Canto, ottava
1 1, 10 | Fortuna alla cristiana fede:~entrò in un bosco, e ne la stretta
2 2, 15 | stavano al rezzo;~fra' quali entrò con grande audacia in mezzo.~
3 2, 28 | desir che di tornare avea,~entrò nel mar ch'era turbato e
4 7, 23 | tutti sono iti;~Ruggiero entrò ne' profumati lini~che pareano
5 9, 7 | schiere insembre,~Orlando entrò ne l'amorosa inchiesta;~
6 9, 18 | Tosto che ne la foce entrò lo stanco~nochier col legno
7 9, 27 | tanto odio si volse,~ch'entrò in Olanda, e cominciò la
8 9, 69 | scaglia,~e con la spada entrò ne la battaglia.~
9 10, 17 | teso era un padiglione, entrò nel letto.~Tutti gli altri
10 10, 39 | Ruggiero a quel suon non entrò in ballo;~perché d'ogni
11 11, 36 | assalir potesse a un tratto,~entrò fra l'orca e lei col palischermo,~
12 13, 79 | De le quai non più tosto entrò le porte,~che fu sommersa
13 16, 20 | spettacolo più oscuro.~Dissi ch'entrò d'un salto ne la terra~sopra
14 16, 75 | Entrò ne la battaglia il re Agramante,~
15 17, 86 | participe fosse,~audace entrò nel marziale agone;~e poi
16 17, 108| soletto,~e nudo per dormire entrò nel letto.~
17 18, 33 | lui. -~A quello annunzio entrò la Gelosia,~fredda come
18 18, 174| tosto il parlar tenne,~et entrò dove il dotto Alfeo dormia,~
19 19, 77 | Entrò Marfisa s'un destrier leardo,~
20 19, 78 | mezzogiorno e da la porta d'austro~entrò Marfisa; e non vi stette
21 20, 84 | molto conforto~lor diede, entrò senza rumore in via;~e ne
22 22, 4 | Fra due montagne entrò in un stretto calle~onde
23 23, 24 | Entrò la bella donna in Montalbano,~
24 23, 101| elmo e lo scudo.~Quivi egli entrò per riposarvi in mezzo;~
25 25, 37 | odo:~Pasife ne la vacca entrò del legno,~altre per altri
26 27, 28 | Negli ripari entrò de' Saracini~Marfisa con
27 30, 66 | osso,~e nel capo a Ruggiero entrò dua dita.~Ruggier stordito
28 31, 53 | che dentro all'alte sbarre entrò d'un salto,~e versò cavallier,
29 32, 1 | Ricciardetto,~a devorare il cor l'entrò nel petto.~
30 32, 59 | risposto;~il qual poi l'entrò inanzi, e così punse~il
31 37, 101| fuggia l'asta si roppe,~ch'entrò alle schene e riuscì alle
32 39, 31 | era accorto~degli inimici, entrò con la galea,~lasciando
33 40, 20 | ch'avea l'armata in alto,~entrò nel porto e s'accostò alla
34 40, 25 | città d'un salto~dal muro entrò, che trenta braccia era
35 40, 29 | il tutto,~e dove quella entrò, segue ogni flutto:~
36 40, 32 | più parti il muro rotto,~entrò col ferro e con la face
37 41, 82 | contesa,~e levò un salto, et entrò ne la sella.~Ne l'una man
38 42, 73 | e fêro intorno chiaro.~Entrò Rinaldo, e voltò gli occhi
39 44, 9 | benivolenzia vide, adito prese.~Entrò dicendo: - A fare altro
40 44, 25 | non che roco,~tosto ch'entrò 'l guerrier nel divin loco.~
41 45, 20 | d'una torre,~ove mai non entrò raggio d'Apollo.~Fuor ch'
42 45, 68 | ch'apparve all'orizzonte, entrò nel campo.~
43 46, 51 | non v'era altro avviso.~Entrò Ruggier per via molto coperta~
|