Canto, ottava
1 3, 12 | ver sempre mi predisse,~termine al venir tuo questo dì fisse. -~
2 3, 44 | contento~che non gli sia alcun termine prescritto;~ma duri prosperando
3 5, 35 | Poi disse: «A questo termine son io,~né credo già ch'
4 6, 33 | cugino,~la cui fama alcun termine non serra;~e si spettava
5 7, 69 | comporta;~et usò modo e termine migliore~che si convenga
6 8, 3 | lato.~Chi morto e chi a mal termine lasciando,~esce del ponte,
7 9, 47 | e dura~condizion: gli fa termine un anno,~al fin del qual
8 9, 49 | oro:~e presso al fine il termine è venuto,~dopo il qual né
9 13, 47 | suo amante,~dopo sì lungo termine, la vede,~resta pallida
10 20, 67 | Astolfo schiavo resta,~né il termine è più là che 'l dì seguente;~
11 21, 53 | et ora~un altro al primo termine respinto,~e l'han girato
12 21, 54 | spande;~e del pensare il termine gli è mozzo.~Voglia o non
13 22, 46 | così torta e ria,~che 'l termine d'un giorno saria poco~a
14 22, 53 | mese~(questo fu a punto il termine che tolse)~stariano quivi,
15 24, 25 | che fatto sano in poco termine hallo~per cura et arte d'
16 24, 48 | il termine ch'Orlando aspettar disse~
17 25, 39 | duole.~Era del giorno il termine ormai corto;~che rosseggiava
18 25, 91 | Voglio quindici dì termine o venti,~tanto che comparir
19 28, 14 | riconforta:~dice che troppo termine si piglia;~e s'al ritorno
20 28, 17 | quella aurora~che fu il termine estremo alla partenza,~al
21 28, 28 | fratello~che veggia a simil termine condutto,~via più gl'incresce
22 28, 85 | alle liti e alle contese~termine il re pagan, lasciò la mensa;~
23 29, 16 | ampolla;~che sua virtù più termine non giova.~Io so far l'acqua,
24 30, 81 | Termine a ritornar quindici o venti~
25 30, 85 | stanza~voglion che fin al termine rimagna,~fin al promesso
26 30, 85 | rimagna,~fin al promesso termine e giurato,~che poi fu da
27 31, 100| riprenda;~e poi Baiardo al termine di pria~tra noi vorrò ch'
28 32, 10 | giorni,~li quai finiti, il termine era, quando~a lei Ruggiero
29 32, 14 | cinque giorni appresso~il termine a finir, piena di spene~
30 32, 16 | trovollo; e passò intanto ~il termine aspettato da lei tanto.~
31 32, 17 | Il termine passò d'uno, di dui,~di
32 32, 28 | ragione,~fin che si venne al termine prescritto.~Domandò di Ruggiero,
33 34, 23 | Alceste; et in non molto~termine a tal disperazion ne trasse,~
34 34, 66 | divino~a purgar questo error termine è messo.~Né ad altro effetto
35 37, 65 | faccia,~le dice: «Pur che 'l termine si scorte~d'essere insieme,
36 37, 76 | solo:~due femine a quel termine l'han spinto.~La morte a
37 38, 12 | giusto; ~tua fama, ch'alcun termine non serra,~qui tratto m'
38 38, 90 | morire.~Ma ecco giunto al termine mi sento,~ove convien l'
39 39, 35 | In che stato, in che termine si trove~e Francia e Carlo,
40 40, 40 | teme:~sa ben quanto è a mal termine e a mal porto,~e come spesso
41 42, 34 | Termine tolse alla risposta, e spene~
42 43, 191| di Cristo,~a periglioso termine ridutto.~Levògli il santo
43 44, 52 | concluda così tosto:~almen termine un anno anco mi dia;~ch'
44 45, 23 | del sole;~e fin a questo termine durando,~e non sia vinto,
45 45, 45 | L'avria in un mese e in termine più corto,~per sé, senz'
|