Canto, ottava
1 1, 2 | Dirò d'Orlando in un medesmo tratto~cosa non detta in
2 5, 31 | più amato; io credo questo~medesmo: ma si può vedere al frutto.~
3 5, 83 | non sa di mentire;~ma quel medesmo error che 'l suo germano~
4 6, 1 | dì gli ha indulto,~che se medesmo, senza altrui richiesta,~
5 6, 32 | sforza~a discoprirti in un medesmo tratto~ch'io fossi prima,
6 7, 42 | più cura~n'avea ch'egli medesmo di se stesso,~pensò di trarlo
7 8, 88 | Orlando amava a pare~di se medesmo, non fece soggiorno;~o che
8 8, 89 | tornarle alla presenza~il dì medesmo; ma gli accade poi,~che
9 9, 88 | il senator romano~il dì medesmo che Bireno scioglie.~Non
10 10, 50 | et oltre il detto, egli medesmo prese~la tasca e da lo scudo
11 10, 62 | Altrove appar come a un medesmo sole~e nasca, e viva, e
12 11, 55 | mandò i corsari (e fu il medesmo giorno),~che la portaro
13 11, 80 | notte e dì camina;~poi nel medesmo porto le raccoglie,~donde
14 12, 20 | Dordona,~che lo tenea di se medesmo in bando.~Se con Gradasso
15 13, 41 | mondo di quel morbo,~l'arbor medesmo gli uncini prestolli,~con
16 13, 64 | ancor, ch'avranno il nome~medesmo, e nasceran molt'anni prima:~
17 16, 34 | li lor figliuoli~ch'a un medesmo pericolo seco hanno,~e per
18 20, 111| ch'ella avea seco;~quel medesmo che dianzi a pochi mesi~
19 22, 52 | Giunsero il dì medesmo, come accade,~quattro gran
20 23, 104| remote~usando fraude a se medesmo, stette~ne la speranza il
21 23, 123| travaglio gli soccorre~che nel medesmo letto in che giaceva,~l'
22 24, 45 | loco)~Almonio a lui fece il medesmo giuoco.~
23 27, 72 | Brunello~tolto di sotto quel medesmo giorno~ch'ad Angelica ancor
24 27, 91 | la gola,~perché il giorno medesmo che 'l cavallo~a costui
25 28, 19 | mandivi altra gente,~s'egli medesmo non vi va in persona.~Si
26 28, 37 | che fanno al re pur il medesmo scorno.~Trova l'altro dì
27 28, 89 | have;~e la pena e il dolor medesmo sente,~che sentiva a cavallo,
28 28, 94 | destriero~seco alloggiar fe' nel medesmo ostello.~Vicino a poche
29 29, 63 | stinse:~e rivoltosse in un medesmo instante~dietro a colei
30 29, 65 | affermar questo né quello;~nel medesmo momento che si trasse~l'
31 30, 40 | che tutti liberai quel dì medesmo.~
32 30, 65 | senza vendetta;~ch'a quel medesmo tempo che fu colto,~la spada,
33 30, 69 | con Ruggiero, e sente~il medesmo nel cor, c'ha nella bocca.~
34 31, 9 | incontro -~dicea tra se medesmo Ricciardetto;~ma contrario
35 31, 44 | figliuol d'Agricane il dì medesmo.~Tu pòi considerar quanto
36 32, 72 | et eran quei che 'l dì medesmo a canto~veduti a quella
37 37, 51 | di suo fratello.~L'anno medesmo di lontan paese~con la moglie
38 37, 81 | fatto, gli contese:~e quel medesmo dì fe' andare un bando,~
39 38, 22 | et ebbe cura Carlo egli medesmo,~che fosse un luogo riccamente
40 39, 16 | vendetta~sopra Agramante il dì medesmo aspetta.~
41 39, 68 | Il medesmo desir Marfisa avea,~per
42 40, 55 | isoletta è questa, che dal mare~medesmo che li cinge, è circonfusa.~
43 41, 59 | dì seguente dal vecchio medesmo.~
44 42, 17 | lacrimoso era e dolente),~per se medesmo non potea ritrarlo;~e tanta
45 43, 1 | corda,~e che tu impiaghi del medesmo artiglio~alcun, che per
46 43, 69 | se ne ragioni),~che nel medesmo error vide il consorte,~
47 43, 189| ostello, a quel vecchio medesmo,~per le cui mano ebbe Ruggier
48 45, 62 | campagna tese;~e fe' il medesmo dì per imbasciate,~che di
|