Canto, ottava
1 1, 4 | chiari gesti suoi~vi farò udir, se voi mi date orecchio,~
2 2, 14 | Francia si vorria~per non udir Rinaldo nominare.~Il frate,
3 3, 11 | voce; e come chiara emerga,~udir potrai da la marmorea tomba,~
4 5, 82 | siede:~ognun s'accosta per udir che chiede.~
5 11, 30 | facilità seguisse~quel ch'udir vi farò fra poche carte.~
6 12, 15 | Pargli Angelica udir, che supplicando~e piangendo
7 12, 94 | se n'inghiozzi.~Piacciavi udir ne l'altro canto il resto,~
8 13, 29 | miei gridi~che si doveano udir lungi una lega,~o pur ch'
9 13, 44 | or me ne svia~tal, di chi udir non vi sarà men caro:~la
10 13, 80 | Bradamante, e non v'incresca~udir che così resti in quello
11 16, 42 | le grida,~e de le trombe udir fe' il suono arguto:~e con
12 17, 113| palchi,~che 'l nome indegno udir fa d'ogn'intorno.~Seco il
13 17, 133| tribunal fermate~gli fêro udir de l'altrui maleficio~la
14 18, 2 | gente,~vederla in faccia, e udir la ragion ch'usa;~differir
15 18, 55 | dicendo al suo Macon (s'udir lo puote),~che se morto
16 24, 28 | pensai che non avessi ad udir mai. -~Zerbino ascolta Almonio
17 24, 43 | càpiti per sorte,~senza udir prieghi e averne più mercede,~
18 24, 97 | Quando vicini fur sì, ch'udir chiare~tra lor poteansi
19 25, 21 | e fate che 'l nome anco udir mi giove,~acciò che saper
20 26, 59 | Saracin ribaldo;~né per udir di chi Frontino fusse,~a
21 26, 89 | Montalbano, o dove~ella si trovi, udir tosto le nuove.~
22 27, 140| confaccia?~Perch'io possa udir meglio, e tu narrarmi,~siedemi
23 28, 93 | campi, onde avea in odio udir novella,~gli piacque sì,
24 30, 44 | bella aquila porta,~per non udir più d'atti e di parole~dilazion,
25 31, 87 | e che facesse udir tanti metalli,~tanti tamburi
26 31, 101| esser suole;~et è contento udir la cosa piana,~e come il
27 32, 12 | destassi;~né potere altro udir, fin che Ruggiero~dal pigro
28 32, 19 | per star empio, il canto udir non vuole.~
29 32, 101| in viso,~che tal sentenza udir poco le aggrada.~Ma Bradamante
30 35, 65 | perché ancor da lui debba udir questo,~pensa, né imaginar
31 36, 72 | che fe', come d'Atlante udir potesti,~di nostra madre
32 37, 13 | cantando a volo,~e fin al cielo udir fa il vostro nome.~C'è il
33 38, 90 | il resto intenderete,~s'udir ne l'altro canto mi vorrete.~
34 40, 2 | fuoco astrette.~Che gridi udir si possano e querele,~ch'
35 41, 11 | le bande~non si può cosa udir, che si commande.~
36 42, 90 | Iuba,~in India e Spagna udir con chiara tuba;~
37 45, 53 | spada e con lancia.~Questo udir a Leon sì poco giova,~che
38 45, 107| quel d'Anglante~tal cosa udir, ch'esser potrà cagione~
39 45, 112| di questo dà da dire e da udir tanto,~ch'ogni altra cosa
40 45, 117| quanto~mi serbo a farvi udir ne l'altro canto.~
41 46, 18 | ancor del mio nativo nido~udir farà da Calpe agli Indi
42 46, 72 | genero ami,~vaglia, come ora udir, che re si chiami.~
|