Canto, ottava
1 3, 10 | sodisfare a lei, che glil suase,~vivo corcossi, e morto ci rimase.~
2 3, 11 | Col corpo morto il vivo spirto alberga,~sin ch'oda
3 3, 16 | la secreta cella,~che 'l vivo spirto da la morta spoglia~
4 9, 46 | potrei:~gli parve poi, se vivo lo tenesse,~che, per pigliarmi,
5 9, 66 | guerrier non fugga, si provede.~Vivo lo vuole, e non in altra
6 11, 53 | al suolo:~non fu lasciato vivo un capo solo.~
7 13, 31 | viene il nono,~che fu il mio vivo corpo qui sepolto.~Del mio
8 13, 48 | Ruggier, donzella,~ch'è vivo e sano, e come suol, t'adora;~
9 15, 43 | viandante~di partirsi da lui, vivo, speranza:~ch'altri il crudel
10 15, 43 | scuoia,~molti ne squarta, e vivo alcun ne 'ngoia.~
11 15, 47 | colui morto, et io rimanga vivo,~sicura a mille renderò
12 17, 118| il giorno avea quasi di vivo un'ora.~
13 18, 79 | l mio fratello è morto o vivo;~come de l'arme e del destrier
14 19, 16 | morto in tutto, e l'altro vivo a pena.~Giacque gran pezzo
15 19, 32 | se potessi ritornar mai vivo,~quanto ti parria duro,
16 20, 28 | rapina,~uom non lasciando vivo, che novella~dar ne potesse
17 22, 41 | vedere~tal crudeltà; che vivo l'arderanno:~né cosa mi
18 23, 61 | poter non vuol lasciarne un vivo.~
19 23, 73 | Parigi,~quando a fatica un vivo sol vi giunse~di mille che
20 24, 35 | morte, o pur tenerlo in pena vivo;~quivi rignando il palafreno
21 24, 38 | dice: - Io sono~di lasciar vivo il disleal contento;~che
22 24, 65 | una canna;~ma penetra nel vivo a pena tanto,~che poco più
23 25, 61 | saprai, perché son ninfa~che vivo dentro a questa chiara linfa;~
24 27, 33 | Parigi in bando,~se potea vivo uscir di sì gran fuoco.~
25 28, 29 | suo fratel ne viene a pena vivo;~e ch'era stato all'aria
26 30, 52 | apertagli di sotto;~e fin sul vivo il crudel brando ha rotto.~
27 30, 68 | appare a manifesti segni~vivo chi vive, e senza vita il
28 30, 73 | Per lei buono era vivo Mandricardo:~ma che ne volea
29 32, 47 | o che l'umore~che facea vivo l'arbore le manca.~Ricamata
30 32, 108| l'amata pioggia e si fa vivo;~così, poi che difesa sì
31 42, 8 | piè all'astor sparvier mal vivo,~a cui lasciò alla coda
32 42, 51 | geme, e duolsi ch'egli è vivo.~
33 43, 123| così ria,~che di trovarlo vivo avrà fatica;~sì che, senza
34 43, 157| Brandimarte suo non è più vivo.~Di ciò la resta il cor
35 43, 167| il corpo fu lasciato,~che vivo e morto avea con fede amato.~
36 43, 193| canto,~e Cristo confessar vivo e potente:~e domanda con
37 44, 76 | Leon, se resta lungamente vivo;~senza parlarne altrui si
38 45, 19 | Il far che sia squartato vivo, e muora~publicamente con
39 45, 70 | entri nel ferro, e sempre al vivo giunga,~anzi ogni colpo
40 45, 90 | ragion d'odiarmi e morto e vivo. -~
41 46, 30 | speranza esser mai, fin che sia vivo.~
42 46, 37 | senza Bradamante restar vivo.~Appresso, per averla tu
43 46, 37 | legitimamente, fin ch'io vivo;~che tra noi sponsalizio
44 46, 137| minacciando, tenta,~e di lasciarlo vivo gli fa patto.~Ma quel, che
|