Canto, ottava
1 2, 19 | sassi o spine~far che dal corso il corridor decline.~
2 3, 35 | sarà presso al Campidoglio corso,~et avrà preso ogni luogo
3 3, 45 | quanti in altrui terre abbino corso.~Chiuderà Marte ove non
4 6, 58 | l'aria spronarlo a nuovo corso:~ma dubitò di far poi maggior
5 7, 6 | pon la lancia a mezzo il corso in resta,~e fa tremar nel
6 7, 77 | ch'ella~sapea quanto nel corso era leggiero.~Chi lo conosce,
7 8, 6 | non l'avanza Rabican di corso.~Del palafreno il cacciator
8 9, 72 | ma il suo destrier sì al corso poco vale,~che restio sembra,
9 10, 33 | che da color che vanno in corso~io non sia presa, e poi
10 10, 66 | volga, e gli raffreni il corso.~
11 10, 114| cavallier ritenne~l'audace corso, e nel pratel discese;~e
12 11, 1 | Quantunque debil freno a mezzo il corso~animoso destrier spesso
13 11, 13 | salia in aria a più libero corso.~
14 13, 78 | segue e lo caccia a tutto corso.~Di lor seguir la donna
15 15, 36 | gran numero d'anni sarà corso,~daranno a Carlo i capitani
16 15, 40 | mare;~e sì si stende al corso, e sì s'affretta,~che passa
17 18, 59 | Re Norandino a quel rumor corso era~con più di mille armati
18 19, 45 | ogni mezz'ora~quanto è già corso, et a che via si volve:~
19 19, 53 | pruova~di duo terzi del corso ritenere.~Questo consiglio,
20 19, 81 | donzella in fretta,~che nel corso arrestò lancia sì grave,~
21 20, 80 | con le compagne uscire in corso fuore.~
22 22, 13 | ladro non si stende a tutto corso:~che dileguato si saria
23 22, 14 | destrier che i venti al corso adegua.~Forza è ch'Astolfo,
24 22, 67 | fermandoli agli scudi,~a mezzo il corso si scontraro insieme.~Quel
25 23, 14 | dar Rabican, che sì nel corso affretta,~che, se scoccando
26 23, 60 | Tutto in un corso, senza tor di resta~la lancia,
27 23, 88 | che le strade,~con ruinoso corso si trabocca,~spinto di qua
28 23, 90 | piè, corre a traverso.~Già corso avea tre miglia, e seguiva
29 23, 100| Lo strano corso che tenne il cavallo~del
30 27, 130| venne~di varii cibi e di vin corso e greco;~che 'l Saracin
31 29, 72 | non rimase,~continoando il corso ad occidente;~e tuttavia
32 31, 11 | testa,~sì che Guicciardo al corso si disserra;~né più degli
33 31, 68 | sicuramente;~l'altro, del corso insolito confuso,~venìa
34 33, 96 | ippogrifo per l'aria a sì gran corso,~che l'aquila e il falcon
35 33, 97 | d'Ulisbona,~poi volse il corso a Cordova e Siviglia;~né
36 34, 45 | de le piante ha vista~di corso, e non di chi passegia o
37 35, 48 | apparecchia:~viene a gran corso; et è sì grande il suono~
38 39, 38 | Astolfo, Brandimarte, essendo~corso in fretta al romore, et
39 40, 3 | mutando ogn'ora altre vetture, corso~con molta fretta e molta
40 40, 66 | volta e gira, et a contrario corso~lo sprona, e lo minaccia
41 41, 68 | re Sobrino:~rimbomba al corso il lito e 'l mar vicino.~
42 41, 97 | gìa quanto era buono al corso.~De la percossa il conte
43 42, 84 | volgendo gli anni nel suo corso lieve. -~
44 43, 52 | riposato giacque,~mentre il corso del fiume il legno prese,~
45 44, 10 | fin che terran l'usato corso i cieli. -~
46 44, 24 | ricca Provenza il leggier corso;~dove seguì de l'ippogrifo
47 44, 85 | Sprona Frontin che sembra al corso un vento,~e inanzi a tutti
48 46, 92 | squadra.~Quel gli dipinge il corso de' pianeti,~questi la terra,
|