Canto, ottava
1 1, 3 | inchiostro;~né che poco io vi dia da imputar sono;~che quanto
2 3, 28 | Alamanni un gran ducato;~e dia alla casa di Sansogna mano,~
3 3, 59 | quando ti piaccia,~ch'io dia licenzia all'ombre, e ch'
4 4, 1 | le più volte~ripreso, e dia di mala mente indici,~si
5 8, 63 | così è rimasta sola)~chi le dia aiuto pur d'una parola.~
6 9, 17 | nochier tenuto,~che non dia in terra e sembri un fragil
7 9, 26 | che prima ch'in Frisa~mi dia marito, io voglio essere
8 9, 54 | prometta, e la sua fé mi dia,~che questo cambio sarà
9 10, 28 | occhi sarà, né chi sepolcro dia,~se forse in ventre lor
10 11, 18 | Non che per questo gli dia alcuno aiuto;~ma si tira
11 14, 10 | governo ad ogni schiera dia.~
12 16, 38 | una Chiesa.~Ch'io non vi dia rotti i nemici, alcuno~non
13 17, 77 | tra noi cerchi o chi ti dia del pane,~o, per uscir d'
14 18, 112| dove si sparga sangue e si dia morte,~costei si truovi,
15 18, 150| fuggire, o che 'l quartier ti dia:~la vita mi torrai, se mi
16 19, 11 | quanta ch'al mio signor dia sepultura.~
17 19, 21 | patre ai figli ereditario il dia),~si dispose operar con
18 21, 61 | bevanda prava~tu non gli dia, né succo avelenato;~e per
19 23, 47 | promette gran premio a chi dia aviso~chi stato sia che
20 25, 5 | che, se non è chi tosto le dia aita,~tosto l'onor vi lascierà
21 25, 51 | in ciò consiglio altri mi dia.~Io vo la notte ove quell'
22 25, 92 | seguente~chi alla donna la dia secretamente.~
23 25, 95 | questa impresa a lui tutta si dia;~ma essi, pel desir c'han
24 26, 114| destrier si renda.~O che mi dia il cavallo, a far di tante~
25 27, 108| altri, che vuol ch'ella~gli dia perduta questa causa o vinta,~
26 28, 3 | chi pur legger vuole,~gli dia quella medesima credenza~
27 29, 66 | Cerchi pur, ch'altro furto le dia aita~d'un'altra bestia,
28 32, 52 | ch'al miglior cavallier lo dia, secondo~il suo parer, ch'
29 32, 57 | patto e condizion ch'esso lo dia~al cavalliero il quale abbia
30 32, 63 | che la frasca albergo~le dia ne' campi, fa pensier di
31 33, 4 | Ma di saperlo far non si dia vanto~pittore antico né
32 35, 60 | questo destrier, perch'io tel dia, mi diede.~Dice che trovi
33 36, 59 | sorella il fratel morte dia,~o la sorella uccida il
34 37, 7 | che degno onor non vi si dia:~che, come cosa buona non
35 37, 63 | alla sposa l'annel lo sposo dia:~
36 37, 64 | fiasco in una coppa vòte,~e dia alli sposi il vino benedetto:~
37 38, 25 | li primi merti~gente gli dia con che Biserta assaglia.~
38 38, 64 | re all'altro re tributo dia.~Questa condizion non credo
39 39, 52 | C'ha visto toro a cui si dia la caccia,~e ch'alle orecchie
40 42, 71 | tu sia contento~ch'io ti dia questa sera alloggiamento;~
41 43, 110| sì bello e util cane io dia?~
42 44, 11 | persuade~che Rinaldo a Ruggier dia Bradamante,~ben che pregar
43 44, 52 | termine un anno anco mi dia;~ch'io spero intanto, che
44 44, 89 | tanto,~che non lo lodi e gli dia in arme il vanto.~
45 44, 90 | che quantunque il guerrier dia aiuto a questi~nimici suoi,
46 45, 27 | ne sia,~acciò di sé non dia maggior sospetto;~ma pon
47 46, 29 | teme che lo turbi e gli dia noia,~e se gli voglia oppor,
|