Canto, ottava
1 1, 35 | nuove;~e rendea ad ascoltar dolce concento,~rotto tra picciol
2 1, 54 | Pieno di dolce e d'amoroso affetto,~alla
3 1, 59 | mentre s'apparecchia~al dolce assalto, un gran rumor che
4 6, 40 | vedere una sirena~che col suo dolce canto acheta il mare,~passian
5 6, 74 | presso a fonte~canta con dolce e dilettoso stile;~qual
6 7, 13 | chiude et apre un bello e dolce labro:~quindi escon le cortesi
7 7, 19 | aria tintinire~d'armonia dolce e di concenti buoni.~Non
8 7, 47 | meco~non ti rimeni la tua dolce cura.~Me n'andrò questa
9 8, 76 | Deh, dove senza me, dolce mia vita,~rimasa sei sì
10 10, 38 | fitto,~ch'alla fresca e dolce ombra non si pieghi,~e ristorar
11 11, 19 | Vede Ruggier de la sua dolce e bella~e carissima donna
12 11, 82 | soave e lieto~a rimenar la dolce primavera;~d'Orlando usciron
13 12, 21 | quel travaglio, in quella dolce pena,~che 'l mal'influsso
14 13, 2 | signiozzo l'ha interrotta,~con dolce e suavissima favella~al
15 16, 72 | un giovinetto che col dolce canto,~concorde al suon
16 18, 179| netto.~Oh felice morire! oh dolce fato!~che come erano i corpi,
17 20, 37 | costumi ornato;~e di parlar sì dolce e sì facondo,~ch'un aspe
18 21, 42 | onte;~e se non che parlar dolce gli ho usato,~e finto le
19 22, 10 | a Roano;~e come prima il dolce lito attinge,~fa rimetter
20 23, 96 | quindi si trasse,~che con dolce parlar grato e cortese~buona
21 25, 25 | più graziosi carmi,~più dolce istoria non potrebbe udire,~
22 25, 31 | donna fosse messa,~piena di dolce e di nettareo succo,~e tuttavia
23 27, 59 | cavallier s'affronte. -~- Più dolce suon non mi viene all'orecchia~(
24 30, 37 | suggendo dagli umidi rai~quel dolce pianto, e quei dolci martìri~
25 31, 1 | Che dolce più, che più giocondo stato~
26 33, 63 | Il dolce sonno mi promise pace,~ma
27 33, 63 | veggiar mi torna in guerra:~il dolce sonno è ben stato fallace,~
28 34, 50 | vincono i cristalli.~Una dolce aura che ti par che vaghi~
29 36, 32 | Dunque baciar sì belle e dolce labbia~deve altra, se baciar
30 37, 16 | pur sé fatta immortale~col dolce stil di che il meglior non
31 37, 67 | ritornò al palagio.~Di vin dolce di Candia un fiasco pieno~
32 37, 70 | le braccia.~Or quivi il dolce stile e mansueto~in lei
33 37, 72 | difetto.~Di ciò mi scusi il dolce mio consorte:~riguardi al
34 39, 63 | ragion che dovea farlo,~che dolce cosa era la patria; e quando~
35 41, 2 | sentir l'affanno,~mostra che dolce era a principio, poi~che
36 41, 2 | poi~che si serva ancor dolce al fin de l'anno.~L'arbor
37 42, 14 | disciolta dal corporeo velo~fra dolce melodia salì nel cielo.~
38 42, 95 | Dolce quantunque e pien di grazia
39 43, 9 | di sorte,~che mi levò la dolce mia consorte.~
40 45, 39 | torna, e rimena~la desiata dolce primavera!~Sgombra i ghiacci
41 46, 15 | Pietro~Bembo, che 'l puro e dolce idioma nostro,~levato fuor
42 46, 85 | spargean d'eterei fiori,~di dolce ambrosia e di celesti odori.~
|