,~ch'al gran vermo
48 46, 89 | primi anni in disciplina et arte.~Fusco gli è appresso, che
49 46, 131| aggira, e scuote e preme,~arte aggiungendo alle sue forze
50 46, 132| avea destrezza, avea grande arte,~era alla lotta esercitato
|