Canto, ottava
1 1, 56 | creduto fu; che 'l miser suole~dar facile credenza a quel
2 2, 39 | Così il rapace nibio furar suole~il misero pulcin presso
3 3, 1 | maggior di quel furor che suole,~ben or convien che mi riscaldi
4 3, 50 | saran quai l'antiqua fama suole~narrar de' figli del Tindareo
5 5, 37 | quando meco ragiona, imputar suole.~Io ben d'esserle caro altra
6 9, 42 | Come cadere il bue suole al macello,~cade il mal
7 9, 65 | le fere e il bosco cinger suole~perito cacciator da tutti
8 10, 62 | Di così nobili arbori non suole~prodursi fuor di questi
9 10, 67 | effetti il cavallier far suole~di buon destriero in piana
10 10, 103| Come d'alto venendo aquila suole,~ch'errar fra l'erbe visto
11 11, 20 | aquila portar ne l'ugna torta~suole o colombo o simile altro
12 11, 32 | lito, il salso granchio suole.~Era ne l'ora che le chiome
13 11, 65 | bel viso suo, quale esser suole~da primavera alcuna volta
14 12, 77 | setolosa frotta~correr da monti suole o da campagne,~se 'l lupo
15 12, 92 | uso feminil spesso esser suole),~ma come il conte ne la
16 15, 1 | vittoria sanguinosa~spesso far suole il capitan men degno;~e
17 15, 12 | starne senza alcuni mesi suole.~
18 15, 18 | nel mare orientale apparir suole;~e s'andar può senza toccar
19 18, 78 | che d'allegrezza dire~si suole, incominciò; ma poi cangiosse~
20 19, 29 | strugger di nieve intempestiva suole,~ch'in loco aprico abbia
21 20, 62 | amorosi e riso e gioco,~che suole amar ciascun de la mia etade,~
22 22, 3 | lor mercé, grato esser suole,~del cavallier di Scozia
23 23, 67 | poi torna come fiore umido suole~dopo gran pioggia all'apparir
24 24, 85 | finì come il debol lume suole,~cui cera manchi od altro
25 26, 110| ch'oltraggio sopportar non suole,~non vuol più accordo, anzi
26 27, 83 | Rodomonte, superbo come suole,~gli risponde: - Né 'l ciel,
27 27, 111| partendo, afflitto tauro suole,~che la giuvenca al vincitor
28 29, 59 | diverso da quel ch'esser suole.~Da indi in qua che quel
29 30, 20 | glorioso Orlando portar suole.~- Al fin veggiamo in cui
30 30, 85 | speranza~che degli amanti suole esser compagna,~alla tema
31 31, 101| ogni cor magnanimo esser suole;~et è contento udir la cosa
32 32, 19 | me s'asconde, come aspide suole,~che, per star empio, il
33 32, 56 | abbiate fatto prove (lor dir suole)~in questi luoghi appresso,
34 32, 80 | Quale al cader de le cortine suole~parer fra mille lampade
35 33, 45 | né scorre Italia, come suole, a volo;~che 'l bon duca
36 33, 123| del corno rimembranza,~che suole aitarlo ai perigliosi passi;~
37 34, 7 | cadavero appeso al vento suole,~che molti dì sia stato
38 35, 7 | l'artefice l'oro affinar suole,~in che legar gemma di pregio
39 35, 40 | Scoperte da la guardia che vi suole~farne segno col corno al
40 35, 61 | Quella rispose umana come suole:~- Non sarò stanca in tuo
41 35, 77 | avvien quel che di molti suole,~poi verrà ad emendar la
42 37, 61 | ne la sua patria far si suole.~
43 40, 12 | più cari al dipartir si suole.~
44 41, 3 | sublimar al ciel gli uomini suole,~splender non men che fra
45 43, 113| tanto ben di rado avvenir suole;~e fe' che l'agio un altro
46 45, 64 | ebbe~simile a quella che suole il dannato~aver, che la
47 45, 104| con la cerimonia che si suole,~già sì tra lor la cosa
|