Canto, ottava
1 1, 45 | dirò ancor, che di sua pena ria~sia prima e sola causa essere
2 1, 47 | Questa è dunque la trista e ria novella~che d'amorosa doglia
3 2, 57 | Or giudicate s'altra pena ria,~che causi Amor, può pareggiar
4 3, 38 | Morte o Fortuna invidiosa e ria.~Udirne il duol fin qui
5 3, 43 | del dominio e de la vita ria.~
6 3, 63 | sia fuor de l'aspra selva ria:~t'insegnerò, poi che saren
7 7, 16 | inteso,~com'è perfida e ria, poco gli giova;~ch'inganno
8 12, 73 | d'ogni squadra o buona o ria.~Orlando a caso ad incontrar
9 16, 4 | sia quantunque, ingrata e ria,~sforzato è di cercar dove
10 16, 11 | tornassi a me che con la febbre ria~lasciata avevi in dubbio
11 19, 14 | cavallier che fe' l'impresa ria:~ma quel prese vantaggio,
12 19, 55 | morta,~che quivi errore o ria fortuna porta.~
13 20, 26 | ove dal mar ricorsi~per ria fortuna avea la gente estrana,~
14 20, 105| d'osservare~una costuma ria li fe' giurare.~
15 20, 140| quanto ne sappia, o buona o ria ventura.~- Cosa non udirai
16 21, 29 | l'animo stanco~di questa ria del suo pensier fornire,~
17 21, 64 | lo salvasse da la peste ria;~ma da Gabrina non gli fu
18 22, 46 | convien per così torta e ria,~che 'l termine d'un giorno
19 22, 76 | v'avea posta la costuma ria.~A ciascun di lor tre, che '
20 23, 1 | morte né danno né ignominia ria.~Chi nuoce altrui, tardi
21 24, 79 | così lasciata, assai più ria~sarà d'ogn'altra pena che
22 24, 99 | sommerga in mare, e porti ria tempesta~che 'l gregge sparso
23 25, 8 | piena la trovò di gente ria;~e vide in mezzo star con
24 25, 26 | sanar vòlse d'una piaga ria~ch'avea con gran periglio
25 27, 123| mia fortuna vuol che s'una ria~ne sia tra cento, io di
26 28, 16 | mai dar crollo,~né buona o ria fortuna che gli avenga,~
27 28, 29 | accompagnato da una febbre ria,~che più non parea quel
28 28, 31 | pensier malvagio~c'ha de la ria moglier, sempre lo rode:~
29 28, 32 | lo sanò de la sua piaga ria.~
30 31, 62 | Brandimarte sì strana e ria novella~creder ad altri
31 32, 32 | romori;~che tosto o buona o ria che la fama esce~fuor d'
32 34, 59 | fuor de l'aria pestilente e ria~si goderan l'eterna primavera,~
33 36, 10 | Bradamante non sol non era ria~a quei ch'avea, toccando
34 37, 7 | duri sempre, così ancor né ria.~Se le carte sin qui state
35 37, 30 | castel poco distante~una ria gente e di pietà ribella,~
36 37, 42 | a provar mena la costuma ria~che v'ha posta il crudel
37 37, 43 | scacciar le donne tutte~da lor ria sorte a quel castel condutte. -~
38 37, 90 | e finalmente l'Avarizia ria,~mossa da doni e da proferte
39 37, 99 | parole, ma orgogliose,~la ria costuma di sua terra espose.~
40 37, 103| non viene:~levi la legge ria di Marganorre,~e questa
41 38, 54 | ben prolunga nostra sorte ria.~Ecci Rinaldo, che per molte
42 41, 16 | crudo vento e la tempesta ria.~
43 41, 42 | consigliar mai cosa o buona o ria,~ove chiamato a consigliar
44 42, 87 | versata da Fortuna or buona or ria.~
45 42, 101| non ha quel che la conosce ria,~o quel che ne sta in dubbio
46 43, 123| da febbre oppresso così ria,~che di trovarlo vivo avrà
47 46, 66 | condannato o ad altra morte ria,~e che già agli occhi abbia
|