Canto, ottava
1 2, 8 | tanto gagliardo.~Suona l'un brando e l'altro, or basso or alto:~
2 8, 3 | giunse tra lor, non tenne il brando a lato.~Chi morto e chi
3 11, 36 | nel fodero lasciando il brando piatto:~l'àncora con la
4 11, 83 | il cavallo, e piglia il brando fido,~e donde viene il suon,
5 12, 83 | Egli ch'avea alla posta il brando nudo,~re Manilardo al trapassar
6 14, 43 | trovò che lor mancava il brando,~gli convenne giurar (né
7 14, 118| fece far perfetto,~e il brando insieme; e solo a questo
8 14, 123| fece girar sì pienamente il brando.~Fu la prima metade a Fiandra
9 16, 22 | Ma questo a pochi il brando rio conciede,~ch'intorno
10 16, 65 | Menava Ariodante il brando in giro,~e ben lo seppe
11 16, 74 | Né qui s'indugia; e il brando intorno ruota,~ch'ogni elmo
12 16, 83 | tempo,~di qua e di là col brando s'aggirava,~mandando or
13 19, 63 | scorza~i cavallieri e il brando lor fedele;~et al padrone
14 22, 97 | avea fin a mezzo~messo il brando pei fianchi e per lo petto.~
15 23, 99 | tolse, e a sé ripose il brando;~e dove meglio col pagan
16 23, 129| più indugiò, che trasse il brando fuore. ~
17 24, 4 | i panni, via gittato il brando,~svelte le piante, e risonar
18 24, 11 | imparar ch'era a gittare il brando,~e poi voler senz'arme essere
19 24, 64 | gran fendente~che tra 'l brando e lo scudo entra sul petto.~
20 24, 105| per fuggir, d'un salto:~il brando in mezzo il capo gli trascorre,~
21 24, 111| riserbiate a miglior uso il brando,~e ne vegnate subito in
22 25, 15 | al centinaio.~Tagliava il brando che trasse dal fianco,~come
23 25, 15 | giardin d'Orgagna il crudel brando.~
24 25, 22 | l'arme e porta al lato il brando;~che nacque meco, e tanto
25 26, 105| Mandricardo; e trasse il brando,~quello che poco inanzi
26 30, 52 | e fin sul vivo il crudel brando ha rotto.~
27 30, 60 | gittò lontano,~e messe al brando e l'una e l'altra mano.~
28 31, 19 | scudo imbraccia e stringe il brando fiero,~e sfida alla battaglia
29 31, 55 | Ricciardetto, e gli altri dui:~col brando Sansonetto apre il sentiero:~
30 31, 75 | gli porse,~che gli ebbe il brando e dipoi l'elmo tolto.~De
31 31, 94 | al fin s'incontra in lui brando per brando,~poi che le lancie
32 31, 94 | incontra in lui brando per brando,~poi che le lancie loro
33 31, 105| somma Gradasso avea quel brando~ch'ornò di mille e mille
34 37, 25 | preso,~e dall'arbore il brando già ritratto,~che, come
35 37, 79 | riserba;~ma di noi fa col brando crudo et empio~quel che
36 39, 12 | braccia dietro:~poi trasse il brando, e in men che non l'ho detto,~
37 39, 48 | e se non che Olivier col brando tolle~parte del colpo, avria
38 40, 24 | salta sui merli, e mena il brando in volta,~urta, riversa
39 41, 29 | che l'avesse Oliviero;~il brando no, che sel pose egli a
40 41, 95 | ancora asciutto;~leva il brando a due mani, e ben si crede~
41 41, 96 | lasciò la briglia, e 'l brando avria lasciato;~ma di catena
42 44, 87 | chi nel fianco tinge~il brando, e a chi l'ha ne la gola
43 45, 23 | lei debba a paragon del brando~da l'apparire al tramontar
44 45, 64 | adoprar vòlse,~né, fuor che 'l brando, arme d'offesa tolse.~
45 45, 74 | cacciar tra ferro e ferro il brando,~sì che si sfoghi e disacerbi
46 46, 118| gittâr l'aste, preso il brando,~si tornaro a ferir crudeli
47 46, 123| vien col terzo ancor; ma il brando fino~sì lungo martellar
|