Canto, ottava
1 1, 69 | sella~l'alto valor d'una gentil donzella.~
2 4, 29 | estremo passo~un cavallier gentil, mi mosse amore,~che, come
3 4, 47 | accada a quello,~non men gentil di Ganimede e bello.~
4 5, 16 | e tutto il suo disio~un gentil cavallier, bello e cortese,~
5 6, 20 | vedria di questo il più gentil paese,~ove, dopo un girarsi
6 7, 41 | aver potria consunto~sì gentil cavallier, per dover poi~
7 7, 42 | Ma quella gentil maga, che più cura~n'avea
8 7, 68 | Quella donna gentil che t'ama tanto,~quella
9 8, 29 | attento sono,~d'Angelica gentil m'è sovenuto,~di che lasciai
10 10, 41 | Tu non sei né gentil né cavalliero~(dice gridando
11 10, 64 | grato~ch'a lei venisse un sì gentil signore;~e comandò che fosse
12 10, 68 | cosa in punto,~da la fata gentil comiato prese,~alla qual
13 11, 2 | pigliar diletto~d'Angelica gentil che nuda tiene~nel solitario
14 12, 6 | fosse, ma parea~Angelica gentil ch'egli tant'ama.~Egli,
15 13, 5 | vivea di mia sorte felice,~gentil, giovane, ricca, onesta
16 13, 32 | Così parlava la gentil donzella;~e spesso con signozzi
17 13, 47 | tenersi in piede:~ma la maga gentil le va davante~ridendo, poi
18 15, 95 | de la cittade~un giovene gentil, lor conoscente,~Sansonetto
19 17, 88 | fece e disse,~contra un gentil guerrier che s'era mosso,~
20 17, 119| Soria~con alte donne in un gentil drappello~celebravano quivi
21 18, 90 | vendetta;~e quello onora con gentil sembiante,~seco lo 'nvita,
22 20, 8 | più belle,~e son le più gentil di questo stato.~E queste
23 20, 40 | alma beltade~ch'ogn'animo gentil di sé inamora,~chiedervi
24 20, 42 | Alessandra gentil, ch'umidi avea,~per la pietà
25 20, 109| la portasse.~Marfisa, che gentil fu da che nacque,~di là
26 22, 38 | domandò, tutta gli espose.~- Gentil signor (disse ella), intenderai~
27 22, 39 | Amando una gentil giovane e bella,~che di
28 25, 3 | esercito africano,~con la donna gentil verso Parigi;~e va con essi
29 25, 19 | molta grazia et infinita~con gentil modi e con parole accorte,~
30 25, 45 | impaccio avea gran voglia.~La gentil donna un ottimo ginetto~
31 28, 98 | e d'odiar quella~schiera gentil che pur adorna il mondo.~
32 29, 2 | Donne gentil, per quel ch'a biasmo vostro~
33 29, 9 | segno di forza.~Il sembiante gentil che l'innamora,~l'usato
34 29, 29 | sublime ingegno,~e sia bella, gentil, cortese e saggia,~e di
35 29, 43 | In questo tempo una gentil donzella,~per passar sovra
36 31, 67 | Sprona Batoldo, il suo gentil destriero,~e inverso quel
37 32, 93 | villano,~e non far d'un gentil contrario effetto.~Partito
38 32, 107| mossa a pietade~che questa gentil donna debba a torto~esser
39 35, 33 | Monodante, quella~donna gentil ch'avea lasciato al ponte~
40 35, 77 | emendar la mia tristizia~quel gentil cavallier che tu dimostri~
41 36, 1 | sempre cortese~sia un cor gentil, ch'esser non può altrimente;~
42 37, 51 | era cortese,~né meno era gentil di suo fratello.~L'anno
43 39, 24 | un paladino sciorre.~Il gentil duca, come il caso intende,~
44 39, 43 | Il gentil cavallier, non men giocondo~
45 46, 9 | Anna, bella, gentil, cortese e saggia,~di castità,
46 46, 24 | o porti;~il più bello e gentil ch'al mondo stato~mai sia
|