Canto, ottava
1 1, 59| vecchia~di portar sempre armata la persona),~viene al destriero
2 7, 3 | Quell'era armata del più fin metallo,~ch'
3 9, 11| appresso al qual la bella armata fassi~per distrugger quell'
4 9, 38| Bireno in Biscaglia avea una armata,~per venire in Olanda, apparecchiata.~
5 9, 40| figliuol la cura lassa;~e con l'armata sua nel mar si pone:~truova
6 9, 61| quivi truova~di molta gente armata in su la porta;~sì perché
7 9, 61| nuova,~che di Selandia con armata scorta~di navilii e di gente
8 10, 51| veletta in su la ròcca,~de l'armata d'Alcina si fu accorto;~
9 10, 53| molti e grossi legni era una armata,~ad un botto di squilla,
10 10, 93| varii liti sparsa iva in armata~tutte le belle donne depredando,~
11 11, 77| tutti insieme andaro in una armata.~Con loro andò in Irlanda
12 12, 72| seconde,~per farsi rassegnar l'armata torma;~indi alle cose sue
13 13, 11| avea nascosto~con gente armata una galea secreta,~in guardia
14 14, 12| Marsilio, Falsirone,~ha seco armata la minor Castiglia.~Seguon
15 14, 15| governo:~tutta la gente è ben armata e forte.~In questi è Malgarino,
16 15, 11| Logistilla che con forte armata~Andronica ne vada e Sofrosina,~
17 15, 17| aurea Chersonesso,~la bella armata il gran pelago frange:~e
18 16, 54| mosse incontinente,~e male armata, e peggio usa in battaglia;~
19 17, 80| Damasco era la piazza~di gente armata d'elmo e di corazza.~
20 18, 60| Norandin con la sua corte armata,~vedendo tutto 'l populo
21 18, 99| Montalbano;~e 'l dì e la notte armata sempre andava~di qua di
22 20, 85| moltitudine che stava~intorno armata, e sempre atta a ferire,~
23 26, 81| Poi che fu armata, la spada si cinse~e sul
24 27, 55| Anglante,~per cui con grande armata, e la più bella~che giamai
25 32, 44| ravvede poi che tutta è armata.~Il miglior spirto in questo
26 33, 11| altrove disegnò volger l'armata;~e Merlin, che così la cosa
27 33, 57| Ecco l'armata imperial si scioglie~per
28 33, 95| venne in Arli, e vi trovò l'armata;~e quindi con Baiardo e
29 36, 16| avea gran voglia,~et era armata, perché in altra guisa~è
30 37, 83| Onestade;~e s'alcuna vi va, ch'armata scorta~abbia di cavallier,
31 37, 99| a cavallo, e tutta gente armata;~che con brevi parole, ma
32 39, 4 | gesti Rodomonte,~e parea armata di pelle di drago;~e tal
33 39, 29| in acqua forte.~Stava l'armata ancora al lito moro,~miglior
34 39, 64| Il dì seguente la sua armata spinse~verso Provenza il
35 39, 66| dentro alla terra;~poi su l'armata è questo e quel montato,~
36 39, 68| indi poi salvarsi in su l'armata.~
37 39, 78| provida e saggia,~vuol che l'armata che nacque di fronde~miracolosamente
38 39, 79| spia,~ch'Astolfo mandi una armata sì grossa;~né creduto anco
39 40, 20| terra.~Sansonetto ch'avea l'armata in alto,~entrò nel porto
40 40, 36| ch'intanto avea deserta~l'armata, e con Sobrin n'era fuggito,~
41 40, 69| Arli; che trovarvi spera~l'armata ancor, ch'in Africa il transporti:~
42 40, 70| del Danese il figlio~con l'armata de' barbari captiva.~Non
43 40, 73| Ruggiero,~che questa fosse armata d'Agramante;~e, per saperne
44 42, 20| dubbio alquanto,~che con l'armata avendo la riviera~di Barberia
45 44, 20| L'armata che i pagan roppe ne l'onde,~
46 45, 99| star contra io non potessi armata.~Fuor che te solo, io non
47 46, 97| pugnar incontra la più forte armata,~che contra Turchi o contra
|