Canto, ottava
1 1, 35 | ascoltar dolce concento,~rotto tra picciol sassi, il correr
2 1, 66 | che piede o braccia s'abbi rotto o mosso,~ma per vergogna
3 2, 24 | terra avante,~dove re Carlo, rotto e mal condutto,~con le reliquie
4 3, 32 | quinto)~onde Ezellin fia rotto, preso, estinto.~
5 3, 33 | secondo~fia per questo Azzo rotto e messo al fondo.~
6 8, 72 | vestigio d'ella~che Carlo rotto fu presso a Bordella.~
7 9, 3 | Ognuno dorme travagliato e rotto:~chi steso in terra, e chi
8 9, 30 | il primo; che la botta,~rotto l'usbergo, in mezzo il cor
9 9, 39 | prima battaglia~dove fu rotto un mio fratello e ucciso,~
10 17, 84 | paio e più di lancie trovò rotto,~menato più d'un taglio
11 18, 44 | elmo ne la fronte gli avea rotto:~gittollo in terra, e con
12 18, 113| capo rimanere,~e qual con rotto, e qual passato al fianco,~
13 18, 154| che quando lor vien poi rotto il sostegno,~cascano, e
14 19, 30 | altri la 'nviti.~Dunque, rotto ogni freno di vergogna,~
15 19, 83 | terzo sì terribil botta,~che rotto ne la schena uscir del mondo~
16 20, 144| sol, fu il lor silenzio rotto~da un cavallier che nel
17 21, 4 | che poi fu quel silenzio rotto,~ch'al mondo il sol mostrò
18 24, 70 | lo scudo, e mezzo l'elmo rotto.~
19 26, 25 | campo e l'altro andasse rotto.~Non restava arme, a chi
20 26, 106| faccia.~Rodomonte si duol che rotto il patto~due volte ha Mandricardo,
21 27, 32 | destra, Uggier col capo rotto.~
22 27, 39 | che la Discordia avesse rotto~tutto il dosso e le braccia,
23 29, 6 | raguaglia.~Dice alcun che sì rotto a un sasso resta,~che 'l
24 29, 61 | ricordo era in lui guasto e rotto.~Gli corre dietro, e tien
25 30, 52 | vivo il crudel brando ha rotto.~
26 33, 17 | il vento e 'l mar gli han rotto.~
27 33, 42 | torna il Francese: eccolo rotto~da l'infedele Elvezio ch'
28 33, 46 | Francia,~e del Leon del mar rotto il disegno.~Vedete duo marchesi,
29 33, 53 | le prime corone~del campo rotto e del gran re prigione.~
30 33, 54 | Rotto a Pavia l'un campo, l'altro
31 33, 77 | Rinaldo suo fratello,~ch'avean rotto Agramante, udì la nuova.~
32 35, 32 | ritrova,~d'Agramante, che rotto dal fratello~s'era ridotto
33 38, 59 | avrai la peggiore, o sarai rotto.~Se spesso perdé il campo
34 39, 6 | caglia~l'avere il patto rotto e 'l giuramento.~Dimostri
35 39, 8 | stato sia che i patti ha rotto inante,~o 'l vecchio Carlo,
36 39, 16 | A conforto di lui rotto avea il patto~(così credea)
37 39, 48 | avria il bastone ingiusto~rotto lo scudo, l'elmo, il capo
38 40, 3 | artiglio e 'l morso~fu da voi rotto sì, che più molesto~non
39 40, 30 | intanto gli arieti duri~rotto in più lochi, e con sì gran
40 40, 32 | avea in più parti il muro rotto,~entrò col ferro e con la
41 41, 94 | ha in cima e da dui lati rotto,~e fattogli cader lo scudo
42 41, 101| all'elmo, e fu tagliato e rotto~dal gravissimo colpo, e
43 42, 53 | metallo,~che porta un giogo rotto per cimiero,~di rosse fiamme
44 43, 101| asciolta,~ch'io non portassi rotto e capo e schene,~e che sciancata
45 43, 152| Olivier che sedea col piede rotto.~
46 43, 179| venne:~il piè Olivier, che rotto avea, ritenne.~
47 45, 3 | figlio~del duca mio; che rotto a Santo Albino,~e giunto
48 45, 8 | solo era stato,~ch'un campo rotto, e l'altro avea salvato:~
|