Canto, ottava
1 4, 63 | maladetto chi tal legge pose,~e maladetto chi la può
2 6, 24 | cedri e di feconde palme,~pose lo scudo, e l'elmo da la
3 6, 81 | come Ruggier con lei si pose a risco.~
4 7, 26 | preziosi odori~dopo gran spazio pose alcuna meta,~venuto il tempo
5 7, 52 | Poi si nascose, e tanto pose mente,~che da Ruggiero allontanar
6 7, 65 | la maga nel dito minuto~pose l'annello, e lo fe' risentire.~
7 7, 69 | quel odio Alcina a Ruggier pose,~in che soglionsi aver l'
8 7, 70 | In odio gli la pose, ancor che tanto~l'amasse
9 9, 15 | ritrovò un legno,~nel qual si pose; e fatto alzar le vele,~
10 9, 30 | Pose due volte il nostro campo
11 10, 42 | le sorelle tosto ella si pose~sul legno in mar, che al
12 10, 44 | benigno e tutto era discreto.~Pose Ruggier sopra il navilio
13 10, 113| propinquo lito il destrier pose,~dove entra in mar più la
14 12, 29 | perché l'annel ch'ella si pose in mano,~fece d'Atlante
15 12, 31 | ebbe vicino,~né però Ferraù pose in lui mano;~avenne che
16 14, 96 | dietro ubidiente se gli pose;~e furo al primo volo in
17 17, 1 | Per questo Mario e Silla pose al mondo,~e duo Neroni e
18 17, 82 | aggiunse, e tante~perle vi pose intorno e gemme et oro,~
19 18, 137| intorno,~e surse a Pafo, e pose in terra scala;~e i naviganti
20 19, 19 | vòlse:~dove giacea Medor, si pose al varco,~e l'aspettò, posto
21 20, 13 | legno, a dar di piglio~si pose e a depredar per la marina~
22 20, 46 | alla madre, e voluntà le pose~di non lasciar che 'l cavallier
23 20, 49 | Orontea fine al suo parlar qui pose,~a cui de le più antique
24 20, 65 | Guidon qui fine alle parole pose,~e maledì quel giorno per
25 21, 25 | brevemente, in un loco remoto~pose, per vendicarsene, in lui
26 22, 47 | si trova, ove un costume pose,~non son tre giorni ancora,
27 23, 32 | Ippalca ben raccolte,~si pose in via, né più dimora fece.~
28 24, 13 | contese,~e con man nude li pose a giacere:~e di lor carne
29 25, 16 | espresso,~qui l'ebbe, il pose qui, qui fu veduto,~sperando
30 25, 92 | chiuse,~e suggellata se la pose in seno,~con speme che gli
31 27, 37 | frati i breviali.~Le man le pose l'angelo nel crine,~e pugna
32 28, 75 | qui fine alla sua istoria pose,~che fu con molta attenzione
33 29, 70 | che gli gravava troppo,~la pose in terra, e volea trarla
34 30, 54 | spada in capo a Mandricardo pose;~ma sì lo sdegno fu subito
35 32, 49 | compagnia~scese dal monte, e si pose in camino~verso Parigi alla
36 32, 82 | ebbe principio, e chi la pose;~e 'l cavalliero a lei così
37 33, 98 | Vide le Gade e la meta che pose~ai primi naviganti Ercole
38 36, 42 | Bradamante, parmi~che già non pose mente alla scrittura.~Ruggier
39 36, 53 | Bradamante, quando~questo le pose ogni sospetto in bando.~
40 36, 80 | essendo Agramante che gli pose~la spada al fianco, farebbe
41 37, 108| che quivi si trovò, le pose in mano.~
42 40, 10 | all'asciutto:~e quel si pose, in su l'ancore sorto,~contra
43 41, 29 | Oliviero;~il brando no, che sel pose egli a lato:~a Brandimarte
44 41, 42 | tua, e di qualunque che si pose~a consigliar mai cosa o
45 43, 47 | quando fine alla sua istoria pose,~Rinaldo alquanto ste' sopra
46 43, 90 | danari~(che n'avea somma) pose in suo potere:~rendite e
47 43, 116| cui la fata~grande amor pose, e tanto le ne vòlse,~che
48 43, 196| ch'ogni sapor di starne~pose in oblio, poi ch'avvezzossi
49 45, 117| sella~egli in persona, e si pose a cercarlo.~Ma non n'avrebbe
|