Canto, ottava
1 5, 44 | Di volervi venir prese partito,~ma in guisa che di lui
2 8, 87 | dispiacer s'avede Carlo~che partito la notte è 'l suo nipote,~
3 9, 25 | Bireno a pena era da noi partito~(che così ha nome il mio
4 9, 71 | salvo egli ancor piglia partito:~corre alla porta, e vuole
5 11, 62 | onore in Francia, e se n'era partito~per pigliar la corona, l'
6 13, 35 | ti venderò l'arme ad un partito~che non ha mercadante in
7 17, 37 | senza più pensar, piglia partito,~dovunque andato sia, di
8 17, 49 | ancor non trieme e sude.~Partito l'Orco, il re getta la gonna~
9 18, 72 | avisò il resto,~perché fosse partito, e la cagione.~Ch'Orrigille
10 18, 91 | andò Aquilante, messero a partito~di dare a quelli duo iusto
11 20, 48 | egli sol, se gli piace il partito,~incontra i dieci alla battaglia
12 20, 97 | disegno~al suo camin, poi che partito è il legno.~
13 20, 125| Se non ti par questo partito buono,~te ne do un altro,
14 23, 17 | La donna, poi che fu partito il duca,~rimase in gran
15 24, 15 | Zerbin, da poi ch'Orlando fu partito,~dimorò alquanto, e poi
16 24, 68 | elmo senza incanto fosse,~partito il capo gli avria il colpo
17 25, 84 | senza far motto ancor fosse partito.~
18 25, 87 | séguita, ch'essendo a tal partito,~e ch'a lui per aiuto si
19 26, 87 | ciancia,~tosto d'andar con lor partito prese,~che d'Agramante il
20 26, 88 | trovò, giunto al loco, che partito~per altra via se n'era Rodomonte:~
21 26, 102| mostrerò quanto miglior partito~t'era d'avermi subito ubbidito. -~
22 26, 126| Ruggier che la donzella a mal partito~vide giacer, non differì
23 26, 126| su l'elmo il Tartaro; e partito~quel colpo gli avria il
24 27, 44 | campo assegua:~e pel miglior partito al fin gli occorre~ch'ognuno
25 27, 104| appiglia al fin, come a miglior partito,~di che amendui si contentâr
26 29, 10 | tuttavolta rivolgea~s'alcun partito, alcuna via fosse atta~a
27 30, 10 | Quindi partito, venne ad una terra,~Zizera
28 30, 65 | fretta;~et a Ruggier avria partito il volto,~se già Ruggier
29 30, 77 | e che con esso lei s'era partito~con speme di trovare il
30 30, 88 | udì come Ruggier s'era partito~con esso lei, e che d'andar
31 31, 84 | lor s'attenne,~ben che 'l partito fosse acerbo e duro.~Andò
32 32, 93 | gentil contrario effetto.~Partito che si fu di qui Tristano,~
33 32, 106| tutto pari, ingiusto è ogni partito:~sì ch'a lei per ragion,
34 35, 55 | S'era partito disarmato e a piede~quel
35 37, 81 | durando,~di cacciar tutte per partito prese;~poi che gli amici
36 38, 65 | detti~fece Sobrin sì che 'l partito ottenne;~e gl'interpreti
37 39, 70 | senza mai più levarsi.~A mal partito era la gente rotta,~che
38 40, 57 | ch'udì che di Francia era partito.~Or più vicin gli è offerto
39 42, 10 | conquiso.~Per schermo suo partito alcun non prese,~quando
40 43, 35 | avendo simulato~d'esser partito e gitone in Levante,~nel
41 43, 65 | mio;~non riuscendo, a che partito era io?~
42 43, 114| costui ch'inante~gli fa partito, è 'l cavallier suo amante.~
43 43, 182| quivi (essendo Orlando già partito)~si fe' portar da l'africano
44 44, 57 | che ti paia assai miglior partito~Cesare aver, ch'un privato
45 45, 27 | sia detto.~Si sa ch'egli è partito, ma che via~pres'abbia,
46 45, 113| sponsalizio, e pon nuovo partito;~
47 45, 115| andato a spasso, il mal partito piglia.~
|