Canto, ottava
1 1, 32 | il suo destrier feroce:~- Ferma, Baiardo mio, deh, ferma
2 1, 32 | Ferma, Baiardo mio, deh, ferma il piede!~che l'esser senza
3 2, 7 | superba era mal tempo allotta,~ferma le man sul primo arcione
4 5, 82 | d'ogni gagliardo;~poi si ferma all'incontro ove il re siede:~
5 6, 37 | in uno errore,~perch'era ferma e che mai non si scosse:~
6 8, 35 | dove l'umor la via più ferma dava;~quel le fu tratto
7 8, 35 | donzella,~se non tenersi ferma in su la sella.~
8 10, 34 | Polidoro al fine.~Or si ferma s'un sasso, e guarda il
9 10, 38 | Queste, ch'andar per la non ferma sabbia~vider Ruggiero al
10 10, 63 | parea),~sua primavera ognor ferma tenea.~
11 11, 17 | su la strada.~Ruggier si ferma, e alla battaglia attende;~
12 12, 16 | d'alta speranza.~Talor si ferma, et una voce ascolta,~che
13 12, 57 | Angelica si ferma alle chiare onde,~non pensando
14 15, 53 | venire il paladin lo vede,~ferma il destrier, non senza gran
15 15, 101| cittadi e ville,~la terra ferma e l'isole del mare,~né credo
16 16, 74 | sangue e d'alma vòta:~e ferma da quel canto la battaglia,~
17 17, 89 | dietro o venti,~e poi si ferma, et abbaiando guarda~come
18 17, 94 | medesma antenna,~che 'ntiera e ferma ricovrata avea,~et in tre
19 18, 48 | mostra,~non può tener sì ferma la sua gente,~sì ferma,
20 18, 48 | sì ferma la sua gente,~sì ferma, ch'aspettar voglia la nostra~
21 23, 21 | dire:~sarà scoperta, se si ferma un poco,~né più le sarà
22 23, 91 | Quivi si ferma il corridore al fine;~ma
23 26, 44 | del fortunato regno,~non ferma ancor ben la corona in fronte,~
24 27, 96 | avesse d'esserne vincente~ferma speranza e certa sicurtade:~
25 27, 113| fine a questa impresa,~ha ferma intenzion di ricovrarlo.~
26 28, 19 | non vi va in persona.~Si ferma, e al fratel dice: «Or pianamente~
27 28, 63 | quel di dietro~tutto si ferma, e l'altro par che muova~
28 29, 41 | opporre:~- Indiscreto villan, ferma le piante,~temerario, importuno
29 29, 72 | storpiato lassa;~poco si ferma, e sempre inanzi passa.~
30 30, 95 | in Montalban più non si ferma,~e seco mena di sua gente
31 32, 20 | Deh ferma, Amor, costui che così sciolto~
32 33, 123| Avuto avea quel re ferma speranza~nel duca, che l'
33 35, 62 | che freme.~Bradamante si ferma alle confine~quasi de' borghi
34 36, 31 | col pensiero intento~si ferma a contemplar le spalle e '
35 37, 58 | più forte, ~tanto è più ferma in voler porlo a morte.~
36 43, 2 | seno;~e non può aver più ferma e maggior cura,~morso dal
37 43, 78 | affatica.~Quivi Adonio si ferma, e la cagione~di tanto travagliar
38 43, 102| sol nostro detto~il sol si ferma e la sua luce ammorza;~l'
39 44, 85 | pianura lassa.~Molti ne ferma, e fa voltare il mento~contra
40 45, 77 | Or si ferma, or volteggia, or si ritira,~
41 45, 108| parole stanno,~la cosa è ferma, e non andrà per terra.~
42 46, 28 | il pianto cessa.~Leon si ferma, e sta ad udire intento;~
43 46, 86 | lettere minute.~In età poi più ferma l'Aventura~l'avea per mano,
|