Canto, ottava
1 1, 34 | dal crudel s'invola,~e di paura triema e di sospetto:~ad
2 2, 68 | nativo odio, il dubbio e la paura,~ch'inavedutamente uscì
3 4, 72 | tutta spaventata~per la paura ch'ebbe de la morte.~Poi
4 5, 1 | la iuvenca ha del torel paura.~
5 5, 78 | Dalinda andar più inanzi avea paura;~pur va, poi che Rinaldo
6 8, 30 | che di Rinaldo avea tanta paura,~che, non passando il mar,
7 8, 38 | riguardarlo sol, mettea paura,~ne l'ora che nel mar Febo
8 9, 51 | mi sarà caro.~Ma sola una paura mi molesta,~che non saprò
9 10, 18 | travaglio del mare e la paura~che tenuta alcun dì l'aveano
10 10, 100| La donna è mezza morta di paura;~né per conforto altrui
11 13, 25 | de' ferri, io fui da la paura~volta a fuggir per l'alta
12 14, 31 | l ragionarne pur mette paura.~
13 14, 35 | sculpita;~ancor, per la paura che avuta hanno,~pallidi,
14 14, 51 | sé e de la sua gente per paura;~che, oltre i cavallier,
15 14, 59 | il core~de la donzella di paura afflitta.~Il timor cessa,
16 14, 110| fuoco~difende la città senza paura,~e il barbarico orgoglio
17 14, 116| Chi per virtù, chi per paura vale:~convien ch'ognun per
18 15, 46 | rispose il cavallier senza paura),~ma non istimo per l'onor
19 16, 9 | scaltrita,~ancor che tutta di paura trema,~s'acconcia il viso,
20 16, 16 | di Parigi facean danno e paura.~
21 16, 19 | Il grido insin al ciel paura mette,~che fa la nostra
22 17, 88 | Veduto ciò, Martano ebbe paura~che parimente a sé non avvenisse;~
23 18, 21 | non si può notar ch'abbia paura;~ma tuttavolta col pensier
24 19, 47 | negò che quel giorno ebbe paura.~
25 20, 77 | alcun possa notar ch'abbi paura.~Vo' uscir di giorno, e
26 20, 91 | de la lepre aver sempre paura.~
27 20, 98 | mar fuggian tremando di paura.~
28 21, 52 | Pien di paura e di dolor rimase~Filandro,
29 22, 42 | fratelli suoi.~Né certo la paura in tutto scema~era di causa,
30 23, 77 | molt'altri ho ancor fatto paura.~
31 23, 95 | la quasi morta vecchia di paura~per valli e monti e per
32 29, 54 | braccia cadea, si gittò per paura.~A mezzo il tratto trovò
33 29, 65 | O fosse la paura, o che pigliasse~tanto disconcio
34 30, 41 | Ettòr, vi de' Ruggier metter paura?~
35 33, 93 | spelonca cava,~da l'avuta paura anco sì oppresso,~ch'uscire
36 33, 125| ma vanno in fuga pieni di paura,~né di cibo né d'altro hanno
37 37, 41 | populo ha di lui quella paura~che maggior aver può l'uom
38 38, 68 | mestizia in volto,~non per paura che gli turbi il petto;~
39 39, 74 | Marsilio che sta in gran paura~ch'alla sua Spagna il fio
40 40, 67 | viltà gli sia ascritto et a paura.~Se del restar la causa
41 42, 48 | a trovar lo viene,~tanta paura, quanta mai non scese~in
42 43, 186| del suo caso avean tutti paura.~Tra lor di ciò parlando,
43 45, 12 | non gli faccino peggio che paura,~e 'l resto ponghin di sua
44 45, 36 | ombra, onde nasce poi vana paura;~e come all'apparir del
|