Canto, ottava
1 1, 26 | armato,~et avea un elmo ne la destra mano:~avea il medesimo elmo
2 4, 17 | seta vermiglia;~ne la man destra un libro, onde facea~nascer,
3 6, 55 | un poco inanzi alla man destra,~salisse il poggio invêr
4 6, 60 | alle gran porte;~et a man destra, a quella più sicura,~ch'
5 6, 77 | quel camin ch'avea a man destra preso,~gli dissero: - Signor,
6 8, 37 | destrier, che nuotava a destra mano,~dopo un gran giro
7 8, 71 | tetti va con lungo salto~a destra et a sinistra, e basso et
8 10, 71 | e Sericana~lasciò a man destra; e sempre declinando~da
9 10, 87 | et ha il conte d'Erelia a destra mano,~che porta in campo
10 11, 15 | calle.~Non molto va, ch'a destra, ove più folta~è quella
11 12, 14 | s'orma appare, o da man destra~o da sinistra, di nuovo
12 12, 85 | il paese noto.~O da man destra o da sinistra vada,~il pensier
13 12, 90 | sporgea in un pertugio da man destra.~
14 13, 40 | una fune al suo bisogno destra,~che ritrovò ne la casa
15 15, 16 | il duca gira,~scoprendo a destra et a sinistra mille~isole
16 15, 92 | Con essi Astolfo a man destra si volse;~che si deliberâr
17 15, 93 | da la marina;~ma per la destra andaro orrida e strana,~
18 16, 69 | a un tempo ne la spalla destra~Fieramonte riversa Follicone:~
19 17, 12 | ponno allentar la sanguinosa destra~che la gran porta taglia,
20 17, 89 | torse 'l freno e 'l capo a destra mano.~
21 18, 68 | cavallo scese,~e vêr Grifon la destra mano stese.~
22 18, 137| ogni ala,~volando da man destra a Cipro intorno,~e surse
23 18, 185| colli di lontano,~Martire a destra, e Lerì all'altra mano.~
24 22, 10 | Or corre a destra, or a sinistra mano,~di
25 23, 59 | incontrar del paladino.~Sopra la destra guancia il ferro prese:~
26 24, 69 | presto il cavallo alla man destra volse;~non sì presto però,
27 27, 32 | ritornò ferito sotto~la spalla destra, Uggier col capo rotto.~
28 27, 63 | re di Sericana;~e la man destra in modo gli percosse,~ch'
29 27, 128| Spagna,~ciò che v'è da man destra di campagna.~
30 30, 57 | sotto difendea l'ascella destra.~
31 33, 97 | sinistra Taracona,~Biscaglia a destra, et arrivò in Castiglia.~
32 41, 14 | Tutta sotto acqua va la destra banda,~e sta per riversar
33 41, 92 | aspra percossa~la spalla destra gli avea fatta rossa;~
34 41, 93 | braccio manco,~e poi ne la man destra il toccò un poco.~Ma questo
35 42, 80 | Ne la man destra il corno d'Amaltea~sculto
36 43, 145| intanto il bel paese,~et a man destra la palude immensa:~viene
37 43, 165| Hanno propizio il vento, e a destra mano~non è quel lito lor
38 44, 78 | e lungo l'Istro per la destra riva~tanto cavalca, ch'a
39 46, 126| intorno lo raggira;~e con la destra intanto al cavalliero~ferire
40 46, 127| allotta,~aggiungendo alla destra l'altra mano,~che fuor di
41 46, 134| ivi lo strinse.~La gamba destra a un tempo inanzi al manco~
42 46, 139| braccio migliore;~e con la destra man che 'l pugnal tiene,~
|