Canto, ottava
1 2, 38 | de la donna io senti' il grido in alto.~
2 4, 69 | verso una valle onde quel grido uscia:~e fra dui mascalzoni
3 8, 83 | Onde par ch'esca il grido, va veloce,~e quinci e quindi
4 8, 83 | mai. -~A questo orribil grido risvegliossi,~e tutto pien
5 10, 19 | risveglia; e senza udirsi un grido,~fa entrar ne l'alto e abandonare
6 10, 24 | al camin de le navi il grido volto,~chiamò, quanto potea
7 10, 26 | Olimpia, e 'l pianto e 'l grido;~la qual tre volte, a se
8 10, 111| commosso dunque al giusto grido,~slegò la donna, e la levò
9 11, 51 | quando nuovo tumulto e nuovo grido~fe' risuonar da un'altra
10 11, 83 | entrar d'un bosco, un lungo grido,~un alto duol l'orecchie
11 12, 76 | Levasi un grido subito et orrendo,~che d'
12 14, 51 | faccia empia e oscura,~e 'l grido sin al ciel l'aria divide,~
13 15, 5 | bestemmia il ciel con spaventoso grido.~
14 16, 19 | sopra gli nimici sparte.~Il grido insin al ciel paura mette,~
15 16, 21 | novelle,~levossi un pianto, un grido, un'alta voce,~con un batter
16 16, 88 | di sua miglior gente~al grido drizza e al gran rumor che
17 17, 57 | fatti.~Io mi rivolsi al grido; e vidi il mostro~che già
18 17, 91 | Il batter de le mani, il grido intorno~se gli levò del
19 18, 5 | per tutte le bande~levò grido e tumulto e rumor grande.~
20 20, 91 | Il pianto e 'l grido insino al ciel saliva,~d'
21 22, 3 | io vi dicea,~ch'un alto grido appresso udito avea.~
22 22, 4 | stretto calle~onde uscia il grido, e non fu molto inante,~
23 23, 48 | una in altra orecchia~il grido e 'l bando per la terra
24 23, 58 | fuoco egli, assai fôra quel grido. -~E venne contra il paladin
25 24, 99 | Ecco sono agli oltraggi, al grido, all'ire,~al trar de' brandi,
26 25, 60 | intricati rami,~dove odo un grido risonar vicino,~come di
27 26, 101| lo scudo, alzò il superbo grido~minacciando, e a Ruggier
28 27, 53 | possente~fanno il tumulto e 'l grido che si sente.~
29 27, 85 | Marfisa che tra gli altri al grido venne,~tosto che 'l furto
30 27, 101| alta voce, a quello orribil grido;~rimbombò il suon fin alla
31 32, 86 | tenea appresso, e con un grido altiero~se gli offerse con
32 33, 55 | appresso, e 'l pianto e 'l grido sente;~e dove ir dovria
33 39, 36 | sella,~e verso il maggior grido in fretta andaro,~di qua
34 41, 11 | maggior botte~de' naviganti il grido universale,~e 'l fremito
35 41, 20 | onde il lamento e il flebil grido uscia.~
36 43, 63 | non scende~falcon ch'al grido del padron risponde.~Del
37 43, 107| can rizzosse.~La voce e 'l grido alla padrona vanne,~e fece
38 43, 160| dietro avuto,~con un sol grido io t'avrei dato aiuto;~
39 43, 169| del paladino,~maggiore il grido, e raddoppiossi il pianto.~
40 43, 173| ne veggo il pianto, e 'l grido sento.~So che m'accusa,
41 46, 2 | suono~che l'alto popular grido confonde.~Or comincio a
42 46, 18 | farà da Calpe agli Indi il grido.~
43 46, 105| alta voce et orgoglioso grido:~- Son (disse) il re di
|