Canto, ottava
1 5, 75 | quando accusata~ancor fosse a ragion, d'aiutar quella,~via con
2 8, 2 | tosto~chi avesse quel de la ragion, potria~veder a tutti il
3 8, 47 | confortarla~con alquante ragion belle e divote;~e pon l'
4 9, 84 | così la donna, a cui di ragion spetta~il dominio de l'isola,
5 14, 72 | tua grazia il dono,~nostra ragion fia ragguagliata e concia;~
6 14, 101| propinqui danni,~sprezzando le ragion de' più maturi,~di qua di
7 18, 1 | vostro atto~ho sempre con ragion laudato e laudo;~ben che
8 18, 2 | vederla in faccia, e udir la ragion ch'usa;~differir anco e
9 18, 48 | ma più valente.~Ha più ragion di spada e più di giostra~
10 20, 41 | Or quando fuor d'ogni ragion qui sono~privi d'umanitade
11 21, 52 | case~si ritrovò (che la ragion soccorse),~non si trovando
12 21, 54 | Ragion gli dimostrò il pericol
13 23, 97 | buona e bella;~e con questa ragion se ne disciolse,~ch'a guerrier
14 24, 26 | la ragione,~et oltre alla ragion la Fortuna anco,~che spesso
15 24, 59 | non debbe far ch'io mia ragion non usi. -~
16 26, 70 | permutarla~possa l'amante, né a ragion s'attrista,~se quando una
17 26, 78 | né farne iscusa;~che di ragion di guerra così s'usa. -~
18 26, 79 | ch'io sarei tua per la ragion di guerra,~quando mio signor
19 27, 58 | qui lite ne muovo.~La mia ragion dirà mia scimitarra,~e faremo
20 27, 61 | Se di Gradasso la ragion prevale,~prima acquistar
21 27, 122| femineo sesso:~e certo da ragion si dipartiva;~che per una
22 27, 125| contra la donzella;~e così di ragion passava il segno,~biasmando
23 29, 4 | punge e scalda,~muove alcune ragion di poco frutto,~per romper
24 30, 1 | e da l'ira~si lascia la ragion, né si difende,~e che 'l
25 30, 44 | che mostrar vuole~che con ragion la bella aquila porta,~per
26 30, 64 | Mandricardo cada~d'ogni ragion che può ne l'augel bianco,~
27 31, 6 | crudelmente opprime,~che la ragion gli offusca e l'intelletto,~
28 32, 22 | seno;~onde cacciata ha la ragion di seggio,~et ogni mio poter
29 32, 42 | fatto mio,~e poi contra ragion mi ti sei tolto.~Renditi,
30 32, 106| partito:~sì ch'a lei per ragion, sì ancor per dono~spezial,
31 32, 107| de l'albergo persuade~con ragion molte e con parlare accorto,~
32 33, 82 | L'altro con più ragion sua spada inchina,~e fa
33 33, 92 | il caso avvenne.~Non per ragion, ma per suo gran destino~
34 35, 68 | donzella a Serpentino.~- Di ragion può pigliarlo, e non lo
35 36, 33 | Se tu m'occidi, è ben ragion che deggi~darmi de la vendetta
36 38, 5 | ignominia, dipartire;~che ragion di lasciarlo non avea.~E
37 38, 57 | di Rinaldo forti;~e con ragion; che da qui sino a Battro~
38 38, 64 | che vincitor ne fia;~e ragion tanta è da la nostra parte,~
39 39, 63 | Disse, tra più ragion che dovea farlo,~che dolce
40 41, 38 | giunger mano a mano,~molte ragion, sì come amico, disse~il
41 41, 85 | Con più riguardo e più ragion procede,~che non solea;
42 44, 43 | val, se non può tanto~la ragion, che non possino più i sensi?~
43 44, 56 | ma vo' che muoia~con più ragion questo Leone Augusto,~venuto
44 45, 90 | egli l'abbia, privo;~avrà ragion d'odiarmi e morto e vivo. -~
45 46, 45 | lungo riferire,~e sempre le ragion redarguendo,~ch'in contrario
46 46, 55 | Oltre che di ragion, per lo tenore~del bando,
47 46, 113| Ruggier potesse;~né che ragion, che spesso dà l'onore~a
48 46, 127| altra botta.~Ma Ruggier ch'a ragion vincer dovea,~gli prese
|