Canto, ottava
1 5, 39 | Non ti vo' creder questo (gli rispose~Ariodante),
2 5, 41 | avara:~ma ch'io tel voglia creder, non far stima,~s'io non
3 6, 17 | colore,~io non gli voglio creder che tremante~non abbia dentro
4 7, 17 | Anzi pur creder vuol che da costei~fosse
5 7, 36 | Né può né creder vuol che morto sia;~perché
6 7, 59 | potea, ohimè! di te mai creder questo,~che ti facessi d'
7 9, 23 | fuori,~io credea e credo, e creder credo il vero,~ch'amassi
8 13, 26 | Prestògli Amor (se 'l mio creder non erra),~acciò potesse
9 14, 63 | giudicio di ciascun rimane.~Creder si può che ben d'accordo
10 16, 26 | legno in quelli tempi:~e ben creder si può; ch'in Parigi ora~
11 16, 27 | scossa.~Signor, avete a creder che bombarda~mai non vedeste
12 18, 112| costei si truovi, oltre ogni creder forte.~
13 18, 150| Perché fanciullo io sia, non creder farme~però fuggire, o che '
14 23, 103| cercando in mille modi~non creder quel ch'al suo dispetto
15 23, 103| ch'altra Angelica sia, creder si sforza,~ch'abbia scritto
16 24, 51 | sangue vedessino una goccia,~creder potrian che fosse stato
17 26, 23 | che dice il vero,~e lascia creder poi quel ch'a l'uom piace,~
18 26, 59 | Era sì baldanzoso il creder mio,~ch'io non stimava alcun
19 27, 3 | a pensarvi avesse avuto,~creder si può che dato similmente~
20 27, 9 | a principio vi si disse)~creder per un fantastico suo errore,~
21 27, 122| ree,~che cento buone sien creder si dee.~
22 28, 33 | e vede quel che duro~a creder fôra a chi l'udisse dire:~
23 28, 42 | altra cosa, se non questa,~creder potria, gli giurò largamente.~
24 28, 62 | poi dice che vegna~quando creder potrà ch'ognuno dorma;~e
25 28, 73 | costei baste.~Dunque possiamo creder che più felle~non sien le
26 30, 89 | non l'ama.~Pur non vuol creder anco, e spera e teme;~e '
27 31, 16 | Tu sei malaccorto,~se creder vuoi che d'un destrier mi
28 31, 62 | sì strana e ria novella~creder ad altri a pena avria potuto;~
29 32, 37 | Misera! a chi mai più creder debb'io?~Vo' dir ch'ognuno
30 32, 39 | potevi far con tue parole~creder che fosse oscuro e freddo
31 33, 115| Che tu lo possa far, ben creder deggio,~che sei de' cari
32 34, 14 | donne più facili e prone~a creder son, di più supplicio è
33 39, 7 | Il creder d'aver seco il re d'Algieri~
34 41, 38 | d'Orlando gli offeria,~se creder volea al Figlio di Maria.~
35 41, 39 | signor, per me l'ho tolto,~creder potete ch'io l'estimo buono.~
36 42, 102| come io credo che credi, e creder déi;~ch'altrimente far credere
37 43, 6 | stasse.~Sin qui m'ha il creder mio giovato, e giova:~che
38 43, 13 | tutte l'arti oltre ogni creder dotto,~che quando chiuse
39 43, 29 | farai la prova,~e per lo creder mio tu berai netto;~che
40 43, 42 | era stato et era amante,~creder si può che fu la giunta
41 43, 65 | Riuscendo, accertava il creder mio;~non riuscendo, a che
42 43, 66 | Gli è questo creder mio, come io l'avessi~ben
|